Quali e dove sono i migliori Eventi Wine di Settembre
Dove degustare a Settembre? Officine Turistiche vi guida tra i migliori eventi-wine del mese. Un mese particolarmente significativo per gli amanti del vino, è infatti il mese della vendemmia. Grazie all’iniziativa del Movimento Turismo del Vino sarà possibile visitare le cantine proprio durante questo delicato momento cosi importante per la produzione enologica. Vi proponiamo inoltre tanti altri eventi collegati ai migliori D.O.C. e D.O.C.G. quali : Soave, Sagrantino, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Chianti Classico.
Scopri le attività di Officine Turistiche
Soave Versus 2018 |01-03 Settembre- Verona
Il tema del Soave Versus è quest’anno il trait d’union tra la ristorazione veronese e il Soave, che si sposa perfettamente con i sapori dei prodotti tipici. Il tema sarà un’ottima occasione per promuovere la tradizione e la territorialità anche nel settore enogastronomico. Oltre ad uno spazio espositivo in Gran Guardia, 15 ristoranti tipici veronesi parteciperanno al festival proponendo ai clienti i piatti della tradizione abbinati al Soave, a dimostrazione della versatilità di questo vino. La manifestazione si concluderà lunedì 3 con la premiazione del concorso per il miglior sommelier comunicatore del Soave, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier.
Info utili
- Dove : Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra- Verona (RM)
- Costi : Entrata+ calice+ tasca € 20.00
- Orario: Vai al programma.
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Collisioni dal Verdicchio alle Marche |31/08-02/09- Jesi (An)
In totale saranno 33 le aziende coinvolte nelle 4 degustazioni riservate agli ospiti, tra cui spicca la Old but Gold che celebra le nozze d’oro della denominazione, con 16 grandi Verdicchi che si sono distinti per longevità, sempre più arma vincente per l’autoctono.
ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI: Belisario, Bisci, Boccafosca, Bucci, Casalfarneto, Colognola, Colonnara, Coroncino, Crespaia, Fattoria Forano, Fattoria Nannì, Fazi Battaglia, Felici, Filodivino, Garofoli, Giovanni Giusti, La Staffa, Lucangeli Aymerich, Lucchetti, Marotti Campi, Moncaro, Montecappone, Pievalta, San Diego, Santa Barbara, Stefano Mancinelli, Tenuta dell’Ugolino, Terre di Serrapetrona, Tenuta di Tavignano, Tenute Pieralisi, Umani Ronchi, Vicari, Vignamato.
Info utili
- Dove : Jesi (An)
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Expo Chianti Classico |06-09 Settembre – Greve in Chianti
Ogni anno tutti produttori del ‘Gallo Nero‘, il simbolo del Chianti Classico DOCG, presentano i loro prodotti nella piazza principale di Greve in Chianti. L’Expo del Chianti Classico rappresenta l’occasione privilegiata per conoscere il vino Chianti Classico nel suo territorio di produzione: il Chianti. In questi giorni Greve in Chianti offre ai suoi visitatori un programma ancora più ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine.
Il programma dell’Expo del Chianti Classico prevede degli stand espositivi in cui le varie aziende vinicole esporranno i migliori vini e gli altri prodotti tipici. Tra questi non mancheranno l’olio extravergine d’oliva, altra perla enogastronomica del Chianti. Gli stand apriranno il giovedì dalle 17:00 e le altre giornate alle 11:00, per chiudere a tarda sera.
Info utili
- Dove : Greve in Chianti (Fi)
- Costi : Ingresso 15 euro con calice per degustazione
- Orario: Vedi Programma.
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Eroico Rosso Sforzato Wine Festival | 14-16 Settembre- Tirano (So)
Lo Sforzato di Valtellina Docg, un vino prestigioso resta il protagonista indiscusso della manifestazione. Lo Sforzato (o Sfursat) di Valtellina,è il primo passito rosso secco italiano a potersi fregiare della Docg, ottenuta nel 2003, è il vino più famoso della valle: frutto della selezione delle migliori uve del Nebbiolo delle Alpi. Tre giorni di assaggi, eventi, tra happening, incursioni d’arte per strada e performance inattese, degustazioni in spazi privati generalmente non aperti al pubblico, e il grande vino Sforzato da scoprire.
Eroico Rosso Sforzato Wine Festival toccherà musei, palazzi storici, chiese, ristoranti, vicoli, piazze e giardini privati. Il programma prevede in particolare wine lab, laboratori sensoriali, show cooking e laboratori del gusto, senza dimenticare le numerose mostre. Tra le novità di quest’anno la tappa a Palazzo Camagni per la prima volta accessibile durante l’evento. Si aggiunge al programma il Museo Etnografico Tiranese che proporrà un rinnovato “percorso del vino” fra oggetti e strumenti della produzione del “vino eroico” .
Info utili
- Dove : Tirano (So) (SI)
- Info : https://www.facebook.com/eroicorosso/
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Enologica 2018 | 14-16 Settembre – Montefalco (Pg)
A Montefalco torna Enologica, l’evento dell’anno dedicato ai vini della denominazione. A cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco, del Comune di Montefalco e della Strada del Sagrantino, “Enologica Montefalco – a tavola con il Sagrantino”, in occasione dell’anno del cibo italiano, dedicherà questa nuova edizione soprattutto al tema food, offrendo ai suoi visitatori un programma intrigante e variegato, pensato per regalare un viaggio senza uguali tra le eccellenze enogastronomiche,
Saranno tre i giorni tra degustazioni ai banchi alla presenza di 25 cantine locali, degustazioni guidate, cooking show, degustazioni di prodotti gastronomici del territorio, mostre di arte, laboratori del gusto anche per i più piccoli per imparare alcuni piatti della tradizione umbra, incontri sull’ abbinamento cibo-vino, oltre a mostre d’arte, musica dal vivo, tour per conoscere più da vicino Montefalco e le meraviglie che la circondano, convegni e dibattiti.
Info utili
- Dove : Piazza del Comune, Montefalco (Pg)
- Orario: Vai al Programma
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Cantine Aperte in vendemmia 2018 Settembre/Ottobre
Per accogliere al meglio gli appassionati, le aziende organizzano eventi speciali come mostre d’arte, spettacoli, concerti e molto altro. Trattasi di un evento che, data la specificità di epoche di raccolta diverse fra regioni e regioni, zone e zone, dà modo di organizzare un calendario più lungo che consente, perché no, di andare anche in regioni diverse.
Info utili
- Dove : Tutto il territorio nazionale
- Orario: DATA LA SPECIFICITA’ DI EPOCHE DI RACCOLTA DIVERSE FRA REGIONI E REGIONI, IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO VI RACCOMANDA DI VERIFICARE SEMPRE LE APERTURE DELLE CANTINE!
Scopri di più sul SITO ufficiale
Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.