Alessandro Maule, il vino naturale e l’enoturismo in Italia
Alessandro Maule VinNatur

Alessandro Maule, il vino naturale e l’enoturismo in Italia

Alessandro Maule è consigliere dell’Associazione VinNatur nonché, assieme alla famiglia, proprietario dell’Azienda Agricola La Biancara. Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile Officine Turistiche sarà presente a Villa Favorita degustazione di Vini Naturali, l’evento più importante dell’anno organizzato proprio dall’Associazione di cui Alessandro è consigliere. Ad un mese dall’evento ci siamo incontrati per fargli qualche domanda sul Vino Naturale e per conoscere il suo pensiero sull’enoturismo.

Alessandro Maule, il vino naturale e l’enoturismo in Italia

  • OT: per quanto in Italia non esista un disciplinare dei vini naturali in due parole cosa vuol dire per te: Vino Naturale?
  • Alessandro: è un vino prodotto senza uso di prodotti chimici estranei, sia in campagna che in cantina.*

  • OT: ad aprile, e più precisamente i giorni 8/9/10, si terrà a Villa Favorita il consueto evento di degustazione di vini naturali. Cosa rappresenta per te questo appuntamento?
  • Alessandro: da 14 anni rappresenta la migliore occasione per incontrare i più entusiasti personaggi che ruotano attorno al vino naturale; produttori, appassionati, importatori, ristoratori.

  • OT: noi di Officine Turistiche siamo convinti che l’enoturismo sia un’occasione per conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono. Cosa ne pensa Alessandro Maule dell’enoturismo?
  • Alessandro: penso che sia il miglior modo per capire dove nascono le uve ed i vini che poi beviamo; io stesso nel tempo libero posso definirmi “enoturista” perché trovo sempre l’occasione per carpire le esperienze dei colleghi con una visita nei loro vigneti e cantine.

  • OT: trovi analogie tra la vostra filosofia e lo spirito di Officine Turistiche cioè quello di conoscere il territorio attraverso un turismo slow fatto di passeggiate a piedi, giri in bicicletta e mobilità a basso impatto ambientale?
  • Alessandro: l‘approccio che noi mettiamo nel produrre i vini è lo stesso. Cercare di avere un buon risultato con il minimo impatto ambientale.

  • OT: qual è l’aspetto che più ti piace dell’enoturista che viene a visitare e degustare da voi?
  • Alessandro: mi piacciono le persone che arrivano senza pregiudizi, e che, pur non definendosi esperti, pongono domande stimolanti e costruttive.

  • OT: c’è qualcosa che invece ti infastidisce nelle persone che vengono da voi in cantina?
  • Alessandro: personalmente l’unica cosa che non tollero è quando non vengono rispettati gli orari.

*  “Accetto e difendo quello che la terra mi dà senza correggere, aggiungere o sottrarre per avere di più. Sono sempre stato convinto che la mia terra e il mio vitigno siano tra le cose piu’ importanti. Una grande terra e un grande vitigno non hanno bisogno di aiuti chimici dall’esterno. La soddisfazione di produrre vini naturali e nello stesso tempo buoni ti fa stare bene e ti fa guardare in faccia il consumatore con serenità. Ho faticato molti anni per trovare chi potesse capire che cosa vuol dire un vino naturale.” Angiolino Maule

La foto di copertina è di Emma Bentley autrice del Blog Emmabentleyvino

Vini Naturali

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.