Dove,come e quando.
I migliori eventi “Wine&Food” di Febbraio
Anche questo mese vi guidiamo tra le migliori degustazione e i migliori eventi Wine&food, selezionati per voi. Due manifestazioni ,molte diverse fra loro, con gli “Chef” come protagonisti: “Identità golose-Milano“, dove per tutte il mese sfileranno i migliori chef italiani per delle cene gourmet, ed i “Campionati della cucina Italiana”, una vera competizione su 5 gare che premierà i migliori interpreti della nostra cucina. Altre tre rassegne classiche completano l’elenco del mese : La Fiera dell’Olio a Latina, Terre Ospitali in Festa a Frascati e Golositalia a Montichiari (Bs). Riguardo agli eventi Wine presentiamo tre manifestazioni dedicate ai vini naturali il cui comune obiettivo è quello di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina. A Piacenza avremo Sorgenti del vino Live e a Firenze Vinoi. Una menzione particolare a Vinnatur Roma kermesse che nasce come risultato del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino. Un evento di eccellenza sarà la presentazione dell’annata 2015 dell’Amarone, il noto e pregiato vino veneto, al Palazzo della gran Guardia a Verona. Infine a Milano, Museo della scienza e della tecnica, Civiltà del Bere presenterà : “Simply the best-il Top delle guide Vini“; saranno ammesse a questa degustazione, che punta ai vertici dell’enologia italiana, le Cantine che hanno ottenuto il massimo punteggio da almeno 3 tra le 7 principali Guide enologiche italiane 2019.
Scopri le attività di Officine Turistiche
“A cena con i grandi Chef”-Identità Golose Milano|01-23 Febbraio-Milano
Identità Golose Milano, l’Hub internazionale della gastronomia, è il progetto più ambizioso della storia di Identità Golose. Un progetto che permette di proporre al pubblico milanese una proposta culturale e gastronomica di grande ricchezza e spessore. Identità Golose Milano si candida a essere il luogo per eccellenza dove si racconterà ogni giorno l’evoluzione della grande cucina. Gli eventi si terranno in uno spazio dal carattere eclettico con al proprio interno una cucina-laboratorio, un’ampia sala e un affascinante spazio esterno dedicato alla ristorazione oltre ad aree dedicate alla didattica e alla divulgazione. Premi internazionali dedicati all’alta cucina, cene con grandi chef stellati ed eventi enogastronomici che valorizzano il territorio e i prodotti locali.
30 Gennaio-02 Febbraio : Valeria Piccinini del ristorante Da Caino, una storia di eccellenza premiata con due stelle Michelin dal 1999. Cuoca icona della gastronomia maremmana, dopo molti anni di grande lavoro, non si stanca di raccontare la sua terra, piatto dopo piatto.
06-09 Febbraio: Ciccio Sultano del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla. La sua creatività è infatti una specie di concentrato di Trinacria. Mangi e l’isola ti esplode nel palato con echi latini e arabi, iberici e normanni. Per usare le sue stesse parole: «Nei nostri piatti cerchiamo di esprimere l’essenza del territorio, la gente di un tempo, le suggestioni del nostro vissuto».
13-16 Febbraio : Corrado Assenza, del Caffè Sicilia di Noto, uno dei più ispirati e amati pasticcieri d’Italia. Un pasticciere che è da tempo un fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, teorizzato ben prima che Ferran Adrià lo inserisse nel suo decalogo. Il suo menu a Identità Golose Milano sarà un invito straordinario ad assaporare nella maniera più compiuta la sua sapienza gastronomica.
20-23 Febbraio : Antonio Guida racconta la favola del suo Seta incastonato nell’hotel Mandarin Oriental di Milano. Già ospite dell’Hub, tornerà a firmare un menu di Identità, in collaborazione con quello che sarà il nuovo chef del bellissimo hotel della catena Mandarin Oriental a Blevio, sul Lago di Como, che aprirà in primavera.
Info utili
- Dove : Milano -via Romagnosi 3 + Mandarin Hotel
- Orario e costi : Per informazioni qui
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Campionati della Cucina Italiana |16-19 Febbraio-Rimini
A febbraio la 4° edizione dei Campionati della Cucina Italiana, competizione che avrà luogo all’interno della manifestazione “Beer Attraction”, presso Rimini Expo Centre Italy. Grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Cuochi avrà vita la più estesa e completa competizione culinaria nazionale, riconosciuta dal circuito Worldchef. Oltre 1.500 cuochi , centinaia di toques e giacche bianche saliranno sul palco per le gare – singolo e squadre – per cucina fredda, calda, pasticceria da ristorazione e cucina artistica. Presenti 4 cucine allestite per le competizioni a squadre, 6 laboratori per le gare dei singoli, 45 giudici oltre a giornalisti e blogger per decretare i migliori cuochi italiani di categoria. Inoltre saranno presentati oltre 60 show cooking pensati per la valorizzazione dei prodotti italiani, per educare i cuochi ad adottare un metodo di lavoro quotidiano basato sulla qualità dei prodotti, sulla tecnica, sul rispetto del territorio, l’attenzione al cibo e allo spreco alimentare.
Campionati della Cucina Italiana – Le gare
Cucina Calda – Pasticceria da ristorazione Individuale
“Piatti originali della Cucina Mediterranea” è il tema destinato ai concorrenti individuali. Il concorso individuale di pasticceria prevede invece l’elaborazione di un dessert con innovative lavorazioni del cioccolato o della frutta.
Cucina Calda a Squadre
Nei laboratori dedicati, per tre giornate, quattro Team Regionali e/o Provinciali prepareranno ciascuno 60 menù da competizione.
Cucina Fredda (Culinary & Pastry Art) a Squadre
Quattro tavoli espositivi a disposizione ogni giorno per i Team che proporranno l’articolato programma freddo di Culinary e Pastry Art. Una rappresentazione di stile ed eleganza nelle composizioni dei tavoli da Buffet.
Cucina Fredda (Culinary & Pastry Art) Individuale
Postazioni espositive del freddo a disposizione ogni giorno anche per i concorrenti singoli impegnati nell’elaborazione dei programmi da buffet Culinary e Pastry Art.
Combinata Fredda e Calda a Squadre
Prevede per i Team la valutazione delle medie dei punteggi in entrambe le categorie del Caldo e del Freddo a Squadre.
Cucina Artistica
– Culinary Art salata e Pastry Art
Una delle più importanti competizioni italiane legate al trattamento artistico del prodotto gastronomico, sia dolce che salato.
– Culinary Art: opere dal vivo
Competizione sulle performance d’intaglio o carving. La precisione, la creatività e l’arte di partecipanti impegnati esclusivamente dal vivo alla realizzazione dei loro elaborati.
Contest Mistery Box – Cucina Calda
Ingredienti a sorpresa della tradizione italiana per gare ad eliminazione diretta fra Team composti da professionisti senior e junior impegnati a promuovere i valori della cucina italiana.
Contest Ragazzi Speciali
Vedrà impegnati sul palco, accompagnati da compagni di scuola tutor, ragazzi con programmi scolastici differenziati.
Gran Premio della Cucina Mediterranea – Cucina Calda – International Team Contest
Vedrà fronteggiarsi quattro National Team della Worldchef che svilupperanno menù da competizione per 60 persone con obbligo di utilizzo di ingredienti legati alla dieta mediterranea.
Info utili
- Dove : Fiera di Rimini- Via Emilia 155-Rimini
- Orario : Per gli orari controlla qui
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Expo: salone dell’olio, delle olive e dei sapori Pontini|09-10 Febbraio – Latina
La sede dell’evento , lo storico Palazzo Emme, al centro della città di Latina, è stata scelta per avvicinare il più possibile tutte le persone all’agroalimentare di pregio. Il Salone dell’Olio, delle Olive e dei Sapori Pontini” sarà infatti vetrina promozionale delle eccellenze enogastronomiche, olivicole ed olearie della provincia. La rassegna, a cura della XIII Comunità Montana Lepini e Ausoni, ospiterà anche il XIV Concorso “L’Olio delle Colline”. Le aziende food locali e di altre zone del Lazio avranno a disposizione uno stand espositivo gratuito. Si punterà sulla informazione, attraverso gli show coocking dimostrativi degli chef; le degustazioni guidate dagli assaggiatori professionisti; i concorsi aperti al pubblico, i workshop pratici e i convegni di approfondimento sulle principali tematiche tecniche e di attualità, insieme ad esperti ed operatori del settore. Il tutto al fine di fornire agli addetti ai lavori conoscenze utili a creare una coscienza della qualità tra produttori e consumatori, che si sostanzia in un costante miglioramento del prodotto finale e un più attento e responsabile acquisto per la tavola
Il Programma
Sabato 9 Febbraio. 9:45 – Apertura stand aziende partecipanti al Salone. 10:00 – Convegno e premiazioni: “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’Extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”. Svolgimento laboratori artistici. 13:30 – Area Show Cooking: dimostrazioni e degustazioni. Invito all’assaggiooli classificati e degustazione prodotti tipici pontini. 14:30 – Tavola rotonda “Prospettive della filiera olivicola pontina: azioni di sviluppo e tutela”. 16:00 – Apertura dei banchi del Salone. 17:00 – Concorso Premio “EVO: Extra Vergine Olio Pontino”. 18:00 – Area Show Cooking e invito all’assaggio.
Domenica 10 Febbraio 9:30 – Apertura Salone. 11:00 – Convegno DE.CO. (Denominazione Comunale di Origine dei prodotti) “Tra Cultura, Storia e Natura”. 12:30 – Happy Hour con prodotti del territorio. 16:00 – Concorso Premio “Assaggiatore per un giorno…”. 17:00 – Concorso Premio Regionale “L’Olio delle Colline Pontine assaggiatori a confronto”. 18:00 – Laboratorio Manimpasta. 18:30 – Premiazione vincitori concorsi“EVO: Extra Vergine Olio: Pontino”, “Assaggiatore per un giorno”, “L’olio delle Colline Pontine, Assaggiatori a confronto”. 19:00 – Degustazione e Show Cooking. 21:00 – Saluti istituzionali e chiusura evento.
Info utili
- Dove: Palazzo Emme- Corso della Repubblica 238-Latina
Terre Ospitali in Festa | 01-03 Febbraio-Frascati
Valorizzazione delle tipicità locali e del gusto verace, ma anche gourmet. Dal primo al tre febbraio, a Frascati, c’è Terre ospitali in Festa. La location esclusiva dell’evento sarà presso le suggestive sale delle Mura del Valadier. Organizzata da Rete di Impresa per la Filiera Turistica dei Castelli Romani, la manifestazione vuole far conoscere e vivere a un pubblico più ampio, non solo locale, il meglio di quanto questo territorio possa offrire per un turismo attento e “slow“. Filo conduttore saranno le cinque parole chiave comprese nel Manifesto delle Terre Ospitali: autenticità, innovazione, sostenibilità accoglienza e qualità. Per questo la manifestazione ha un deciso taglio esperienziale, volto a far vivere in prima persona ai visitatori le emozioni offerte da un soggiorno in queste zone, e a conoscere e sperimentare le antiche tradizioni che lo rendono unico.
Nei tre giorni, per appassionati e turisti, ma anche addetti ai lavori, sarà possibile partecipare a visite culturali, passeggiate nella natura, degustazioni e laboratori del gusto, cooking show.
Ci saranno approfondimenti, degustazioni, laboratori e dimostrazioni dedicati a prodotti e ricette locali, tradizionali o innovative: dalla pupazza frascatana, un biscotto dalle sembianze di una donna con tre seni a base di farina, miele e aroma di arancia, alla porchetta, alle erbe spontanee, fino ai vini e agli oli extravergine dei Castelli Romani. Alcuni dei migliori cuochi e ristoratori locali, inoltre, proporranno in assaggio gustose ricette tipiche: dalla trippa alla romana dell’Hosteria Amedeo e i fagioli con le cotiche della Cantina Bucciarelli, passando per i rigatoni al sugo di brasato del Ristorante Belvedere o per la cacio e pepe del ristorante Cacciani.
Info utili
- Dove : Sala Mura del Valedier – Via del Castello- Frascati (Rm)
- Orario : Scarica l’orario qui
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Golositalia 2019| 23-26 Febbraio- Montichiari (Bs)
Dal 23 al 26 febbraio 2019 a Montichiari (BS) riflettori accesi a fine febbraio sul Centro Fiera del Garda a Montichiari dove andrà in scena l’ottava edizione di Golositalia. Giunta alla sua ottava edizione, anche quest’anno la fiera sarà un’occasione per valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane, focalizzando l’attenzione sui prodotti che caratterizzano il nostro territorio. A questo scopo la manifestazione si rivolge sia agli addetti ai lavori sia agli appassionati, coniugando le ultime novità professionali ai prodotti tipici delle nostre regioni e di variegati paesi esteri. Tutti potranno degustare ed acquistare prodotti difficili da trovare nella grande distribuzione. L’evento, che comprende uno spazio espositivo di 5 padiglioni, verrà suddiviso in aree tematiche: un’area retail con food, wine, beverage, restaurant, dove i visitatori potranno conoscere, degustare ed acquistare prodotti enogastronomici, e un’area business con attrezzature e professional technology del comparto alimentare. A questi si affiancherà l’area eventi, con appuntamenti rivolti sia al privato che all’operatore del settore che potranno conoscere nuove tecniche di cucina, aggiornare le proprie conoscenze o scoprire nuove procedure.
Corsi da non perdere di Golositalia 2018
SABATO 24 FEBBRAIO : A tutto crudo!- I pici: acqua o vino?- B.B.Q vegan burger
DOMENICA 25 FEBBRAIO : Spezie: alleate di gusto- Corso di cucina junior- B.B.Q original burger
LUNEDI 26 FEBBRAIO : Cupcake aromatizzati alla tisana- Biscotti e crostatine: naturalmente buoni
MARTEDI 27 FEBBRAIO : L’arte dell’antipasto- Vegan Sacher senza glutine- La pasta fresca senza glutine
Info utili
- Dove : Centro Fiera del Garda di Via Brescia, 129 – Montichiari (BS)
- Orario : Per scoprire l’ orario qui
- Costo : Ingresso Euro 8.00 per ogni ogni giorno
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Anteprima Amarone annata 2015 |2-3-4 Febbraio -Verona
Anche quest’anno torna con la 16^ edizione “Anteprima Amarone”, un evento organizzato dal Consorzio per la Tutela Vini Valpolicella che celebra il Grande Rosso della Valpolicella. L’appuntamento è fissato dal 2 al 4 febbraio 2019 al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Una grande festa per operatori e appassionati che presenterà l’annata 2015 di uno dei grandi vini rossi italiani, prossima secondo il disciplinare alla messa in commercio. Durante la manifestazione saranno presenti 60 produttori che ci faranno conoscere il loro Amarone della Valpolicella dell’annata 2015 oltre che ad un’annata storica a scelta. Acquistando il biglietto sarà possibile degustare i vini presso i banchi d’assaggio e i prodotti gastronomici nell’area riservata.
Un’occasione – per il pubblico degli winelovers e per gli operatori della ristorazione e del mondo del vino – di degustare l’annata 2015 dell’Amarone della Valpolicella. Il “Grande Rosso Veronese” della Valpolicella, secondo una recente ricerca, è il vino rosso più venduto nelle enoteche italiane. L’Anteprima Amarone 2015 viene preceduta da un corso per wine specialist dei vini Valpolicella (29-31 gennaio), riservato a 25 allievi da tutto il mondo. Il corso si svolge nella sede del Consorzio Tuleta Vini Valpolicella, a Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
Il primo febbraio, nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, in via Roma 1, la Valpolicella Annual Conference. Previste due sessioni di dibattito sull’Amarone Valpolicella come brand di lusso per conquistare i mercati e sul valore del vino.
Nei giorni 2, 3 e 4 febbraio l’Anteprima Amarone – con l’accesso a un pubblico diverso per ogni giornata – al Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, di fronte all’anfiteatro Arena di Verona.
Info utili
- Dove:Palazzo della Gran Guardia – Piazza Bra -Verona
- Orario: Apertura al pubblico 03-04 febbraio dalle 10:00 alle 18:00
- Costi: Il costo del calice da degustazione e di € 40.00
Scopri di più sul SITO ufficiale
Sorgente del vino Live | 09-11 Febbraio – Piacenza
Tre giorni di festa, lavoro, assaggi, degustazioni, approfondimenti per crescere e divertirsi insieme. Un viaggio attraverso profumi e sapori, territorio dopo territorio per riscoprire quell’Italia meravigliosamente ricca di differenze, di sapori autentici e di tradizioni vitali e radicate che ancora resiste alle tentazioni dell’omologazione. Da sabato 9 a lunedì 11 febbraio 2019 a Piacenza Expo 150 vignaioli italiani ed europei presentano i propri vini da agricoltura biologica, biodinamica e sostenibile. Assaggi, degustazioni, incontri e la possibilità di acquistare direttamente dal produttore, il modo migliore per scoprire il vino che si affida alla natura per arrivare dall’uva alla bottiglia. Oltre 150 vignaioli, provenienti da Italia ed Europa, partecipano a Sorgentedelvino LIVE per fare assaggiare il frutto del loro lavoro, raccontare il proprio territorio e vendere direttamente i propri vini.
Troverete vini unici e irripetibili annata dopo annata, vini che nascono nella vigna e sono figli di un’agricoltura sana e capace di guardare alla natura come ad alleato insieme a cui lavorare. Vini più sani, più digeribili, più piacevoli da portare in tavola, in una sola parola più buoni. I vignaioli naturali hanno ritrovato quei saperi antichi, precedenti all’industrializzazione del vino, che permettono loro di arrivare a ottimi vini senza aggiunte di prodotti chimici e interventi tecnologici in cantina. Accanto ai vini ci saranno i prodotti dell’agricoltura lavorati da artigiani accorti e sapienti che ci propongono prodotti eccellenti: olio, miele, formaggio, pasta, biscotti, cioccolato e tanto altro.
Info utili
- Dove :Piacenza Expo – Località Le Mose – Via Tirotti, 11
- Costo : Euro 15.00 ad ingresso
- Orario : Sabato dalle ore 12 alle 18- Domenica dalle ore 10 alle 18 –Lunedì dalle ore 12 alle 18
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Vinoi 2019 | 17 Febbraio – Firenze
Il Salone dei Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici e Naturali. “Creativi, per Natura!”.
Torna, Domenica 17 Febbraio, l’appuntamento di riferimento in Toscana per le produzioni vitivinicole artigiane eco-sostenibili.
Un’imperdibile giornata intera per gli addetti del settore più attenti e per gli eno-appassionati curiosi del vino ‘fatto secondo natura’.
Alla manifestazione partecipano VitiCultori scelti di piccole aziende vitivinicole orientate al concetto di ‘qualità naturale’, che interpretano in modo autentico il frutto del territorio e dell’annata, preservando la vitalità dei suoli e la fertilità della terra, da ogni non-logica di produzione invasiva ed intensiva, dannosa per l’ambiente e quindi per l’uomo. L’evento con 40 produttori dal Nord al Sud Italia, dalla Germania e dalla Francia, e con 300 etichette in degustazione, è organizzato da ViNoi, realtà indipendente nella filiera dei vini artigiani, biologici-dinamici e naturali, collettore tra la ‘distribuzione alternativa sostenibile’ ed il concetto di ‘qualità naturale’ dei vini.
PROGRAMMA
— 10:00 · Apertura per Operatori e Stampa
— 11:00 · Apertura al Pubblico
— 11:15 · Seminari
— 11:30 · Apertura Wine Shop
— 11:45 · Food & Friends
— 19:00 · Chiusura Degustazione al Banco
— 20:00 · Chiusura Wine Shop & Evento
Info utili
- Dove : Intercultural Creativity Laboratory – Viale Guidoni 103, Firenze
- Costo : Euro 15.00 ad ingresso
- Orario : dalle 10:00 alle 20:00
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Vinnatur Roma | 23-24 Febbraio – Roma
L’evento organizzato da VinNatur il 23 febbraio alle Officine Farneto, una due giorni dedicata ai vini naturali, offre un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali’. VinNatur organizza le più importanti manifestazioni di vini naturali in Italia. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonché acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino. La sostenibilità ambientale è sempre più oggetto di discussione nel mondo del vino in quanto è diventato ormai necessario e non procrastinabile ridurre l’impatto sull’ambiente. Scelte come moderare il numero di passaggi con i trattori e ridurre o addirittura eliminare rame e zolfo dalla viticoltura sono diventate le priorità.
Sostenibilità ambientale, alla base della viticoltura del futuro è il titolo del convegno che VinNatur ha organizzato per sabato 23 febbraio alle ore 16.00 alle Officine Farneto a Roma, durante la due giorni dedicata ai vini naturali. Da una parte ci sarà Ruggero Mazzilli, agronomo piemontese, specializzato in viticoltura, fondatore nel 2007 della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile. Dall’altro la dottoressa Patrizia Gentilini, oncologo ed ematologo, membro di Isde Italia – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente – impegnata da oltre quindici anni a promuovere la riduzione dell’esposizione delle popolazioni alle sostanze tossiche e cancerogene.
Interverranno inoltre Angiolino Maule, presidente di VinNatur e altri produttori dell’associazione.
Info utili
- Dove :Area Eventi Officine Farneto, Via dei Monti della Farnesina,77- ROMA
- Costo : Euro 15.00 ad ingresso
- Orario : Sabato 23 febbraio dalle 14 alle 20, Domenica 24 febbraio dalle 12 alle 19
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Simply the Best-Il top delle Guide Vini | 25 Febbraio – Milano
“Simply the best” è un evento organizzato dalla rivista Civiltà del Bere che celebra il “Top delle Guide Vini” e prevede un programma articolato di degustazioni di alto livello. Di alto livello perché sono state invitate solo le cantine che hanno ricevuto premi e riconoscimenti dalle più importanti guide enologiche italiane. Per essere ammesse a questa degustazione, che punta ai vertici dell’enologia italiana, infatti le Cantine devono soddisfare un requisito: aver ottenuto il massimo punteggio da almeno 3 tra le 7 principali Guide enologiche italiane 2019 (Ais Vitae, Bibenda, Cernilli/DoctorWine, L’Espresso, Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli).
Simply the Best 2019: i protagonisti
Ai banchi d’assaggio si alternano nomi prestigiosi, aziende storiche e giovani realtà di nicchia.
In ordine alfabetico (elenco in aggiornamento):
Marchesi Antinori, Argiolas, Bertani Domains, Cantina Colterenzio, Cavit, Cleto Chiarli, Donnafugata, Marco Felluga – Russiz Superiore, Feudo Antico, Gianfranco Fino, Frescobaldi, Le Macchiole, Livon, Marchesi di Barolo, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Nino Negri, Ornellaia, Quintodecimo, Santa Margherita Vini, Cantina Santadi, Suavia, Tasca d’Almerita, Tenuta di Fiorano, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo, Terra Moretti (Bellavista, Petra, Sella&Mosca), Tommasi, Torrevento, Cantina Tramin, Umani Ronchi, Velenosi, Villa Bucci, Zenato, Zymè.
Ogni produttore porterà in assaggio fino a 3 etichette simbolo.
Info utili
- Dove : Museo della Scienza e della Tecnica- Via San Vittore 21 – Milano
- Costo : Euro 25.00 ad ingresso
- Orario : dalle ore 15.30 alle 21.30 per operatori, sommelier e professionisti, dalle 17 alle 21.30 per il pubblico degli appassionati.
Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento
Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.