Dal Vinitaly a Contrade dell’Etna, centinaia di vini in degustazione
News aprile Officine Turistiche

Gli eventi dove degustare in Italia ad aprile

Come ogni anno aprile è un mese ricco di appuntamenti dove poter scoprire e degustare centinaia di vini di produttori provenienti da tutta Italia e da altri paesi. Da nord a sud, da Verona all’Etna, scopri gli eventi più interessanti per degustare vino e conoscere direttamente i produttori.  
Si parte da Pesaro con il Pesaro Wine Festival, per poi proseguire con i Roero Days e concludere, questo aprile ricco di eventi, con Contrade dell’Etna, Vinum Alba e Only Wine a Città di Castello. A metà mese, se riuscite a desistere dall’infilarvi nell’allegra bolgia del Vinitaly, avrete l’occasione di visitare, nei dintorni di Verona, Vini Veri a Cerea e Villa Favorita a Monticello di Fara, un appuntamento quest’ultimo molto caro a noi di Officine Turistiche dove abbiamo avuto il piacere, negli anni scorsi, di presentare la nostra attività al pubblico nella magnifica cornice della Villa.

Scopri le attività di Officine Turistiche


Vinitaly 2018 | 15/18 aprile 2018

Da domenica 15 a mercoledì 18 torna a Verona Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati giunto alla sua 52ª edizione, che accoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader. 4313 aziende e 12840 vini in degustazione su una superficie di più di 95.000 m². 

Vinitaly 2018Oltre alle aree espositive dedicate ai produttori di vino, il salone si compone di workshop, buyers club ed aree espositive speciali per promuovere il Made in Italy e far conoscere sul mercato le aziende emergenti. Nel contesto di Vinitaly si organizzano concorsi e premi internazionali, i più famosi: il Concorso Enologico l’Internazionale, International Packaging Competition e il Premio Internazionale Vinitaly che assieme all’International Wine and Spirit Competition promuove la divulgazione della cultura del vino nel mondo. In contemporanea al Salone del vino si tengono: Sol, Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva Extravergine di Qualità, Agrifood Club, Rassegna dell’Agroalimentare di Qualità, ed Enolitech, Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticultura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie.

Vinitaly inoltre organizza il fuorisalone Vinitaly for You, evento winebar che si tiene nel centro storico di Verona.

Info utili

  • Veronafiere, Viale del Lavoro,8
  • Orario continuato dalle 09:30 alle 18:00
  • Biglietto giornaliero 80€
  • Abbonamento 4 giornate 145€

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Villa Favorita 2018 | 14/16 aprile 2018

Villa Favorita 2018 torna da sabato 14 a lunedì 16 a Monticello di Fara nella consueta splendida cornice di Villa La Favorita. Un evento organizzato dall’Associazione VinNatur unico nel suo genere. 

Villa Favorita 2018Villa Favorita offre infatti un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Italia. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonché acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione Villa Favorita nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino!

Info utili

  • Villa Favorita, Via Della Favorita a Monticello di Fara, Sarego – Vicenza
  • Orario continuato dalle 10:00 alle 18:00
  • Biglietto giornaliero 25€

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

ViniVeri 2018 | 13/15 aprile 2018

Quanto stabilito non tratta metodi “bio” o “non bio”, ma indica semplicemente le azioni che permettono a una produzione di esprimersi pienamente e raggiungere l’obiettivo di ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura. Questa, in sintesi, la finalità per cui il Gruppo Viniveri intende lavorare. 

Vini Veri
Lontani dalla bolgia di altre fiere questo è un appuntamento dove, tra i banchi di degustazione, incontrerete produttori ben disposti a raccontarvi le loro storie con entusiasmo ed orgoglio. Giunto alla 15ª edizione, ViniVeri rappresenta la prima manifestazione italiana di vini e prodotti alimentari ottenuti da processi naturali. L’amore per la natura e suoi cicli sarà il tema conduttore di ViniVeri 2018. Amore come arte del saper attendere, nel rispetto dei ritmi e delle risorse naturali. Amore, in un’epoca di standardizzazione e omologazione, per i frutti di un’agricoltura sostenibile che preserva e esalta la ricchezza dei territori e della loro biodiversità.
Presenti nei tre giorni, insieme ai produttori del Consorzio Viniveri, un centinaio di artigiani del vino provenienti da Francia, Spagna, Austria, Slovacchia,  Slovenia, Portogallo Grecia che faranno conoscere territori, approcci produttivi e i loro vini. A unirli la passione e la condivisione di una filosofia produttiva che va oltre la certificazione biologica europea: quella di generare vino senza pesticidi, l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.

Info utili

  • AreaExp – via Libertà 57, Cerea (VR)
  • Orario continuato dalle 10:00 alle 18:00
  • Biglietto giornaliero 30€
  • Abbonamento 3 giornate 60€

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Pesaro Wine Festival 2018 | 6/8 aprile 2018

Villa Cattani Stuart è una delle dimore storiche più celebri della provincia di Pesaro e Urbino e delle Marche. La Villa e i suoi fantastici giardini all’italiana risalgono ad un periodo compreso tra il 1630 e il 1680 e fu voluto, progettato e portato a termine rispettivamente da Giacomo Cattani, Giuliano Cattani e Carlo Giuseppe Cattani. Sarà questa la location del primo Pesaro Wine Festival, un evento che propone degustazioni, concerti e spettacoli teatrali, appuntamenti dedicati all’editoria, alla stampa, seminari didattici per esperti e appassionati.

Pesaro Wine Festival

Già dalla prima edizione saranno presenti aziende vinicole nazionali e internazionali accuratamente selezionate secondo criteri di qualità, nei processi di produzione, il più possibile naturali, nella scelta delle materie prime rigorosamente coltivate nel territorio dove viene prodotto il vino. Il Pesaro Wine Festival proporrà anche concerti, seminari didattici per esperti e appassionati. Nei giorni della manifestazione si possono acquistare i vini in degustazione.

Info utili

  • Villa Cattani Stuart – Via Trebbiantico, 67 – Pesaro
  • Orario continuato dalle 10:30 alle 18:00
  • Biglietto giornaliero 15€

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Summa 2018 | 14/15 aprile 2018

Nella magnifica Tenuta di Alois Lageder a Magrè si terrà la 21ª edizione di Summa dove si riuniranno vignaioli d’eccellenza da tutti gli angoli del pianeta, per presentare i propri vini a un pubblico internazionale di esperti. L’obiettivo con cui organizziamo Summa è di ritrovarci una volta all’anno insieme ai migliori vignaioli di tutto il mondo nella cornice inimitabile di Casòn Hirschprunn Alois LagederSumma è una fiera di vino che si distingue per la presenza personale di tutti i vignaioli coinvolti, e un’occasione per tutti gli ospiti di conoscere meglio la bellezza dell’Alto Adige. Da vent’anni, è un momento speciale in cui si percepisce, a tutti i livelli, la ricchezza e l’effetto benefico dei contrasti fra il Nord e il Sud.

Summa 2018

La famiglia Lageder aprirà le porte di Casòn Hirschprunn e dei saloni storici del palazzo Tòr Löwengang, in modo che i visitatori possano assistere, in un’atmosfera consona e rilassata, alle numerose visite guidate, conferenze e degustazioni, incontrando di persona più di 80 vignaioli di grande fama provenienti da tutto il mondo e presenti coi propri vini. Un filone trainante dell’evento continua ad essere quello ecologico, prova ne sia che pure quest’anno Summa è certificata come green event. E anche per l’edizione 2018, viene confermato il sostegno alla Casa della solidarietà di Bressanone, che da anni accoglie e assiste persone bisognose, parecchie delle quali in condizioni di grave necessità.

Info utili

  • Tenuta Alois Lageder – Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang – Magrè 
  • Orario continuato dalle 10:00 alle 18:00
  • Biglietto giornaliero 80€ – Under 25 40€

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Vinum Alba 2018 | 21/22 – 25 – 28/30 aprile e 1 maggio 2018

Da domenica 15 a mercoledì 18 torna ad Alba Vinum Alba con la sua consueta formula, cioè quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e le svela lungo le vie e attraverso le piazze. Protagonisti come sempre i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato proposti in connubio ideale con lo  Street Food ed Langa, cibo di strada di eccellente carattere e qualità. 

Vinum Alba

I grandi vini rossi delle Langhe come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, i bianchi delle Langhe, i vini del Monferrato, il Roero, il Roero Arneis, il Gavi e il Brachetto, il Dolcetto, l’Asti Spumante, il Moscato d’Asti e l’Alta Langa senza dimenticare le grappe e i distillati del Piemonte sono al centro delle degustazioni proposte presso i banchi di assaggio nel centro storico della città delle 100 torri e sono anche in questa edizione guidate e curate da AIS Associazione Italiana Sommelier.

Info utili

  • Alba
  • Orario continuato dalle 10:30 alle 20:00
  • Biglietto clicca QUI

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Contrade dell’Etna 2018 | 23 aprile 2018

Al Castello Romeo si terrà l’11ª edizione di Contrade dell’Etna, l’evento ideato da Andrea Franchetti che vede coinvolte quasi tutte le aziende presenti sul Vulcano più alto d’Europa. Un evento nato per promuovere le produzioni di eccellenza dell’Etna presentando le nuove annate e dare alle aziende la possibilità di farsi conoscere da appassionati e addetti ai lavori.

Contrade dell'Etna

Info utili

  • Castello Romeo nella contrada di Montelaguardia nel territorio di Randazzo 

Roero Days 2018 | 8/9 aprile 2018

Al Castello di Guarene, all’interno della Sala Produttori si potrà partecipare alla degustazione di 75 Cantine del Roero. L’offerta enologica sarà accompagnata da un’eccezionale selezione di formaggi e salumi piemontesi. Oltre ai banchi d’assaggio con i produttori e al Wine Bar Roero Docg, ci sarà un ricco programma di laboratori di degustazione condotti da qualificati critici enologici. 
Roero DaysAlcuni degli appuntamenti in programma saranno dedicati alle vecchie annate dei vini del Roero, in grado di sorprendere sia il pubblico di appassionati che gli esperti. Tutti i Laboratori, che prevedono l’assaggio di almeno 6 vini previa prenotazione sul sito del Consorzio, sono seguiti da assaggi gastronomici proposti dal Ristorante del Castello di Guarene. Per l’elenco dei produttori presenti puoi cliccare QUI.

Info utili

  • Castello di Guarene – Alba
  • Orario continuato dalle 10:00 alle 19:00
  • Biglietto giornaliero 10€ 

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Only Wine 2018 | 28/29 aprile 2018

Only Wine Festival si svolge nel Centro Storico di Città di Castello, in provincia di Perugia, e vede protagonisti della manifestazione  i migliori 100 Giovani Produttori di Vino selezionati dall’Associazione Italiana Sommelier che esporranno e consentiranno la degustazione di tutti i loro vini. Tante saranno le aree tematiche di questa quarta edizione, dislocate lungo tutto il centro storico  
Only Wines

Only Wine Festival conterrà anche alcune aree tematiche enologiche come l’Area Orange Wine, o l’area Only Wine International, dedicata ad una selezione dei giovani produttori e piccole cantine del mondo. L’edizione 2018 di Only Wine International vedrà come protagonisti i vini della Champagne, della Borgogna, della Mosella, della Spagna, della Georgia e della Croazia. Trattandosi di una mostra mercato sarà possibile acquistare anche singole bottiglie di vino dalle cantine e dai produttori presenti.

Info utili

  • Centro storico di Città di Castello – Perugia
  • Biglietto giornaliero a partire da 5€ per il solo ingresso

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento


Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.