Dove degustare-I migliori eventi “Wine&Food”di Dicembre
Sta arrivando Natale ed anche questo mese vi proponiamo una vasta carrellata di eventi che vi permetteranno di degustare i vini e i cibi dell’eccellenza italiana. In un mese invernale la fa da padrone il cioccolato, trasversalmente in tutta la penisola. A Modica, patria del cioccolato prodotto a freddo secondo l’antico metodo degli Atzechi, ci sarà ChocoModica dove verrà presentata la cioccolata di Modica; il prodotto più semplice e naturale e il più vicino al sapore della sua materia prima. In Trentino incontremo invece il cioccolato più tradizionale prodotto dagli artigiani italiani ed esteri; ad Eurochocolate Christmas. Sempre in Trentino avrà luogo la fiabesca “Notte degli alambicchi accesi” dove grazie ad uno spettacolo itinerante potremmo accedere alle distillerie artigianali di produzione della grappa. Per quanto riguarda gli eventi Wine ci sarà , a Bardolino, la presentazione del Chiaretto ancora in vasca e non imbottigliato che permetterà di capire la qualità dell’annata e ad Agazzano “Orange wine” dove 40 produttori naturali presenteranno i loro vini arancioni . Vini da uve a bacca bianca vinificati con il metodo dei vini rossi. In ultimo chiudono la rassegna il Festival del Radicchio rosso di Treviso e la festa dell’Olio a San Quirico d’Orcia dove saranno presenti i due prodotti IGP vanto della produzione alimentare Italiana.
Scopri le attività di Officine Turistiche
ChocoModica 2018|06-09 Dicembre-Modica (Rg)
Si scrive Modica .. ma si legge Cioccolato! Appuntamento nella suggestiva cornice del Centro Storico di Modica. A poter raccontare la goduria che il granuloso Cioccolato di Modica, alla vigilia del meritato riconoscimento IGP, riversa e suscita non servono tanto le parole quanto il gioco festoso dei sensi e del gusto che la terra del cioccolato artigianale, riesce dolcemente ad orchestrare. Nei quattro giorni dell’iniziativa ci saranno convegni, degustazioni guidate, laboratori e attività didattiche e culturali, con l’obiettivo di promuovere e rafforzare ulteriormente lo storico legame fra la città siciliana e la sua tradizione cioccolatiera di altissima qualità.
Per celebrare e raccontare la storia, la bontà, l’autenticità di questo tesoro, antico e sempre nuovo, Modica si ferma, nel week end dell’Immacolata, e fa festa. Trasformando i propri spazi e facendoli ancora più dolci, aggregando persone, dialogando con storici ed esperti, divertendosi a mettere le mani in pasta (di cacao), insieme a tutti i golosi e i curiosi di cose buone di secolare tradizione. E a rendere questa festa – ricca di convegni, workshop, presentazioni, giochi, laboratori, eventi, show, dimostrazioni, intrattenimento – sempre più bella e coinvolgente c’è il fatto che per tre giorni, turisti e residenti, assaggiatori e produttori, scenderanno in piazza per prendere parte allo stesso gioco: una sorta di caccia al tesoro dove a vincere è la storia.
Info utili
- Dove : Modica (Rg)
- Orario : Per scaricare il programma qui
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
XXVI Festa dell’Olio, |07-08 Dicembre-San Quirico d’Orcia (Si)
Per tutta la durata della Festa dell’Olio sarà possibile degustare nel centro storico i migliori prodotti della cucina tradizionale valdorciana e gli extravergini di eccellenza.
Il Palazzo delle Fiabe – sabato 8 e domenica 9 dicembre dalle 15.30 alle 19.00 – Nei giorni della Festa, Palazzo Chigi si trasforma in un luogo magico, dove vivere straordinarie esperienze, fra tradizione e meraviglia. Le sale del Palazzo accoglieranno i visitatori con giochi a tema, racconti di fiabe, esperienze musicali, laboratori di creatività e personaggi fantastici. Nei giorni di festa il Centro storico sarà arricchito da un punto dimostrazione, dove gli chef si alterneranno per presentare i loro piatti, di cui l’olio EVO sarà ancora una volta protagonista.
Info utili
- Dove : San Quirico d’Orcia (Si)
- Orario : Per gli orari controlla qui
- Trekking dell’olio: 09/12 ore 10:30 da Piazza della Libertà. Durata 1 ora e 30 minuti
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
La notte degli Alambicchi accesi|07-09 Dicembre – Santa Massenza (Tn)
Le distillerie storiche dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino al centro di uno spettacolo itinerante nelle vie del borgo di Santa Massenza. L’atmosfera natalizia, l’antica arte del lambicar che si rinnova di anno in anno, il profumo della tradizione e l’intimità dei piccoli mercatini saranno la cornice di questa splendida iniziativa. L’evento clou sarà uno spettacolo teatrale itinerante che intende raccontare gli aspetti fisici, storici e antropologici dell’arte della distillazione della grappa. Il percorso attraverserà il passato e il presente delle numerose famiglie di distillatori del paese e del Trentino, innestandosi in una Storia più vasta…l’attività dei distillatori. Un evento in cui si rivive il passato, si celebra la finezza della grappa di oggi. Lo spettacolo è itinerante e lo spettatore, dotato di una radio con cuffie, viene guidato lungo le vie del paese per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco, a canti lirici in cui si distilla la poesia e a sobri brindisi in cui la grappa può ancora svolgere la sua funzione sociale.
L’esibizione mira a sottolineare la cura artigianale della produzione di questo caratteristico prodotto, promosso e tutelato dall’Istituto Grappa del Trentino, che prevede la lavorazione solo di vinacce locali. La produzione davviene con la tradizionale distillazione con il metodo “a bagnomaria“, arte centenaria tramandata di padre in figlio e operata da mastri distillatori in modeste quantità quando la vinaccia è ancora fresca e profumata. Ad impreziosire il paesaggio, luci e colori studiate per offrire ai visitatori un’immersione totale nella magica atmosfera del Natale e il progetto di animazione territoriale che proporrà un mercatino con selezionatissime eccellenze artigiane ed enogastronomiche.
Info utili
- Dove: Piazza diSanta Massenza (Tn)
- Costi: € 9,00 a persona – € 6,00 per i ragazzi. Prenotazione obbligatoria e ritiro cuffie un’ora prima dello spettacolo.
- Orari : 7 dicembre ore 17 e ore 21-8 dicembre ore 17 e ore 21-9 dicembre ore 17
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
111° Antica mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP | 07-09 Dicembre-Treviso
Dal 07 al 09 dicembre 2018 il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco organizza la 111^ edizione l’Antica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP. In programma tanti appuntamenti per promuovere e valorizzare il Radicchio. Per la prima volta allestita nella Borsa Merci della Camera di Commercio di Treviso, l’Antica Mostra ha pensato ad un programma che coinvolge tutto il territorio e rende onore ad un eccellenza dell’agroalimentare italiano. Per tre giorni dalle 10:00 alle 20:00 si potrà scegliere tra degustazioni dei piatti della tradizione, cooking show, laboratori per bambini e mostra dei prodotti che fanno del radicchio un valore aggiunto: birra, formaggi, composte, liquori, aceti e prodotti da forno. Principe dell’ evento il prodotto fresco, nella varietà precoce e tardiva.
Sul palco in programma un’alternanza dei grandi nomi della cucina trevigiana da Valter Crema a Marco Valletta, Gianni Minuzzo, Marco Salin e Fabio Mariuzzo ma anche momenti culturali con l’ Archivio Giuseppe Maffioli e l’Accademia del Tiramisù. Un tiramisù che sarà protagonista anche nei laboratori gratuiti pensati per i più piccoli che vedono il team Lady Chef alternarsi per la conoscenza e la valorizzazione di un eccellenza sempre made in Treviso. Ad accompagnare i visitatori tra i vicoli della Città ricca di corsi d’acqua ci penseranno le visite guidate, gratuite per l’occasione, organizzate da Unpli Treviso, che partiranno dall’ufficio IAT proprio in Piazza Borsa. Un itinerario che metterà in luce il legame tra il prodotto tipico e il territorio
Info utili
- Dove : Camera di Commercio- Piazza della Borsa, Treviso
- Orario : Scarica l’orario qui
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Orange Wine-il nuovo colore del bianco| 09-10 Dicembre- Castello di Agazzano (Pc)
Ad Agazzano , Domenica 9 e Lunedì 10 Dicembre 2018 i vignaioli naturali, nelle incantevoli Sale del Castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano, presentano i vini bianchi fatti secondo un’antica tradizione, i cosiddetti “Orange wine”, i vini arancioni che stanno sempre più prendendo piede nel mondo enogastronomico internazionale. Da alcuni anni i vignaioli naturali con la passione per il recupero delle tradizioni hanno riportato in tavola questo quarto colore: l’arancione. Vini da uve a bacca bianca che assumono mille sfumature color arancio: dall’ambrato all’arancione pieno fino al bronzo, grazie al prolungato contatto delle bucce dell’uva prima con il mosto e poi con il vino. Una classica vinificazione come si usa per i vini rossi: le bucce dell’uva cedono le sostanze in esse contenute rendendo il vino molto più complesso e intrigante sia al naso che in bocca. Ed è la buccia che permette di esprimere la vera identità del vino. Saranno presenti una cinquantina di vignaioli che hanno scelto l’agricoltura biologica o biodinamica e che vinificano le proprie uve con metodi tradizionali. Un tuffo tra profumi e sapori insoliti alla scoperta di vitigni e vini davvero straordinari per un vino né rosso, né bianco: orange.
Numerosi vignaioli naturali hanno iniziato a proporre tra i propri vini alcuni orange wine già dalla fine degli anni Novanta e oggi l’invito è quello di gustarli e conoscerli direttamente dalle mani e con le parole dei vignaioli nella splendida cornice della rocca medioevale del castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano.
L’evento è organizzato da Echofficine che propone annualmente il salone dei vini naturali, di tradizione e territorio “Sorgentedelvino LIVE”.
Info utili
- Dove : Castello Anguissola Scotti Gonzaga- Agazzano (Pc)
- Orario : Domenica 10-18-Lunedi 11-18
- Costo : Ingresso Euro 20.00 per ogni ogni giorno
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Il Chiaretto che verrà | 10 Dicembre -Bardolino (Vr)
Il banco d’assaggio si inserisce in un fine settimana di celebrazioni per il Consorzio, che da sabato 8 a lunedì 10 dicembre festeggia il cinquantesimo anniversario della fondazione e che domenica 9 dicembre alle 17.30 inaugura a Bardolino la nuova sede di Villa Carrara Bottagisio. Durante tutto il pomeriggio di lunedì 10 dicembre il ristorante La Loggia Rambaldi si trasformerà in un banco d’assaggio con degustazioni libere dei rosati del Consorzio e specialità gastronomiche gardesane.
Info utili
- Dove: Loggia dei Rambaldi- Bardolino (Vr)
- Orario: Dalle 14:30 alle 19:30
- Costi: Il costo del calice da degustazione e di € 10.00
Scopri di più sul SITO ufficiale
Eurocholate Christmas |13-16 Dicembre – Andalo (Tn)
Il Natale quest’anno sarà ancora più dolce con Eurochocolate Christmas 2018 che rivestirà di cioccolato il comprensorio della Paganella in Trentino, dal 13 al 16 Dicembre 2018. Piazza Dolomiti di Andalo diventerà un grande villaggio di cioccolato, dove poter degustare, conoscere ed acquistare prodotti di cioccolato provenienti da tutto il mondo. Menù tutto cacao nei ristoranti, Choco Aperitivi nei pub, enoteche e Wine Bar dell’Altopiano, degustazioni nei rifugi che diverranno così dei ”Rifugium Peccatorum”, trattamenti al cioccolato nelle beauty farm della Paganella e Soggiorni Latte e Fondenti nelle strutture ricettive di Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore.
Eurochocolate Christmas sarà strutturato in modo da coinvolgere l’intero comprensorio grazie a un articolato programma di iniziative diffuse che animeranno le principali piazze e strutture ricettive e di intrattenimento, fino alle location più caratteristiche come rifugi, ristoranti e librerie, ciascuna delle quali potrà ospitare appuntamenti a tema cioccolato che verrà abbinato ai prodotti tipici del territorio (mele, pere, frutti di bosco, miele, vino, distillati etc.)
Info utili
- Dove : Andalo e comuni Dolomiti Paganella
- Costo : Gratuito
- Orario : Tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.