Dove degustare-Gli eventi “Wine” di Novembre
Dove degustare a Novembre? Officine Turistiche vi presenta i migliori eventi–wine del mese. In questo mese due sono gli appuntamenti che per importanza e tradizione si impongono subito all’attenzione del wine-lover; stiamo parlando del Merano Wine Festival,dove il WineHunter e patron dell’evento Helmuth Köcher presenterà la 27° edizione del celebre Festival, e del Mercato dei Vini a cura dell’associazione dei Vignaioli Indipendenti. Di rilievo due eventi legati ad alcuni dei vini più famosi: Barbera gusto del Territorio e BaroloBrunello che quest’anno torna a casa e si terrà al Palazzo dei Priori di Montalcino.Completano la rassegna il Puglia wine Festival, dedicato alle eccellenze pugliesi, e la rassegna dei Marzemini e Passiti evento presente all’interno del calendario Delizie di Autunno,sagre della marca trevigiana. L’ultimo interessante appuntamento riguarda un prodotto di nicchia: il vino in anfora che sarà celebrato a La Terracotta e il vino dove presso l’ Antica fornace Agresti all’Impruneta i cultori della vinificazione in terracotta presenteranno i loro vini.
Scopri le attività di Officine Turistiche
Barbera gusto del Territorio 2018 |02-05 Novembre-Costignole d’Asti (At)
Ritorna puntuale l’appuntamento con la rassegna dedicata alla Barbera, che arriva al quarto di secolo, organizzata dalla Cantina dei Vini e dal Comune di Costigliole d’Asti in collaborazione con il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, AIS Asti e Wineat. La kermesse dalla scorsa edizione ha assunto il carattere di un vero ‘Festival Internazionale’ in grado di richiamare, presso lo splendido castello Asinari sede del Consorzio di Tutela Barbera e dei Vini del Monferrato, enoturisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Dal 2 al 5 novembre 2018 tutto si tinge di rosso Barbera; la Cantina dei vini, il Castello, le vie cittadine si dedicano a celebrare la versatilità di un vitigno che sa raccontare le colline. Con l’intenzione di sottolineare il legame tra vitigno e territorio, saranno organizzati approfondimenti e degustazioni con contributi importanti. Si rinnova inoltre il sodalizio tra Barbera e Cucina grazie alla preziosa collaborazione con ICIF e l’Associazione Barbera&Barbere e di Wineat.
I banchi degustazione saranno allestiti presso la sede della Cantina dei Vini di Costigliole e gestiti per rispettare le peculiarità territoriali e produttive, permettendo così ai partecipanti di costruire un percorso degustativo che valorizzi il vino e la cantina produttrice. Come nelle scorse edizioni, uno strumento importante sarà il Catalogo dei Vini e delle Aziende presenti in degustazione. Rivisto graficamente e disponibile anche on line, insieme a tutte i dettagli delle varie iniziative. L’obiettivo di questa edizione è di qualificare ulteriormente la manifestazione garantendo al pubblico e ai produttori un alto standard di qualità nelle degustazioni e negli approfondimenti che verranno proposti in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier.
Info utili
- Email: eventi@
cantinavinicostigliole.it - Prenotazioni degustazioni “Verticale dell’Angelo” e “Asti&Alba”: www.aispiemonte.
it - Facebook: Cantina dei vini di Costigliole
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Puglia Wine Festival “Sensazioni d’Autunno”|03-04 Novembre-Alberobello (Ba)
Si potranno degustare ogni sera i migliori vini di Puglia e i più ricercati piatti tipici della cucina locale e mediterranea, sapientemente elaborati da chef provenienti da tutta la regione. La Puglia, regione baciata dal sole, mostrerà in piazza i suoi sapori, profumi, colori e suoni di alta qualità. Le due serate saranno allietate e riscaldate non solo dal buon vino e dalle fragranti castagne ma anche dagli intrattenimenti musicali e dagli spettacoli.
Info utili
- Dove : Piazza del Popolo- Alberobello (Ba)
- Orario : Per gli orari controlla qui
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Merano Wine Festival 2018|09-13 Novembre – Merano (Bz)
Merano WineFestival, dal 9 al 13 novembre animerà il centro città di Merano con una serie di eventi e iniziative volte a scoprire le novità “cacciate” durante l’anno dal WineHunter e patron dell’evento Helmuth Köcher.
Helmuth Köcher ha da sempre ben chiaro che l’obiettivo di questa sua costante e instancabile ricerca è la scoperta dell’eccellenza, di quella qualità in più che distingue le cose e le rende uniche nel tempo. Infatti, il suo motto “Excellence is an attitude” è presente in ogni suo progetto. Merano Wine Festival 2018 è una cinque giorni dedicata al vino in cui potersi inebriare dei profumi sprigionati dalle innumerevoli bottiglie stappate. Cuore pulsante della manifestazione e luogo dove si svolgeranno molti degli eventi è il Kurhaus, lo splendido edificio in stile Liberty risalente a fine 1800, simbolo architettonico di Merano e tappa obbligata per tutti coloro che visitano la città. Solo le migliori aziende enogastronomiche selezionate da The WineHunter possono partecipare al Merano WineFestival. Le aziende in possesso di almeno un prodotto premiato con The WineHunter Award hanno la possibilità di partecipare all’ evento. The WineHunter Award è il premio d’eccellenza conferito dalle commissioni d’assaggio The WineHunter; garanzia di prodotti che si distinguono per territorialità e qualità superiore. Un sistema di valutazione utilizzato in fase di degustazione che si esprime in centesimi. Tre le fasce di punteggio premiate con il marchio di eccellenza.
Programma:
Info utili
- Dove: Merano (Bz)
- Costi: Controlla qui per ingresso giornaliero ed abbonamenti
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Rassegna nazionale dei vini Marzemini e Passiti da tutta Italia | 17-25 Novembre-Refrontolo (Tv)
L’evento si svolge presso la Barchessa di Villa Spada. La manifestazione, nata nel 2014 dalla collaborazione fra Pro Loco Refrontolo, Amministrazione Comunale e Città del Vino, mette in mostra e in mescita i migliori vini passiti provenienti da tutta Italia. I vini saranno accompagnandoli da degustazioni di prodotti locali, formaggi e dolci. All’inaugurazione del 2014 Valter Scapol, Presidente della Pro Loco di Refrontolo dichiarò: “siamo molto orgogliosi di ospitare queste aziende provenienti da tutta Italia produttrici di vini passiti, e vini secchi prodotti con uve Marzemino provenienti dalla Vallagarina trentina; per la prima volta infatti stiamo organizzato una rassegna che coinvolge aziende non solo a livello locale ma regionale e nazionale”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze di quei territori vitivinicoli che hanno nel nobile e antico vitigno Marzemino, nelle sue varie tipologie produttive, il punto di forza, con particolare riferimento alla versione Passito. La rassegna, infatti, coinvolge sia specifiche identità territoriali quali i Colli di Conegliano, la comunità di Refrontolo e quella di Fregona (con il suo pregiato Torchiato), ma anche altre realtà vitivinicole regionali e italiane. Questo è l’ultimo appuntamento di “Delizie d’Autunno, il calendario di eventi e sagre nella Marca Trevigiana”
Info utili
- Dove : Barchessa di Villa Spada,Via A. Capretta- Refrontolo (TV)
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
BaroloBrunello| 17-18 – Montalcino (Si)
Dopo le ultime tre edizioni che si sono tenute “all’estero”, Lugano, Monaco di Baviera e Milano, l’edizione del 2018 di BaroloBrunello torna in una delle sue due sedi di elezione: Montalcino. La manifestazione, che storicamente è un evento itinerante, si è spostata negli anni per presentare l’eccellenza di questi due territori italiani contraddistinti da qualità e passione dei produttori. I quali di volta in volta si mostrano al pubblico internazionale, capaci di produrre al meglio i vini che rappresentano l’Italia nel mondo. Da sempre il risultato è stato un mix eccellente dei terroir, del clima e della storia di chi abita queste zone. BaroloBrunello 2018 vi farà conoscere circa 50 Cantine, metà di Montalcino e metà delle Langhe, in un walk around tasting che vi permette di incontrare direttamente i produttori presenti personalmente ai banchi di assaggio. La selezione delle cantine partecipanti è a cura del team di WineZone guidato da Andrea Zarattini che ha ricercato tra Piemonte e Toscana il meglio delle due denominazioni, cercando tra realtà consolidate e simbolo della tradizione enoica e piccole giovani cantine pronte a mettersi in gioco.
La VII Edizione di BaroloBrunello celebra anche l’anno del Cibo Italiano 2018 e si arricchisce così di nuovi appuntamenti che permetteranno di scoprire i vini protagonisti anche attraverso l’abbinamento alla cucina italiana. Tra giovedì 15 e il week end del 17/18 novembre, Montalcino offrirà diverse occasioni tra i ristoranti del territorio, per assaporare il Cibo Italiano accompagnato da Brunello, Barolo, Rosso di Montalcino e Nebbiolo.
I produttori presenti a BaroloBrunello 2018.
Argiano, Armilla, Banfi, Baricci, Camigliano, Canalicchio di Sopra, Capanna, Caprili, Castello Tricerchi, Castiglion del Bosco, Cava d’Onice, Col d’Orcia, Cortonesi La Mannella, Cupano, Elia Palazzesi Collelceto, Fattoria dei Barbi, Fuligni, Il Bosco di Grazia, La Fortuna, La Gerla, Le Macioche – Famiglia Cotarella, Mastrojanni, Padelletti, Pietroso, Poggio Antico, Poggio San Polo, Sanlorenzo, Solaria, Talenti, Tassi, Tenuta Buon Tempo, Tenuta Fanti, Tenute Silvio Nardi, Terre Nere Campigli Vallone, Uccelliera, Val di Suga, Ventolaio.
Info utili
- Dove : Palazzo dei Priori e Teatro degli Astrusi-Montalcino (SI)
- Orario : Sabato 14:30-19:00-Domenica 10:30-19:00
- Costo : Ingresso Euro 35.00 per ogni ogni giorno
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti | 24-25 Novembre -Piacenza
Durante le due giornate del mercato sono previste anche degustazioni dedicate all’approfondimento su vignaioli e territori. La prima incentrata sul Lazio Vigne, uomini e territori; poi una sul trentino Anima trentina – dal Garda alle Dolomiti, un viaggio nella Nosiola; infine una sarà dedicata a due mini verticali di Barolo Bussia (Giacomo Fenocchio) e Barbaresco Basarin (f.lli Adriano) delle medesime tre annate. Una masterclass sarà condotta da Walter Massa.
Alcuni numeri riguardo i Vignaioli Indipendenti
Attualmente sono 1.200 i Vignaioli Indipendenti Fivi, da tutte le regioni italiane, per un totale di 11.000 ettari di vigneto, per una media di 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 80 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 280 milioni di euro. Gli 11.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico e per il 49% secondo i principi della lotta integrata.
Info utili
- Dove: Piacenza Expo-Fraz. Le Mose, Strada Statale 10 per Cremona – Piacenza
- Orario: Dalle 11:00 alle 19:00
- Costi: Il biglietto di ingresso giornaliero è di € 15.00
Scopri di più sul SITO ufficiale
La Terracotta e il vino 2018 |24-25 Novembre – Impruneta (Fi)
La Terracotta e il vino è una manifestazione promossa dall’omonima Associazione culturale con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo del Comune di Impruneta. L’edizione 2018 , l’unica biennale al mondo dedicata esclusivamente ai vini in anfora italiani e stranieri, torna per consolidare lo spirito con cui è nata nel 2014: diffondere la cultura del vino in anfora e far crescer il confronto fra produttori che praticano l’antico metodo della vinificazione in terracotta. Location d’eccezione, anche quest’anno, sarà l’Antica Fornace Agresti, a Impruneta, dove 42 produttori saranno protagonisti nei due giorni dell’evento con vini affinati in anfora dall’Italia oltre che da diverse parti del mondo (Australia, Oregon, Armenia ma anche l’Europa con il Portogallo, la Francia, la Spagna, l’Austria e la Grecia). I visitatori avranno la possibilità di degustare oltre cento etichette di vini affinati in anfora presenti ai banchi di assaggio. All’interno della manifestazione sarà presente un punto ristoro costituito da “isole” di eccellenze agro-alimentari toscane selezionate in collaborazione con Slow Food Firenze.
Il legame tra terracotta e vino ha le sue radici principali nel periodo greco-romano che ha sancito l’uso di questo materiale per il trasporto e il commercio del vino. Le caratteristiche fisiche della terracotta consentono di ottenere ottimi risultati nella vinificazione, maturazione e conservazione del vino, e a partire da questi aspetti oggi si è verificato un ritorno da parte dei produttori di vino all’utilizzo di un materiale del passato. Le nuove tendenze di mercato, la diffusione di conduzioni agricole più rispettose dell’ambiente quali l’agricoltura biologica e biodinamica, la maggiore sensibilità dei produttori nei confronti dell’utilizzo di materiali naturali ha giocato un ruolo determinante nel ritorno alla terracotta.
Info utili
- Dove : Antica Fornace Agresti, -Impruneta (Fi)
- Costo : Il biglietto d’ingresso – comprensivo di tessera associativa – costa 20 euro
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.