Campania Vino
Vitigni-Basilicata

La Campania ha un territorio montuoso per il 34%, collinare per il 51% e pianeggiante per il 15%. Confina con il Lazio, la Basilicata, il Molise, la Puglia e con il Mar Tirreno. La superficie vitata è di 30.00 ettari e i vitigni più coltivati sono: Aglianico, Barbera, Sangiovese, Piedirosso, Montepulciano, Primitivo, Falanghina, Malvasia bianca di Candia, Trebbiano, Code di Volpe, Fiano, Greco, Asprinio, Biancolella. L’Aglianico deriva dalla Vite Ellenica, ed è di origine antichissima; fu infatti introdotto dai Greci, così come il Greco e il Fiano la cui importazione è addirittura fatta risalire ai Fenici.

Scopri QUI la bellissima guida di Luciano Pignataro sui vini della Campania


CampaniaI Vini in Campania

  • Aglianico del Taburno e Taburno
  • Guardia Sanframondi o Guardiolo
  • Sant’Agata de’ Goti o Sant’Agata dei Goti
  • Solopaca
  • Aglianico del Taburno
  • Aversa
  • Benevento o Beneventano Igt
  • Campania Igt
  • Campi Flegrei
  • Capri
  • Casavecchia di Pontelatone
  • Castel San Lorenzo
  • Catalanesca del Monte Somma Igt
  • Cilento
  • Colli di Salerno Igt
  • Costa d’Amalfi
  • Dugenta Igt
  • Epomeo Igt
  • Falanghina del Sannio
  • Falerno del Massico
  • Fiano di Avellino
  • Galluccio
  • Greco di Tufo
  • Irpinia
  • Ischia
  • Paestum Igt
  • Penisola Sorrentina
  • Pompeiano Igt
  • Roccamonfina Igt
  • Sannio
  • Taurasi
  • Terre del Volturno Igt
  • Vesuvio

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche

Gli autoctoni dell’alto casertano e le sorgenti d’acqua minerale
A mezz’ora di distanza dalla Reggia di Caserta, un’attività per conoscere gli autoctoni dell’alto casertano, degustare i prodotti tipici locali e scoprire una sorgente d’acqua minerale nel Parco di Riardo. Due giorni immersi in uno splendido panorama tra vigneti, uliveti e borghi medievali dove è possibile conoscere l’Azienda Il Verro, il Casale di Riardo e visitare un parco oggetto di riqualificazione e valorizzazione da parte del FAI, all’interno del quale ci si può muovere tra vie di acqua, querceti, uliveti, coltivazioni biologiche e degustare diversi tipi di acque minerali da diverse sorgenti.Read more

Le DOC e DOCG in Italia divise per regione


Vitigni-Basilicata

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.