Basilicata Prodotti tipici
Basilicata-prodotti-tipici

I prodotti tipici della Basilicata

 

Quella della Basilicata è una cucina povera basata su piatti semplici e tradizionali che risente sia degli aspri fattori geografici sia degli influssi delle regioni vicine. Trova ampio spazio la carne di maiale; salsiccia, capocollo, soppressata spesso aromatizzati col finocchio e/o peperoncino. Fra i primi troviamo le Lasagne con i fagioli, Orecchiette alla lucana, ravioli e zuppe mentre tra i secondi è molto apprezzato l’Agnello ai funghi, il Cazmarr (stufato di interiora di agnello), Agnello in casseruola ed altri piatti a base di carne di maiale. La Melanzana Rossa di Rotonda, il Fagiolo bianco di Rotonda e il Fagiolo di Sarconi sono alcune delle DOP e IGP della regione che possiamo trovare in antipasti o primi piatti. Anche il settore caseario dà ottimi prodotti quali Caciocavallo e Pecorini: Canestrato di MoliternoPecorino di Filiano.

Scopri QUI le migliori ricette della cucina della Basilicata

Scopri con Officine Turistiche le degustazioni dei prodotti Tipici in tutta Italia


basilicata

I Prodotti tipici della Basilicata e il loro abbinamento vino

 

  • Caciocavallo → Matera Bianco
  • Caciocavallo Silano DOP → Greco di Tufo
  • Cacioricotta → Aglianico del Taburno
  • Canestrato di Moliterno IGP → Matera Greco
  • Casieddo → Terre dell’Alta Val d’Agri Rosso
  • Fagioli bianchi di Rotonda DOP → Terre dell’Alta Val d’Agri Rosato
  • Fagiolo di Sarconi IGP → Falerno del Massico Bianco
  • Melanzana Rossa di Rotonda DOP
  • Pane di Matera IGP
  • Pecorino di Filiano DOP → Basilicata Bianco 
  • Peperone di Senise IGP → Basilicata Greco
  • Scamorza
  • Vulture Olio di Oliva Extra Vergine DOP

 

Scopri i Vini della Basilicata


 

Basilicata-prodotti-tipici

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.