Abruzzo Prodotti tipici
abruzzo-prodotti-tipici

La cucina dell’Abruzzo, divisa tra mare e terra, ha due anime distinte accomunate tuttavia da forte creatività ed ingredienti comuni. Ad una saporita cucina di pesce della costa si affianca, infatti, quella dell’interno basata su carne ed ortaggi. In Abruzzo sono diffuse le colture di cerali, di frutta, la produzione di olio e quella di formaggi ottenuti sia da latte bovino che caprino. Alcune delle preparazioni più conosciute sono: Spaghetti alla chitarra, Brodetti di pesce, Scapece alla vastese, Calamaretti alla francavillese, Fregnacce, Timballo alla teramana e ovviamente gli Arrosticini.
Le migliori guide alle ricette d’Abruzzo, clicca QUI


Abruzzo

I Prodotti tipici dell’Abruzzo

  •  Agnello del Centro Italia IGP  Torgiano Rosso
  •  Aprutino Pescarese Olio Extravergine d’Oliva DOP
  •  Carota dell’Altopiano del Fucino 
  •  Colline Teatine Olio Extravergine d’Oliva DOP
  •  Confetto di Sulmona
  •  Guanciale Amatriciano → Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo
  •  Incanestrato di Castel del Monte → Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva
  •  Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio → Controguerra Rosso Novello
  •  Mortadella di Campotosto  Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo
  • Patata del Fucino  Trebbiano d’Abruzzo
  • Pecorino d’Abruzzo  Trebbiano d’Abruzzo/Montepulciano d’Abruzzo
  • Pecorino di Farindola → Montepulciano d’Abruzzo
  • Pretuziano delle Colline Teramane Olio Extravergine d’Oliva DOP
  • Salamini italiani alla Cacciatora DOP 
  •  Scamorza
  •  Vin cotto
  •  Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP  Torgiano Rosso
  •  Zafferano dell’Aquila DOP

Scopri i Vini dell’Abruzzo


abruzzo-prodotti-tipici

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.