Azienda agricola biodinamica La Raia
Gavi vigneti di Cortese

Azienda agricola biodinamica La Raia

L’Azienda agricola biodinamica La Raia si estende per oltre 180 ettari, dei quali 42 coltivati a vigneto, 60 a seminativo e i restanti occupati da pascoli, boschi di castagno, acacia e sambuco che proteggono numerose specie di animali selvatici. La famiglia Rossi Cairo l’ha acquistata nel 2003 con l’intento di recuperare e valorizzare l’ecosistema originale attraverso un progetto di intervento ampio e ispirato ai princìpi biodinamici.

Scopri QUI i vini La Raia

La prima azione è stata la riconversione della coltivazione delle viti: sovescio tra i filari, corno letame dinamizzato e stallatico per fertilizzare questo terreno marnoso, areazione profonda, assenza di pesticidi, modiche quantità di rame e di zolfo di cava spruzzate in determinati periodi dell’anno, potatura che segue la fase discendente della luna. E’ stata inoltre ripristinata la rotazione dei terreni, con il recupero di coltivazioni antiche come il farro monococco, il farro dicocco, il farro spelta e la segale ed infine è stato reintrodotto l’allevamento del bestiame a pascolo, con mucche di razza fassone. La ricchezza e la varietà delle vegetazioni che si trovano all’interno della tenuta fanno de La Raia una vera oasi di biodiversità per api e altri insetti impollinatori: da qui una copiosa produzione di mieli biologici di acacia, millefiori e bosco.

Prenota ora la tua visita

La Raia produce tre tipi di Gavi DOCG: Gavi, Gavi Riserva Vigna della Madonnina e Gavi Pisé e due tipi di Piemonte DOC Barbera. Per la cantina è stata un’antica tecnica costruttiva naturale ecosostenibile, quella del Pisé, che si armonizza con le dolci colline piemontesi che circondano La Raia. Per realizzarla è stato chiamato l’architetto austriaco Martin Rauch, uno dei massimi esperti internazionali di questa tecnica.
Scopri QUI i vini La Raia

NomeDenominazioneUvaggio
GAVI Gavi D.O.C.G.Cortese
GAVI PISÉGavi D.O.C.G.Cortese
GAVI RISERVAGavi Riserva D.O.C.G.Cortese
BARBERAPiemonte Barbera D.O.C.Barbera
BARBERA LARGÉ Piemonte Barbera D.O.C.Barbera

L’agricoltura convenzionale adotta l’uso di fertilizzanti: la pianta è nutrita con cibo solubile che le radici assorbono passivamente, le viti perdono così la loro identità e la relazione con la terra, uniformando sapore e caratteristiche dei loro frutti. I trattamenti biodinamici invece portano in armonia l’azienda agricola con il ritmo formativo del cosmo. A La Raia vengono utilizzati due preparati da spruzzo, il cornoletame e il cornosilice che influenzano la dinamica della crescita vegetale, migliorando la qualità dei grappoli e dei raccolti. Entrambi i preparati vengono mescolati in acqua per un’ora poco prima dell’uso. La miscelazione inizia girando in una direzione, creando un profondo vortice in barrique. La direzione viene poi invertita e si continua a mescolare finché si forma un nuovo vortice. Mescolare piccole quantità di materiale in grandi quantità di acqua è detto “dinamizzare”.

Prenota ora la tua visita

 

Gavi vigneti di Cortese
Gavi e il Cortese
Vista a Gavi
Scorcio sulle vigne a Gavi
Il paesaggio di Gavi
Borgo Merlassino interno
Borgo Merlassino
Botti in cantina a La Raia
La cantina dell’azienda agricola biodinamica La Raia
La cantina dell’azienda agricola biodinamica La Raia
Azienda agricola biodinamica La Raia
Vigna di Cortese

Prenota ora la tua visita

 

 

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.