Dove e come degustare ad Ottobre
Dove degustare ad Ottobre? Officine Turistiche vi guida tra i migliori eventi–wine del mese. In Ottobre la vendemmia sta finendo ma la Valtenesi con “Profumi di mosto” ci regala ancora un’emozione legata alla raccolta dell’uva. In questo mese molti appuntamenti hanno luogo nel TriVeneto dove passando dai Vini dei Colli Berici alla Kermesse cittadina di “Hostaria” a Verona per arrivare a Bolzano con “Autochtona” sconfineremo nel mondo dei distillati con “Distillerie aperte” a Vicenza. Sempre a Verona vedremo il Biologic Wine &Street Food Festival. Chiudiamo la rassegna con “Bottiglie Aperte ” a Milano ed “Enologica 2018” a Bologna. Buona degustazione a tutti.
Scopri le attività di Officine Turistiche
Biologic – Wine & Street Food Festival | 05-08 Ottobre – Verona
Il programma prevede un fitto calendario di concerti e workshop dedicati a temi strettamente connessi al mondo del vino e del food: un vero e proprio Festival con intrattenimento e percorsi d’interesse.
Info utili
- Dove: Piazza Arsenale 8 , Verona
- Orario: Venerdi 17-24 ; Sabato e Domenica 11-24
- Costo: L’ingresso è gratuito ma si potrà acquistare il Kit degustazione che comprende 3 degustazioni di vino, calice e tracolla
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Enologica 2018 | 06-08 Ottobre- Palazzo Re Enzo – Bologna
La novità sarà “REgeneration”, un contenitore di “azioni”, che ha preso il via al Vinitaly 2018, che vedono l’Emilia Romagna style e la promozione dei valori vitivinicoli fondersi con la cultura del buon e salutare vivere. Una spinta propulsiva che abbraccia la sostenibilità, l’etica e il rispetto dell’ambiente. Per l’edizione 2018 l’organizzazione si è avvalsa della collaborazione di noti professionisti del mondo della comunicazione enogastronomica, tra cui Luca Gardini, Adua Villa e Marco Colognese che cureranno gli incontri con gli chef
Info utili
- Dove: Palazzo Re Enzo- Bologna
- Orario: Sabato/Domenica ore 11:30-20:00- Lunedì (solo per operatori) 11:30-19:00
- Costo: Ingresso € 20.00 ; per i seminari si consiglia la prenotazione
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Distillerie Aperte 2018|07 Ottobre – Vicenza e Provincia
La distillazione è un’arte antichissima, la cui tradizione è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Oggi la grappa è uno dei prodotti simbolo dell’enogastronomia vicentina e del made in Italy; grazie soprattutto alle tante distillerie che continuano con passione a produrla e a farla conoscere. Una produzione di eccellenza, che continua a svolgersi esattamente come nei secoli scorsi, e proprio per conoscere più da vicino questa realtà, si rinnova l’appuntamento con Distillerie Aperte. Manifestazione giunta quest’anno alla XXII edizione, organizzata dalla Camera di Commercio di Vicenza, tramite l’azienda speciale Made in Vicenza, in collaborazione con Confartigianato Vicenza. Domenica 7 ottobre quattro tra le più antiche e prestigiose distillerie vicentine apriranno eccezionalmente al pubblico. Per gli appassionati della grappa e più in generale dei sapori tipici sarà un’occasione unica per effettuare una serie di visite guidate nelle aziende, scoprendo come nascono la grappa e gli altri prodotti della distillazione.
Immancabili, poi, con Distillerie Aperte torneranno anche gli “aggrappamenti”, le degustazioni guidate di grappa e altri distillati. Le grappe saranno accostate a prodotti tipici del territorio, o di realizzazione rigorosamente artigianale, dolci e salati, che saranno offerti per tutta la giornata dalle quattro distillerie aderenti, ciascuna con proposte diverse e sorprendenti. Il tutto spiegato da esperti grappaioli.
Le Distillerie che partecipano all’iniziativa:
F.lli Brunello di Montegalda – Via G. Roi, 51, 36047 Montegalda VI
Li.dia di Villaga – Strada Provinciale Berico Euganea, 30, (frazione Belvedere), 36021 Villaga VI
Poli di Schiavon – Via G. Marconi, 36, 36060 Schiavon VI
Schiavo di Costabissara – Via Giuseppe Mazzini, 39, 36030 Costabissara VI
Info utili
- Dove: Vicenza e dintorni
- Costi: Ingresso Gratuito
- Orario: Dalle 10:00 alle 18:00
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Bottiglie Aperte “Milano Wine show” | 07-08 Ottobre-Milano
La settima edizione di Bottiglie Aperte, la kermesse dedicata al mondo del vino – prodotta e organizzata da ABS Wine&Spirits, Gruppo Aliante Business Solution, in collaborazione con Blend di Federico Gordini, ideatore del format della manifestazione, debutta quest’anno a “Superstudio Più“. La location si trova nel cuore pulsante della prestigiosa “Zona Tortona” il luogo più di tendenza per gli eventi milanesi. Il poliedrico spazio espositivo, testimone di importanti e innovative manifestazione nazionali e internazionali, è ideale per agevolare e personalizzare l’incontro tra produttori, distributori, consumatori e media. Saranno due giorni di degustazioni e incontri dedicati al vino made in Italy per operatori e appassionati. I visitatori di questa settima edizione potranno degustare centinaia di etichette italiane degli oltre 250 produttori vitivinicoli presenti (900 etichette), ben bilanciate tra grandi e piccole realtà delle principali zone di produzione del nostro paese.
Durante la manifestazione confermato l’appuntamento anche con gli Awards di Bottiglie Aperte che andranno a premiare i protagonisti del settore – ristoranti, aziende vinicole, startup, personaggi – che si sono saputi distinguere per innovazione, ricerca e stile.
Info utili
- Dove: Superstudio Più, via Tortona 27, Milano
- Orario: Dalle 11:00 alle 19:30
- Costo: Ingresso € 40.00, € 65.00 per i due giorni
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Profumi di Mosto| 07 Ottobre – Valtenesi e Riviera Bresciana del Lago di Garda
La XXVII Edizione di “Profumi di Mosto” è una vera festa di fine vendemmia, anche se quest’anno la vendemmia è ancora in corso e si prevede che sia un’ottima annata sia in termini di qualità che di quantità. La Valtenesi si sta preparando ai tradizionali itinerari di inizio autunno alla scoperta dei Vini rossi e Chiaretti della Riviera del Garda Classico. Saranno 20 le aziende del comprensorio che, dalle 11 alle 18, apriranno le porte ad appassionati, degustatori e winelover per una domenica alla scoperta di colori, sapori e suggestioni dell’autunno gardesano. Ogni cantina proporrà in degustazione i vini prodotti in prevalenza con uve del vitigno autoctono Groppello, dal Chiaretto ai rossi. I vini saranno abbinati a piatti della tradizione gastronomica bresciana realizzati in collaborazione con gli chef dei migliori ristoranti della zona, oppure accostati a specialità gastronomiche della cantina stessa o a prodotti tipici della zona.
Tutti i vini proposti nel corso della manifestazione saranno inoltre disponibili in degustazione per l’intera giornata in un grande banco d’assaggio a Villa Galnica di Puegnago del Garda, sede del Consorzio di Tutela, dove dalle 19 si terrà il tradizionale brindisi finale di Profumi di Mosto.
20 le cantine aderenti tre i percorsi a disposizione. I carnet di degustazione costano 30 euro (comprensivi di sacca e bicchiere) e sono validi per uno dei tre percorsi a scelta (nei quali è inclusa anche una tappa bonus in una cantina degli altri due circuiti): sono acquistabili nelle aziende durante il giorno della manifestazione, ma anche in prevendita al prezzo scontato di 25 euro.
- Cantine del Percorso A: Antica Corte ai Ronchi, Azienda Agricola Monte Cicogna, Civielle – Cantine della Valtenesi e della Lugana, La Basia, Le Chiusure, Redaelli De Zinis, Selva Capuzza, e una cantina jolly.
- Cantine del Percorso B: Azienda Agricola Le Gaine, Cà Maiol, Citari Azienda Agricola, La Guarda, Pasini San Giovanni, Pratello, due cantine jolly.
- Cantine del Percorso C: Avanzi, Cantine Scolari, Cobue, Costaripa, La Torre, Pietta, Tenute del Garda e un’altra cantina jolly
Info utili
- Dove: Valtenesi e Riviera Bresciana del Lago di Garda
- Orario: Dalle 11:00 alle 18:00
- Costo: Euro 30.00 per ogni percorso
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Gustus-Vini e Sapori dei Colli Berici| 13-15 Ottobre-Villa Rigon di Ponte di Barbarano (Vi)
Il format della nona edizione di Gustus prevede un grande banco d’assaggio all’interno della villa con i produttori del Consorzio Vini Colli Berici Vicenza che porteranno in assaggio il meglio della produzione vitivinicola del territorio. Nella parte esterna, sotto la barchessa, ci sarà invece la parte gastronomica con il Portico del Gusto: durante la manifestazione l’Associazione Cuochi di Vicenza e Le Buone Tavole dei Berici prepareranno finger food e risotti a base di prodotti locali. Accanto a loro ci saranno salumi del Salumificio dei Catelli, il formaggio del Consorzio di Tutela Asiago DOP, il pane Morato e caffè Gusto Top.
Info utili
- Dove: Via Francesco Crispi, 2 Ponte di Barbarano (VI)
- Orario: Sabato dalle 17 alle 22- Domenica e Lunedi dalle 16 alle 20
- Costi: Il biglietto do ingresso giornaliero è di € 20.00
Scopri di più sul SITO ufficiale
Autochtona 2018 |15-16 Ottobre – Bolzano
Autochtona, il tradizionale evento autunnale che permette di scoprire le migliori varietà autoctone italiane, si prepara alla sua quindicesima edizione. Durante la due giorni, sono attesi oltre 80 produttori per un totale di oltre 300 etichette da tutte le regioni d’Italia provenienti in alcuni casi da vitigni rari e ricercati . Un evento ormai unico nel suo genere, Autochtona è il contesto ideale per scoprire tante piccole realtà custodi del patrimonio più originale e ricco del panorama vitivinicolo italiano: i vitigni autoctoni. Questo lo spirito della manifestazione che da anni propone al suo vasto pubblico produzioni di nicchia che ben esprimono il legame indissolubile tra il territorio e le varietà di uva che da tradizione vi affondano le proprie radici, sotto la rispettosa regia dell’uomo. Ad Autochtona 2018 è in calendario un ricco programma di degustazioni guidate, approfondimenti, focus, conferenze e dibattiti sul mondo dei vini italiani.
Nell’ambito di Autochtona 2018 sono inoltre da segnalare il concorso Tasting Lagrein Awards (riservato ai migliori vini del vitigno altoatesino Lagrein), il concorso Autochtona Awards (che premia le sei migliori etichette italiane presenti in fiera), e il grande spazio di degustazione di vini altoatesini Vinea Tirolensis (in programma dopo la chiusura di Autochtona, nella giornata di mercoledì 17 ottobre, dalle ore 11 alle ore 18)
Info utili
- Dove: Fiera di Bolzano; Piazza Fiera 1- 39100 Bolzano
- Orario: Dalle 11:00 alle 18:00
- Costo: Il biglietto d’ingresso – che dà la possibilità di visitare anche la fiera Hotel – costa 30 euro
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Hostaria 2018 |12-13-14 Ottobre – Verona
Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Hostaria in collaborazione con il Comune di Verona. La fonte di ispirazione da cui ha preso le mosse il Festival sono i 5 principi stessi dell’Associazione:
- Avere come riferimento ideale l’antica funzione dell’osteria, che è quella di ospitare in un clima di convivialità.
- Valorizzare l’unicità del territorio veronese, privilegiando l’incontro con l’autenticità delle sue tradizioni.
- Promuovere in ogni occasione l’esperienza enogastronomica, in quanto patrimonio economico e culturale del territorio.
- Creare intrattenimento e interesse attorno a contenuti culturali significativi e attraenti, pensati per il pubblico più ampio.
- Favorire in ogni modo l’inclusione sociale, dedicando cura e attenzione anche alle fragilità e alle diversità.
Hostaria si svolge nelle vie del centro di Verona. L’esperienza è veramente originale: partecipando al Festival si entra in un’unica grande “hostaria”. Il nuovo percorso enogastronomico, lungo oltre 3 chilometri, collega i giardini dell’Arsenale austro-ungarico con la funicolare di Castel San Pietro, passando attraverso le principali vie e piazze pedonali del centro storico.
Gli stand enogastronomici e le attività culturali del festival saranno concentrati in 3 macro aree: AREA 1: Giardini dell’Arsenale, Ponte Scaligero (Castelvecchio), AREA 2: Via Roma, Portoni Borsari, AREA 3: Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Piazzetta Bra Molinari.
Il programma prevede un’offerta completa: eccellenze vitivinicole, approccio alla degustazione del formaggio Monte Veronese a cura del Consorzio di Tutela, specialità gastronomiche; e ancora, decine di cantine, le “stuzzicherie” e i piatti della tradizione italiana. Sapori d’eccellenza a cui si uniscono incontri con artisti e scrittori nazionali, brindisi panoramici sulla funicolare proposti dal Consorzio Lessini Durello
Lungo il percorso della città, il pubblico troverà una serie di vini dal pregio diverso, in modo da sperimentare vari livelli di degustazione. Ognuno avrà un diverso “valore”: ci saranno vini da 1, 2 e 3 gettoni. I vini che, ad esempio, varranno 3 gettoni, saranno l’Amarone DOCG, il Recioto DOCG, il Passito e quelli valutati Top dai sommelier autori de “La Guida dei Vini di Verona 2018 – Top 100” che affiancano Hostaria nella realizzazione del Festival. Dopo il successo della scorsa edizione, torna inoltre anche quest’anno l’area delle birre artigianali selezionatissime – accompagnata dall’Osteria di Hostaria, che propone i vini classici di tutti i partecipanti – ospitate in Piazzetta Bra Molinari, sul LungAdige adiacente al Campanile di Santa Anastasia.
Info utili
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.