Azienda Agricola Josetta Saffirio
Ai primi del Novecento, il padre di Josetta, Ernesto, inizia a coltivare i vigneti ereditati dal padre. Nel 1975, giovanissima, Josetta decide di occuparsi dei vigneti del padre. Laureata in agraria e affiancata dal marito Roberto, enologo, inizia a coltivare le vigne piantate dai nonni subito dopo la seconda guerra mondiale. Dopo alcuni anni, Josetta e Roberto vedono premiate le proprie fatiche e riescono a produrre un Nebbiolo di riconosciuta qualità . Nel 1985 viene presentato il primo Barolo con l’attuale etichetta, frutto di una passione e di un impegno mai venuto meno. Dopo un periodo di pausa negli anni 90, Sara, figlia di Josetta e Roberto, decide di dedicarsi anche lei ai vigneti di famiglia.
Scopri QUI i vini di Josetta Saffirio
Sara rappresenta la quarta generazione di contadini e con la stessa dedizione si impegna a perpetrare una tradizione lunga ormai oltre duecento anni. Da sempre l’Azienda, a totale gestione famigliare, ha sentito di appartenere al territorio. Una responsabilità che si tramanda da padre a figlio, da generazione a generazione. Il rispetto del territorio si è trasformato in azioni concrete, ad esempio riducendo i prodotti chimici utilizzati in vigneto. Dal 2014 l’azienda Josetta Saffirio è in conversione per ottenere la certificazione biologica (vengono utilizziate, per la lotta contro le malattie della vite, prodotti ammessi nella agricoltura biologica). Inoltre la sistemazione del vigneto ‘Girapoggio’, la lavorazione non profonda del terreno prima della messa a dimora delle piante, l’inerbimento totale del filare riduce l’erosione delle acque superficiali. Da dieci anni si utilizzano trattori prototipo poco pesanti per evitare di compattare il suolo e permettere alla terra di respirare. Le concimazioni sono unicamente organiche. L’azienda fa parte del consorzio ‘Cascina Pulita’ che ritira e gestisce tutti i rifiuti (olio esausto, batterie, contenitori di fitofarmaci). Infine, dal 2010, è attivo un impianto fotovoltaico da 20 Kw, con il quale viene prodotta il doppio dell’energia che serve per la cantina. Questo consente di ridurre le emissioni di Co2 di 13.000 chili all’anno e 6.500 chili di petrolio ogni anno.
Nel 1982 da alcuni “esperimenti” nasce un Barolo di altissimo livello, che è stata la molla che ha dato vita all’Azienda Agricola Josetta Saffirio. Oltre al Barolo si produce e si vende anche il Dolcetto e la Barbera d’Alba, dedicati ai figli Alessio e Sara. Il Barolo viene premiato due volte con i “Tre Bicchieri” (annate ’88 e ’89) e numerosi sono i riconoscimenti anche internazionali. Cinque ettari, la maggior parte vitati a Nebbiolo da Barolo e situati nei cru di Castelletto, nel cuore delle Langhe. Le vigne sono state scelte con particolare attenzione al loro eccellente microclima e ottimo terreno.
Scopri QUI i vini di Josetta Saffirio
Nome | Denominazione | Uvaggio |
---|---|---|
MOSCATO D’ASTI | Moscato d’Asti D.O.C.G. | Moscato |
LANGHE ROSATO | Langhe Rosato D.O.C. | Nebbiolo |
NEBBIOLO D’ALBA SPUMANTE | Spumante Rose’ Brut Metodo Classico D.O.C. | Nebbiolo |
LANGHE BIANCO | Langhe Rossese Bianco D.O.C. | Rossese |
BARBERA D’ALBA | Barbera d’Alba D.O.C. | Barbera |
LANGHE ROSSO | Langhe Nebbiolo D.O.C. | Nebbiolo |
BAROLO | Barolo D.O.C.G. | Nebbiolo | sottovarietà Michet |
PERSIERA | Barolo D.O.C.G. | Nebbiolo | sottovarietà Michet |
MILLENOVECENTO48 | Barolo Riserva D.O.C.G. | Nebbiolo | sottovarietà Michet |







