L’Abruzzo è occupato per il 65% da montagne e per il 35% da colline ed è compreso tra l’Appennino centrale e la costa adriatica. I vigneti sono quasi interamente situati nella zona preappenninica eccetto un 10% della coltivazione che si trova in montagna. Il vitigno principale è il Montepulciano con una buona presenza di vitigni tradizionali ed autoctoni come: Trebbiano abruzzese, Trebbiano toscano, Sangiovese, Regina, Coccocciola, Malvasia bianca, Pecorino, Passerina, Montonico, Manzoni bianco, Pignoletto. Non mancano alcuni internazionali come: Chardonnay, Merlot, Pinot bianco, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
I Vini in Abruzzo
- Cerasuolo d’Abruzzo
- Colli Aprutini Igt
- Colli del Sangro Igt
- Colline Frentane Igt
- Colline Pescaresi Igt
- Colline Teatine Igt
- Controguerra
- del Vastese o Histonium Igt
- Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane
- Montepulciano d’Abruzzo
- Ortona
- Terre Aquilane o Terre de L’Aquila Igt
- Terre di Chieti Igt
- Terre Tollesi o Tullum
- Trebbiano d’Abruzzo
- Villamagna