Calabria Prodotti tipici
lucangelibin-nuovo

Quella della Calabria è una cucina ad alta vocazione marinara alla quale si affianca quella contadina dell’interno basata su prodotti dell’orto, della pastorizia e dell’allevamento. Importante in Calabria la produzione delle cipolle tra cui spicca la pregiata Cipolla di Tropea e quella del peperoncino, ingrediente tipico della regione. Tra i primi piatti troviamo Maccaruni, Scivateddi, Vermicelli c’á Muddica, Sagne Chine ed alcune zuppe come ‘Ndugghia, Minestra di Cipuddazzi, la Licurdia, Zuppa di Fave e Cicoria. Tra i secondi segnaliamo il Murseddo, il Polpettone e il Coniglio ripieno. Tra i formaggi: Caciocavallo, Provole, Ricotte e Pecorino. Molto diffuse anche le Pitte, focacce variamente farcite e i Taralli sia dolci che salati.

Polpette di melanzane, morzello, cavatelli con ragù di polpettine, stroncatura con alici e mollica, “millecosedde”… scopri QUI le ricette di SlowFood della cucina calabrese.


Calabria

I Prodotti tipici della Calabria

  • Alto Crotonese Olio Extra vergine di oliva DOP
  • Bergamotto di Reggio Calabria DOP
  • Bruzio Olio Extra vergine di oliva DOP
  • Butirro → Verbicaro Bianco
  • Caciocavallo Silano DOP → Lamezia Bianco
  • Cacioricotta → Cirò Rosato
  • Capocollo di Calabria DOP → Pollino
  • Cipolla Rossa di Tropea
  • Clementine di Calabria IGP
  • Felciata → Verbicaro Bianco
  • Fichi di Cosenza DOP
  • Giuncata → San Vito di Luzzi Bianco
  • Lametia Olio Extra vergine di oliva DOP
  • Limone di Rocca Imperiale IGP
  • Liquirizia all’Anice
  • Liquirizia di Calabria DOP
  • Liquore alla Liquirizia
  • Mostaccioli → Moscato di Trani
  • Mozzarella Silana → San Vito di Luzzi Bianco
  • Musulupu dell’Aspromonte → Bivongi Bianco
  • Pancetta di Calabria DOP → Cirò Rosso
  • Patata della Sila
  • Pecorino Crotonese DOP → Cirò Rosso Classico
  • Pecorino del Monte Poro → Scavigna Bianco
  • Pomodoro di Belmonte
  • Rasco → Pollino Rosso
  • Ricotta → Cirò Bianco
  • Ricotta di Pecora → Lamezia Bianco
  • Salsiccia di Calabria DOP → Lamezia Rosso
  • Soppressata di Calabria DOP → Castel del Monte Rosso
  • Torrone di Bagnara IGP

Scopri i Vini della Calabria


lucangelibin-nuovo

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.