Azienda Agricola Josetta Saffirio
Josetta Saffirio dettaglio

Azienda Agricola Josetta Saffirio

Ai primi del Novecento, il padre di Josetta, Ernesto, inizia a coltivare i vigneti ereditati dal padre. Nel 1975, giovanissima, Josetta decide di occuparsi dei vigneti del padre. Laureata in agraria e affiancata dal marito Roberto, enologo, inizia a coltivare le vigne piantate dai nonni subito dopo la seconda guerra mondiale. Dopo alcuni anni, Josetta e Roberto vedono premiate le proprie fatiche e riescono a produrre un Nebbiolo di riconosciuta qualità . Nel 1985 viene presentato il primo Barolo con l’attuale etichetta, frutto di una passione e di un impegno mai venuto meno. Dopo un periodo di pausa negli anni 90, Sara, figlia di Josetta e Roberto, decide di dedicarsi anche lei ai vigneti di famiglia.

Scopri QUI i vini di Josetta Saffirio

Sara rappresenta la quarta generazione di contadini e con la stessa dedizione si impegna a perpetrare una tradizione lunga ormai oltre duecento anni. Da sempre l’Azienda, a totale gestione famigliare, ha sentito di appartenere al territorio. Una responsabilità che si tramanda da padre a figlio, da generazione a generazione. Il rispetto del territorio si è trasformato in azioni concrete, ad esempio riducendo i prodotti chimici utilizzati in vigneto. Dal 2014 l’azienda Josetta Saffirio è in conversione per ottenere la certificazione biologica (vengono utilizziate, per la lotta contro le malattie della vite, prodotti ammessi nella agricoltura biologica). Inoltre la sistemazione del vigneto ‘Girapoggio’, la lavorazione non profonda del terreno prima della messa a dimora delle piante, l’inerbimento totale del filare riduce l’erosione delle acque superficiali. Da dieci anni si utilizzano trattori prototipo poco pesanti per evitare di compattare il suolo e permettere alla terra di respirare. Le concimazioni sono unicamente organiche. L’azienda fa parte del consorzio ‘Cascina Pulita’ che ritira e gestisce tutti i rifiuti (olio esausto, batterie, contenitori di fitofarmaci). Infine, dal 2010, è attivo un impianto fotovoltaico da 20 Kw, con il quale viene prodotta il doppio dell’energia che serve per la cantina. Questo consente di ridurre le emissioni di Co2 di 13.000 chili all’anno e 6.500 chili di petrolio ogni anno.

Prenota ora la tua visita

Nel 1982 da alcuni “esperimenti” nasce un Barolo di altissimo livello, che è stata la molla che ha dato vita all’Azienda Agricola Josetta Saffirio. Oltre al Barolo si produce e si vende anche il Dolcetto e la Barbera d’Alba, dedicati ai figli Alessio e Sara. Il Barolo viene premiato due volte con i “Tre Bicchieri” (annate ’88 e ’89) e numerosi sono i riconoscimenti anche internazionali. Cinque ettari, la maggior parte vitati a Nebbiolo da Barolo e situati nei cru di Castelletto, nel cuore delle Langhe. Le vigne sono state scelte con particolare attenzione al loro eccellente microclima e ottimo terreno.
Scopri QUI i vini di Josetta Saffirio

NomeDenominazioneUvaggio
MOSCATO D’ASTIMoscato d’Asti D.O.C.G.Moscato
LANGHE ROSATOLanghe Rosato D.O.C.Nebbiolo
NEBBIOLO D’ALBA SPUMANTESpumante Rose’ Brut Metodo Classico D.O.C.Nebbiolo
LANGHE BIANCOLanghe Rossese Bianco D.O.C.Rossese
BARBERA D’ALBABarbera d’Alba D.O.C.Barbera
LANGHE ROSSOLanghe Nebbiolo D.O.C.Nebbiolo
BAROLOBarolo D.O.C.G.Nebbiolo | sottovarietà Michet
PERSIERABarolo D.O.C.G.Nebbiolo | sottovarietà Michet
MILLENOVECENTO48Barolo Riserva D.O.C.G.Nebbiolo | sottovarietà Michet

 

Prenota ora la tua visita

Saffirio-vista-Langhe
Azienda Josetta Saffirio | vista Langhe
Josetta Saffirio dettaglio
Azienda Josetta Saffirio | dettaglio sala degustazione
Caccia-al-Tartufo-Josetta-Saffirio
Azienda Josetta Saffirio | caccia al Tartufo col Trifolau
Corso-cucina-Saffirio
Azienda Josetta Saffirio | corso di cucina con lo chef e degustazione
Picnic in vigna Saffirio
Azienda Josetta Saffirio | picnic in vigna
Caccia al Tartufo
Azienda Josetta Saffirio | caccia al Tartufo col Trifolau
Picnic Saffirio nelle Langhe
Azienda Josetta Saffirio | picnic in vigna
Corso cucina Saffirio
Azienda Josetta Saffirio | corso di cucina con lo chef e degustazione

Prenota ora la tua visita

 

 

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.