La Basilicata ha un territorio montuoso per il 47%, collinare per il 45% e pianeggiante per il restante 8% e confina con la Calabria, la Puglia e con la Campania. La superficie vitata è di solo 5.000 ettari circa con terreni di origine vulcanica. La prevalenza del vino proviene da uve a bacca nera e il vitigno principale è l’Aglianico. Sono presenti anche: Montepulciano di Basilicata, Moscato del Vulture, Malvasia del Vulture, Malvasia della Lucania e l’Asprinio lucano.
Clicca QUI e scopri un’ampia selezione di vini della Basilicata
I vini della Basilicata:
- Aglianico del Vulture
- Aglianico del Vulture Superiore
- Basilicata Igt
- Grottino di Roccanova
- Matera
- Terre dell’Alta Val d’Agri
Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche.