Settembre i Migliori Eventi Food

Quali e dove sono i migliori Eventi Food di Settembre.

Dove degustare a Settembre? Officine Turistiche vi guida tra i migliori eventi-food del mese. Settembre è un mese particolarmente ricco di eventi legati al buon cibo e ai prodotti di eccellenza. Molti degli appuntamenti del mese si svolgeranno in Emilia-Romagna dove saranno celebrati i prodotti più rappresentativi della regione : Il Culatello, Il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Di particolare interesse l’incontro 20 chef che si terrà a Taste of Rome e per finire il Festival del bacalà alla vicentina a Sandrigo (Vi).

Scopri le attività di Officine Turistiche


Culatello & Jazz  2018 |07 Settembre- Castello di Roccabianca (Pr)

Decimo anniversario di “Culatello & Jazz”, la manifestazione che unisce buon cibo e virtuosismi musicali sotto il cielo di Roccabianca. Organizzata grazie a Spirito Verdiano,  in un fantastico castello quattrocentesco, una cena preparata da chef stellati con ospite d’onore il Culatello  e l’eleganza del jazz come sottofondo musicale. Ingredienti della serata sono come sempre il prodotto d’eccellenza della Bassa parmense, il culatello, degustazioni di prodotti tipici abbinati a vini del territorio, musica jazz internazionale ed una cena stellata a cura di Massimo e Luciano Spigaroli.
 

culatello e jazz w

E verso la fine della cena, inizierà la musica dal vivo, con il concerto Blue Moka con Fabrizio Bosso, Alberto Gurrisi, Emiliano Vernizzi, Michele Bianchi,  Michele Bianchi, Michele Morari.

Info utili

  • Dove    Castello di Roccabianca (Pr)
  • Orario: Inizio cena ore 20:00

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Festival Prosciutto di Parma |01/09-15/09- Parma e Langhirano

Il Festival torna dall’1 al 9 settembre: un’intensa esperienza di piacere per conoscere e degustare il Prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze del territorio. E’ questa l’ambizione della 21esima edizione del Festival che si svolge tra Langhirano e Parma e che proseguirà fino al 9 settembre. A Langhirano è stata allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma. Un’area in cui i produttori raccontano la loro storia e proporranno il loro prodotto in degustazione.
Durante il Festival è possibile visitare i luoghi di produzione del Prosciutto con degustazioni; per i più sportivi sono stati infine previsti percorsi in bicicletta attraverso le zone più belle del territorio di produzione del Prosciutto di Parma.
 

festival-parma

 

Finestre Aperte coprirà l’intero periodo del Festival nei fine settimana e si protrarrà anche nel fine settimana successivo, 15 e 16 settembre, un’occasione per  scoprire come nasce il prodotto.. A Parma  in piazza Garibaldi presso il il Bistrò è possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro. Qui, ogni giorno è previsto un abbinamento diverso con un ospite speciale:

 

Info utili

  • Dove   Langhirano e Parma
  • Orario: Vedi Programma

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Rural Festival |08-09 Settembre – Rivalta-Lesignano de’ Bagni (Pr)

Torna l’ 8 Settembre il Rural Festival, un evento incentro sulla diversità biologica. Saranno presenti agricoltori e allevatori che con grande fatica e altrettanta passione, ogni giorno lavorano per tutelare e salvaguardare antiche varietà vegetali e antiche razze animali. Nell’area protetta di Rivalta si scopriranno i prodotti unici della Food Valley. Si potrà  gustare la biodiversità agricola  fra i vari stand gastronomici in cui assaggiare, tra i vari prodotti : il prosciutto di maiale nero, arrosticini di pecora Cornigliese, carne fresca di Cinta Senese…..

 

Rural-Festiva

Al Rural Festival troverete prodotti unici, ottenuti seguendo il ritmo naturale delle stagioni, rispettando il benessere degli animali e assecondando la natura con i suoi tempi, i suoi spazi, le sue modali. Il festival, una grande festa all’aria aperta, ospiterà anche modelli di trattori Landini e Lamborghini prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta che verranno messi in moto da esperti per la gioia dei bambini e anche di adulti appassionati.

Info utili

  • Dove   : Lesignano de’ Bagni (Pr)
  • Costi   : IngressoGratuito
  • Orario: Dalle 10:00 alle 20:00

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Festa del bacalà alla Vicentina 2018 | 21  Settembre al 01 Ottobre- Sandrigo(Vi)

Sandrigo, durante le ultime settimane di Settembre, diventa a tutti gli effetti, la capitale del Bacalà alla Vicentina. Qui il celebre piatto della gastronomia berica diviene protagonista della Festa del Bacalà, una grande kermesse  che dal 2010 è stata inserita nel circuito EuroFIR tra i 5 piatti rappresentativi della tradizione italiana in Europa. Saranno attivi gli stand gastronomici nei quali si potrà gustare il classico Bacalà alla Vicentina con polenta oppure i piatti a base di Bacalà, come i Bigoli al Torcio di Limena con il Bacalà, gli Gnocchi di Posina al Bacalà.

bacalà

Momento clou della manifestazione sarà domenica 24 settembre. Scenderà in piazza la Confraternita del Bacalà per l’affascinante e goliardica cerimonia di investitura dei nuovi confratelli. Dopo aver letto la formula di rito, il nuovo Priore impartirà la benedizione con un grande stoccafisso e accoglierà i nuovi confratelli nel gruppo. 

Info utili

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Taste of Roma| 20-23 Settembre – Giardini Pensili Auditorium Parco della Musica- Roma

Taste of Roma è un  luogo dove alta cucina, talento, passione e divertimento si uniscono in 4 giornate per far riscoprire il gusto di stare in compagnia offrendo  l’opportunità unica di avere chef tra stellati ed emergenti, della cucina italiana, tutti insieme a  disposizione. Saranno oltre 20 i fuoriclasse della cucina italiana presenti. Ognuno proporrà 4 portate a un costo accessibile a tutti (variabile tra i 6 e i 10 sesterzi. 1 sesterzio equivale a 1 euro) per un totale di 72 portate realizzate live nelle cucine .

taste of rome

A Taste of Roma 2018 scopriremo quale opera artistica italiana ispira maggiormente la cucina dei nostri chef protagonisti attraverso il piatto che più rappresenta la loro evoluzione culinaria: quest’anno il IV° piatto del menu di ogni ristorante sarà il loro #piattodautore. L’arte riconosce per la prima volta la valenza culturale del cibo, seguendo un inter temporale dal barocco al contemporaneo divenendo tema principale dell’edizione 2018.

Info utili

  • Dove   :Giardini Pensili Auditorium Parco della Musica- Roma
  • Costo    : Ingresso 16 euro. Piatti da 6 a 10 euro. Vip Lounge 60 euro.

 

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

                                                                                                                               

Caseifici Aperti  2018| 29-30 Settembre- Reggio Emilia

Torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, l’iniziativa che  permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano, incontrare i  casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori. Porte Aperte al Consorzio: il Consorzio del Parmigiano Reggiano, via Kennedy 18, aprirà i cancelli a tutti coloro che vorranno visitare lo storico casellino, conoscere i caseifici presenti, degustare il Parmigiano Reggiano e fare un viaggio del tempo grazie alla mostra degli attrezzi storici. Attività di animazione per bambini e stands gastronomici con gnocco fritto, salumi e birra.

 

I caseifici di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova apriranno le porte ai Foodies che avranno la possibilità di toccare con mano la naturalità e la genuinità del Re dei formaggi, partecipando al rito della nascita della forma e alla visita degli affascinanti magazzini di stagionatura.
Durante la tua visita, potrai approfittarne per scoprire le bellezze del territorio e gustare i piatti tipici della tradizione grazie ai suggerimenti per il week end proposti dai singoli caseifici.

Per conoscere tutti i caseifici aderenti all’iniziativa si può consultare la pagina ufficiale:
www.parmigianoreggiano.it

Info utili

                                                                                                                                       Scopri di più sul SITO ufficiale 

 


Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.

About Author

client-photo-1
Alberto Gattini
Alberto Gattini | Nasce a Milano e fin da giovane manifesta un grande interesse per i viaggi andando alla scoperta di nuovi paesi in Europa e nel mondo. Dopo essersi diplomato in fotografia all’istituto Bauer, trasforma la passione nel suo lavoro e collabora con i più prestigiosi fotografi milanesi di sfilate di moda, ritratti e di architettura. Nel 1994 inizia un lungo viaggio che lo porterà ad esplorare differenti paesi, culture e universi culinari. Il suo amore per la scoperta e la curiosità di conoscere nuove realtà lo spinge a lavorare sulle navi da crociera, e vivere per un anno in Repubblica Dominicana prima di trasferirsi ad Ibiza in Spagna, dove inizia a collaborare con le migliori entità turistiche dell’isola. Dopo un breve periodo trascorso a Zurigo, il richiamo delle origini, delle tradizioni e della cultura del suo paese lo riportano in Italia dove inizia a dirigere strutture alberghiere, grazie alle esperienze maturate nell’ambito turistico. In seguito si dedica al rilancio di una struttura storica in una delle più esclusive mete balneari italiane. Grazie alla sua professionalità entra in contatto con molte eccellenze nel mondo enogastronomico iniziando ad apprezzarne ed amarne la qualità e i sapori. Il desiderio di movimento all’aria aperta e il grande rispetto per l’ambiente, uniti alla riscoperta del territorio e delle sue innumerevoli realtà eno-culinarie, trova in Officine Turistiche lo sbocco ideale per coniugare turismo, cultura, arte ed enogastronomia.