Emilia Romagna Prodotti tipici
Gastronomia-Emilia-Romagna

Prodotti Tipici dell’ Emilia Romagna

 

Quella della Emilia Romagna si può considerare la più ricca d’Italia in ogni genere di portata. La pasta fresca è il cardine della sua cucina e ogni provincia la interpreta in modo diverso dando vita ad una varietà  unica delle specialità: Anolini, Cappelletti , Tortelli, Tortellini, Tortelloni, Garganelli, Passatelli, Maltagliati… Altrettanto “famosi” i salumi e i formaggi come Parmigiano, Prosciutto di Parma e di Modena ingredienti primari della Piadina Romagnola e del Gnocco fritto emiliano. Innumerevoli i piatti della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna: Lasagne, Tagliatelle, Ragù alla Bolognese, Ravioli, Zampone, Cotechino, Tigelle, Erbazzone, Trippa, Stracotto, senza dimenticare i piatti a base di pesce della costa romagnola.

Scopri QUI le ricette di SlowFood sulla cucina emiliana e romagnola e sul “mitico” Parmigiano reggiano


Emilia-Romagna

I Prodotti tipici dell’Emilia Romagna e il loro abbinamento vino

 

  • Aceto Balsamico di Modena IGP
  • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
  • Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP
  • Aglio di Voghiera DOP
  • Agnello del Centro Italia IGP → Rosso Piceno Superiore
  • Albicocca Val Santerno di Imola
  • Amarene Brusche di Modena IGP
  • Anolini → Colli di Parma Malvasia Frizzante
  • Asparago Verde di Altedo IGP → Reno Pignoletto
  • Biscione Reggiano → Oltrepò Pavese Malvasia Dolce
  • Brisighella Olio Extra Vergine di Oliva DOP
  • Cappellcci di Zucca Ferrarese → Romagna Pagadebit
  • Cardo Gigante di Romagna
  • Castagna di Granaglione
  • Ciliegia di Vignola IGP
  • Colline di Romagna Olio Extra Vergine di Oliva DOP
  • Coppa di Parma IGP → Colli di Parma Bonarda
  • Coppa Piacentina DOP  Colli Piacentini Monterosso Val d’Arda
  • Coppia Ferrarese IGP
  • Cotechino Modena IGP → Colli Bolognesi Barbera,
  • Culatello di Zibello DOP → Colli di Parma Malvasia Secco
  • Formaggio di Fossa di Sogliano DOP→ Sangiovese di Romagna Riserva/Albana di Romagna Passito
  • Fungo di Borgotaro IGP → Franciacorta Satèn
  • Grana Padano DOP  Colli di Parma Rosso
  • Marrone di Castel del Rio IGP
  • Melone mantovano IGP
  • Melone tipico di San Matteo Decima
  • Miacetto
  • Mortadella di Bologna IGP → Colli Bolognesi Pignoletto
  • Nocino di Noceto
  • Pampepato di Ferrara IGP → Bosco Eliceo Fortana dolce
  • Pancetta Canusina → Colli di Scandiano e di Canossa Bianco Frizzante
  • Pancetta Piacentina DOP → Colli Piacentini Gutturnio
  • Parmigiano Reggiano DOP → Colli Piacentini Ortrugo Secco
  • Pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese → Bosco Eliceo Merlot
  • Patata di Bologna DOP
  • Pecorino Reggiano → Colli di Scandiano e di Canossa Bianco Classico Secco
  • Pera dell’Emilia Romagna IGP
  • Pesca Nettarina di Romagna IGP
  • Piadina Romagnola IGP → Sangiovese
  • Pinza Bolognese → Colli Bolognesi Pignoletto Amabile
  • Porchetta → Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
  • Prete → Colli di Parma Rosso
  • Prosciutto di Modena DOP → Colli Bolognesi Pignoletto Classico
  • Prosciutto di Parma DOP → Colli di Parma Malvasia Secco
  • Provolone Valpadana DOP → Botticino
  • Ravaggiolo → Sangiovese di Romagna
  • Riso del Delta del Po
  • Saba dell’Emilia Romagna
  • Salama da Sugo IGP → Bosco Eliceo Merlot/Colli d’Imola Rosso
  • Salame Cremona IGP → Bosco Eliceo Sauvignon
  • Salame di Canossa → Reggiano Lambrusco Rosato
  • Salame Felino IGP → Colli di Parma Pinot Bianco
  • Salame Piacentino DOP → Colli Bolognesi Barbera
  • Salamini Italiani alla Cacciatora DOP → Colli Bolognesi Pignoletto/Colli Martani Grechetto
  • Savor
  • Sassolino
  • Scalogno di Romagna IGP
  • Spongata → Colli di Scandiano e di Canossa Sauvignon Passito
  • Squacquerone di Romagna DOP → Colli Romagna Centrale Bianco/Pagadebit di Romagna
  • Suino di Razza Mora
  • Tigella Modenese → Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
  • Tirotta con Cipolla
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
  • Zampone Modena IGP → Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
  • Zuccoto di Bismantova → Reggiano Rosso/Botticino

La produzione artigianale del prosciutto e degustazione
Nell’area conosciuta nel mondo come la “Parma food-valley” dove, grazie al clima, al terreno e agli artigiani che da generazioni rispettano le tradizioni con gli stessi metodi e gusti di una volta, nasce una delle eccellenze gastronomiche italiane: il prosciutto crudo. A Traversolo i maiali neri, antica razza quasi scomparsa, sono allevati all’ aperto in un ambiente naturale e protetto circondato da calanchi, barboj (vulcanetti di fango) e boschi di quercia.
Scopri di più, clicca qui


Degustazione di Parmigiano Reggiano 24 mesi e pranzo in caseificio
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP a pasta cruda, prodotto ancora artigianalmente, con latte crudo parzialmente scremato per affioramento e senza l’aggiunta di additivi o conservanti. L’Azienda Agricola Iris produce e stagiona Parmigiano Reggiano con latte proveniente unicamente dalla propria stalla, da animali di razze selezionate. 1400 forme all’anno per tre stagionature: 12/14 mesi, 24/36 mesi e 30/32 mesi. Un’attività per conoscere da vicino un allevamento e un caseificio biologico e degustare direttamente in azienda i prodotti derivati dal latte.
Scopri di più, clicca qui


Le Tradizioni della bassa
Il Culatello di Zibello è patrimonio, ricchezza, di quella particolare terra adagiata lungo il grande fiume Po. Dove tra ottobre e febbraio, quando la “Bassa”è avvolta dalla nebbia (che è fattore determinante per la maturazione e la stagionatura) e dal freddo, viene prodotto il prestigioso salume. Qui all’interno di una antica corte medievale risalente al XII secolo potremo visitare le antiche celle di stagionatura e la lavorazione del culatello, l’azienda agricola con i maiali di razza Antica di “Nera Parmigiana”e i prodotti dell’orto, fino alla visita al Caseificio per vedere come nasce il  Parmigiano Reggiano.
Scopri di più, clicca qui

Scopri i Vini dell’Emilia Romagna


Gastronomia-Emilia-Romagna

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.