Quella della Calabria è una cucina ad alta vocazione marinara alla quale si affianca quella contadina dell’interno basata su prodotti dell’orto, della pastorizia e dell’allevamento. Importante in Calabria la produzione delle cipolle tra cui spicca la pregiata Cipolla di Tropea e quella del peperoncino, ingrediente tipico della regione. Tra i primi piatti troviamo Maccaruni, Scivateddi, Vermicelli c’á Muddica, Sagne Chine ed alcune zuppe come ‘Ndugghia, Minestra di Cipuddazzi, la Licurdia, Zuppa di Fave e Cicoria. Tra i secondi segnaliamo il Murseddo, il Polpettone e il Coniglio ripieno. Tra i formaggi: Caciocavallo, Provole, Ricotte e Pecorino. Molto diffuse anche le Pitte, focacce variamente farcite e i Taralli sia dolci che salati.
Polpette di melanzane, morzello, cavatelli con ragù di polpettine, stroncatura con alici e mollica, “millecosedde”… scopri QUI le ricette di SlowFood della cucina calabrese.
I Prodotti tipici della Calabria
- Alto Crotonese Olio Extra vergine di oliva DOP
- Bergamotto di Reggio Calabria DOP
- Bruzio Olio Extra vergine di oliva DOP
- Butirro → Verbicaro Bianco
- Caciocavallo Silano DOP → Lamezia Bianco
- Cacioricotta → Cirò Rosato
- Capocollo di Calabria DOP → Pollino
- Cipolla Rossa di Tropea
- Clementine di Calabria IGP
- Felciata → Verbicaro Bianco
- Fichi di Cosenza DOP
- Giuncata → San Vito di Luzzi Bianco
- Lametia Olio Extra vergine di oliva DOP
- Limone di Rocca Imperiale IGP
- Liquirizia all’Anice
- Liquirizia di Calabria DOP
- Liquore alla Liquirizia
- Mostaccioli → Moscato di Trani
- Mozzarella Silana → San Vito di Luzzi Bianco
- Musulupu dell’Aspromonte → Bivongi Bianco
- Pancetta di Calabria DOP → Cirò Rosso
- Patata della Sila
- Pecorino Crotonese DOP → Cirò Rosso Classico
- Pecorino del Monte Poro → Scavigna Bianco
- Pomodoro di Belmonte
- Rasco → Pollino Rosso
- Ricotta → Cirò Bianco
- Ricotta di Pecora → Lamezia Bianco
- Salsiccia di Calabria DOP → Lamezia Rosso
- Soppressata di Calabria DOP → Castel del Monte Rosso
- Torrone di Bagnara IGP