ViVite | Festival del vino cooperativo
17/18 novembre al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
ViVite 2018:
Un week-end in cui degustare dell’ottimo vino di cantine cooperative, assistere a workshop originali, divertirsi col cabaret, concedersi una pausa nella osteria, ascoltare della musica dal vivo, partecipare a degustazioni seguite e comprare prodotti artigianali nel mercatino.
Una festa del vino cooperativo, i cui protagonisti sono le migliaia di soci produttori che operano nelle oltre quasi 500 cooperative italiane. Un festival dedicato alle loro storie, ai loro vini, al loro lavoro e al loro attaccamento alla terra che non ha il format di una classica degustazione, anche se non mancheranno assaggi e degustazioni. La due giorni è concepita insomma per non somigliare ad una delle tante manifestazioni sul vino, bensì per essere un’occasione di divertimento e di riflessione, per consentire a tutti di ragionare di vino e sul vino, fuori dagli schemi.
La manifestazione è organizzata e promossa da Alleanza delle Cooperative Agroalimentari per celebrare le 480 cantine cooperative – e i loro 140.000 soci – che operano sul territorio nazionale e producono il 60% del vino italiano. Pensata non per essere una mostra di vini, bensì un vero e proprio racconto del mondo del vino cooperativo, Vivite offre ai visitatori un allestimento “esperienziale”, per far conoscere da vicino le tante realtà produttive della cooperazione e i loro territori, per far assaggiare i loro vini ascoltando nel contempo i loro racconti. L’obiettivo è quello di comunicare a tutti, esperti di vino e neofiti, curiosi e grande pubblico, con un programma alternativo che parli, come recita il pay-off, la “lingua di tutti”.
- Museo della Scienza e della Tecnologia – Milano Via Olona, 6 | MM2 Sant’Ambrogio oppure Sant’Agostino
- 17/18 novembre 2018
- Ingresso 15€ la giornata, 25€ per due giorni
Pensiamo che il turismo enogastronomico e l’enoturismo siano la chiave d’accesso per conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono.