Quella della Campania è una cucina che deve molto al pomodoro nelle sue infinite varietà che, assieme ad altri ingredienti quali farina, acqua, basilico e mozzarella, ha dato vita al piatto più famoso nel mondo cioè la pizza. Il pomodoro è inoltre l’ingrediente base nella preparazione dei sughi usati per condire l’altro piatto tipico campano e cioè la pasta. Numerosi quindi i primi piatti di pasta: Fusilli alla Vesuviana, Perciatelli di Santa Lucia, Agnolotti alla Napoletana, Pasta alla Puttanesca, Lasagne alla Napoletana, Spaghetti con le Cozze, Vermicelli Marechiaro. Atri piatti tipici sono: il Gattò di Patate, la Pasta fritta, il Timballo di Pasta e il Sartù. Tra i secondi il celeberrimo Ragù alla Napoletana, le Bracioline arrotolate, Trippa alla Napoletana e la Frittata di Friarelli. Importante anche la presenza dei prodotti del mare: Baccalà, Calamaretti, Sarde, Spiedini e il Polpo alla Luciana. Ampio spazio ai formaggi di Bufala e di Vacca: Mozzarella ma anche Scamorza, Caciocavallo, Provolone. Per finire i dolci: Pastiera Napoletana, Sfogliatelle e Struffoli.
Scopri QUI le ricette della tradizione campana di SlowFood
I Prodotti tipici della Campania
- Albicocca Vesuviana
- Caciocavallo di Castelfranco → Sannio Falanghina
- Cacio cavallo Podolico → Taburno Falanghina/Costa d’Amalfi Furore Rosso
- Caciocavallo Silano DOP → Greco di Tufo
- Cacioricotta del Cilento → Ischia Biancolella
- Carciofo di Castellammare → Vesuvio Lacrima Christi Bianco
- Carciofo di Paestum IGP → San Severo Bianco
- Castagna di Montella IGP → Sannio Moscato Passito
- Castagna di Serino
- Castagne del Prete
- Cece di Cicerale → Asprinio di Aversa
- Cervellatina → Campi Flegrei Piedirosso
- Cilento Olio Extra Vergine d’Oliva DOP
- Cipolla Ramata di Montoro
- Cipollotto Nocerino DOP
- Colatura Alici di Cetara → Costa d’Amalfi Bianco
- Colline Salernitane Olio Extra Vergine d’Oliva DOP
- Fico Bianco del Cilento DOP
- Irpinia Colline dell Ufita Olio Extra Vergine d’Oliva DOP
- Limone Costa d’Amalfi IGP
- Limone di Sorrento IGP
- Marrone di Roccadaspide IGP
- Melannurca Campana IGP
- Mozzarella → Greco di Tufo
- Mozzarella di Bufala Campana DOP → Fiano di Avellino
- Nocciola di Giffoni IGP
- Noce di Sorrento
- Panuozzo
- Pasta di Gragnano
- Pastiera → Greco di Bianco
- Pecorino Bagnolese → Costa d’Amalfi Furore Bianco
- Pecorino di Carmasciano → Fiano di Avellino
- Pecorino di Laticauda → Cirò Rosato
- Penisola Sorrentina Olio Extra Vergine di Oliva DOP
- Pizza napoletana → Campi Flegrei Bianco
- Pomodorino Campano
- Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
- Pomodoro Corbarino
- Pomodoro di Sorrento
- Pomodoro San Marzano DOP
- Provolone del Monaco DOP → San Severo Rosso
- Ricotta di Bufala Campana DOP → San Severo Bianco
- Ricotta fresca di Bufala → Falerno del Massico Bianco
- Salame di Mugnano → Vesuvio Bianco
- Salame Napoli → Biferno Bianco
- Terre Aurunche Olio Extra Vergine di Oliva DOP
- Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale DOP → Torgiano Rosso
A mezz’ora di distanza dalla Reggia di Caserta, un’attività per conoscere gli autoctoni dell’alto casertano, degustare i prodotti tipici locali e scoprire una sorgente d’acqua minerale nel Parco di Riardo. Due giorni immersi in uno splendido panorama tra vigneti, uliveti e borghi medievali dove è possibile conoscere l’Azienda Il Verro, il Casale di Riardo e visitare un parco oggetto di riqualificazione e valorizzazione da parte del FAI, all’interno del quale ci si può muovere tra vie di acqua, querceti, uliveti, coltivazioni biologiche e degustare diversi tipi di acque minerali da diverse sorgenti. Read more
Scopri i Vini della Campania