Eventi Wine and Food di Maggio

I migliori eventi Wine&Food del mese di Maggio-Da Cantine Aperte a Milano Food City.

Anche questo mese vi guidiamo tra le migliori degustazione e i migliori eventi Wine&food, selezionati per voi. L’ultimo week-end di Maggio ci proporrà  l’evento enoturistico dell’anno: Cantine Aperte. Centinaia di cantine aperte al pubblico e tantissimi eventi collaterali in tutta Italia. Ma non sarà l’unico evento di ampia portata, a Milano avremo “Milano Food City“. Una settimana dedicata al cibo con eventi, degustazioni, appuntamenti di arte, cultura, solidarietà per appassionati gourmand, cittadini, turisti, professionisti e famiglie. In fiera, per gli operatori del settore, ci sarà “Tuttofood”. Altri eventi del mesi : Gusto Nudo Festival ,con la Fiera dei Vignaioli Eretici, e Vini d’Autore-Terre d’Italia dove sarà presentata l’eccellenza  enoica del nostro paese. A chiudere la nostra rassegna Tipicità in blu ad Ancona e Nizza è Barbera a Nizza Monferrato. Una citazione particolare per “Po Festival” a Polesine Parmense dove, grazie all’ Antica Corte Pallavicina, verrà celebrata la cultura gastro-fluviale.

Scopri le attività di Officine Turistiche


 

 

“Po Festival 2019″|03-06 Maggio-Polesine Parmense (Pr)

Dal 3 al 6 maggio 2019, “Po Festival 2019” la rassegna che celebra il territorio e la cultura gastro-fluviale. Una manifestazione che Luciano e Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina , in collaborazione con Associazione Amici di PoGrande, Aironi del Po e Legambiente, hanno fortemente voluto. Radici, orgoglio, letteratura e cucina: sono solo alcune delle parole attorno alle quali si sviluppa l’edizione 2019

“Per anni ho cercato di far crescere un’idea di territorio, un territorio che definisco “Gastro-Fluviale”. Zone umide con un microclima speciale legato al nostro fiume, dove da secoli si è sviluppato un incrocio di culture, un sistema fatto di “uomini” e di “prodotti” che han dato vita a una cucina di grande interesse.

Da questo pensiero è nata l’idea di promuovere un momento importante dove le “genti d’acqua” possano incontrarsi, confrontarsi e far degustare le proprie creazioni.

Io e la mia famiglia viviamo in golena sin dal 1882.”

Massimo Spigaroli

 

Po festival

 

Il focus dell’evento è  promuovere un momento d’incontro tra le genti del Grande Fiume, mettere sul tavolo la differenza di un’identità che trae la propria linfa vitale dall’acqua e dalla nebbia prende la forma di un appuntamento che, ricco di pensieri, racconti, esperienze e degustazioni, replica e sviluppa la formula vincente proposta per il numero zero del 2018. Il programma comprende gli aspetti ecologici ed ambientali, le storie e i racconti, le immagini, i musei custodi di arte e tradizione, le attività all’aria aperta, i prodotti tipici e l’ottima cucina “gastro-fluviale” dei territori rivieraschi.

Il cartellone della manifestazione si apre venerdì 3 maggio, con il convegno “Obiettivo 2030: stato ecologico e ambientale del bacino del fiume Po”, la cena gastro-fluviale e la proiezione di un film in collaborazione con Legambiente. Saranno i sindaci d’acqua a dare il via ufficiale al festival sabato 4 maggio. Stand e mostre apriranno i battenti domenica 5 maggio. Il gran finale di lunedì 6 maggio è dedicato ai valori fondamentali e agli aggiornamenti sul progetto Riserva della Biosfera Mab Unesco PoGrande.

Info utili

  • Dove: Antica Corte Pallavicina
    Strada del Palazzo Due Torri 3-
    Polesine Parmense (Pr)
  • Orario  : Per informazioni  qui

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

 

Tutto Food |06-09 Maggio-Fiera Milano

Si rinnova l’appuntamento biennale con TuttoFood, la fiera dedicata al sistema agroalimentare, al “saper fare” italiano e al cibo di qualità. l successo di Tutto Food ha delle basi molto solide. L’obiettivo è sempre stato quello di connotare la manifestazione a livello internazionale e favorire le relazioni di business per tutte le aziende partecipanti: la food community ha recepito il messaggio e  ha permesso – in sole 5 edizioni – di raggiungere la terza posizione nella graduatoria delle fiere professionali agroalimentari in Europa. Tra le molte novità dell’edizione 2019 , ci sarà layout espositivo ancora più efficace e coinvolgente.  Espositori italiani ed esteri saranno compresenti nei settori merceologici, rafforzati e integrati da affondi sulle territorialità nelle due nuove aree TuttoRegional TuttoWorld. Previsti anche focus di approfondimento direttamente nell’area per settori quali TuttoDrink, TuttoSeafood, TuttoFrozen, TuttoPasta, TuttoBakery, TuttoGreen. Attenzione particolare sarà rivolta in tutti i settori all’autenticità e alla protezione dei marchi e delle denominazioni di origine.

 

TuttoFood-2019

 

Tra le novità di questa edizione la nascita di TuttoWine, lo spazio dedicato al vino realizzato in partnership con UIV-Unione Italiana Vini, che permette ai buyer di spaziare durante la loro permanenza in fiera dal food al beverage. Nuove anche le aree dedicate alle tradizioni nutrizionali, Tuttokosher e Tuttohalal, che consolidano il carattere internazionale della manifestazione.

Info utili

  • Dove    :  Fiera Milano-Strada Statale Sempione, 28, Rho (Mi)
  • Orario  : Per gli orari controlla qui
  • Costo    : 1 giorno € 65.00 ; 2 Giorni € 75.00 ; 4 giorni € 105.00

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

 

Milano Food City|03-09 Maggio – Milano

Torna in città dal 3 al 9 maggio con un maxi programma l’appuntamento con Milano Food City, il più grande evento dedicato alla cultura alimentare che si tiene in concomitanza con TuttoFood, il salone internazionale dell’agroalimentare in programma dal 6 al 9 maggio nei padiglioni di Fiera Milano. Una settimana in cui il cibo diventa elemento di aggregazione, solidarietà e conoscenza del territori. Il tema di Milano Food City 2019 è Genio e creatività. Un riferimento all’attitudine all’ingegno, anche Leonardesco, che nel cibo trova una sua naturale attuazione. Durante una settimana  animeranno  Milano : talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni, esperienze cultural-gastronomiche e iniziative di solidarietà. La manifestazione coinvolgerà sistema agroalimentare e realtà scientifiche, produttori e pubblici esercizi oltre a 100 chef italiani e stranieri “ambasciatori del gusto”.

 

Milano Food city 2019

 

Tra le proposte si segnala Tuttofood, la manifestazione di riferimento dell’agroalimentare. Un focus sulle imprese innovative e startup in ambito food viene poi organizzato da Assolombarda. Parte del calendario anche Seeds&Chips che ripropone il proprio Global Food Innovation Summit, con numerosi ospiti nazionali e internazionali. Presente anche Food Week con numerosi appuntamenti nei quartieri meno centrali e Sogemiche nell’ortomercato di Via Lombroso propone, per l’occasione, diverse iniziative aperte al pubblico.

 

Info utili

  • Dove: Milano-Tutto il territorio

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

 

Tipicità in blu | 16-19 Maggio-Ancona

Dal 16 al 19 maggio 2019 la città di Ancona ospita Tipicità in Blu, la manifestazione che da anni esplora tutti gli aspetti della cosiddetta blu economy con proposte innovative e coinvolgenti per tutto il long week. Cibo, nautica, pesca, sport, turismo e cultura, da vivere con un programma che interpreta alla perfezione l’anima di questa città situata al centro dello spazio adriatico.  Prestigiosi chef, provenienti dall’Italia e dal mondo, animeranno la spettacolare Accademia. La Sala Bio racconterà storie di persone intimamente legate all’ambiente naturale, dalla nuova area Grembo usciranno visioni future. E tante iniziative nel Teatro dei Sapori, nel Bio Garden e nelle aree focus&forum.

 

tipicità in blu

 

Cucina marinara al centro dell’attenzione, con il Blu Village allestito dinanzi al Mercato Ittico. La Mole Vanvitelliana, cuore culturale ed artistico di Ancona, ospita un intenso e variegato programma. A Marina Dorica protagonista la “Sailing chef”, originale regata a vela con concorso di cucina a bordo. Nei locali della città, Menù in blu ed Aperiblu

Info utili

  • Dove : Ancona

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

 

Gusto Nudo Festival 2019| 02-05 Maggio- Bologna

“Il piacere di trovare quel che non si stava cercando” è il sotto titolo di questa edizione e deriva dal lasciarsi dominare dalla curiosità, dalla ricerca, dal coraggio di abbandonarsi al fluire dei sensi, dal piacere di abbandonarsi al caso. Gusto Nudo Festival è un evento biennale che mette in relazione il mondo della produzione agricola artigianale di qualità, in particolare vino nella sua accezione “naturale”, con le arti e la cultura. Clou della manifestazione sarà La Fiera dei Vignaioli Eretici. Gusto Nudo è un progetto di distribuzione di vini nato nel 2007 a Bologna. L’idea alla base del progetto è quella di permettere un incontro tra alcuni dei migliori vignaioli italiani e gli appassionati, i bevitori e i consumatori che non si accontentano di un prodotto formulato in base alle regole di marketing. Che preferiscono andare alla ricerca di un prodotto che rispecchi le caratteristiche del territorio di origine, delle annate di produzione, del produttore che vi ha dedicato fatica e ingegno. I produttori che lavorano con Gusto Nudo si autodefiniscono “Vignaioli Eretici”, il motivo di questa definizione risale al riconoscimento della loro irriducibilità ad accettare le leggi del branco, che richiede e propone continue scorciatoie per soddisfare un business quanto mai insostenibile, cannibale e omologante

 

Gusto nudo festival

 

Info utili

  • Dove : Serre dei Giardini Margherita e il Dopo Lavoro Ferroviario-Bologna
  • Fiera dei Vignaioli eretici: 4 e 5 Maggio al Parco DLF 50-Bologna

 

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

                                                                                                                               

Nizza  Barbera 2019 |11/12 Maggio -Nizza Monferrato

La città di Nizza Monferrato si tinge di rosso e per tutto il secondo weekend di maggio si celebra la “Signora in Rosso” per eccellenza: la Barbera. La città si trasforma in una grande capitale del vino in cui si può degustare il NIZZA D.O.C.G. e tutte le altre tipologie piemontesi di Barbera D.O.C.G. e D.O.C. a tu per tu con i produttori . La manifestazione, organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca Regionale di Nizza, vedrà i 56  produttori al Foro Boario, in degustazione oltre 250 etichette.

 

Nizza è Barbera

 

Al “Nizza è Barbera” viene degustata la Barbera d’Asti Superiore Nizza, e il vino di tutte le altre tipologie piemontesi di Barbera DOC dei produttori, delle ditte Vinicole e delle Cantine Sociali provenienti dal territorio regionale. Nell’area espositiva, i visitatori possono acquistare  un bicchiere da degustazione, avendo così la possibilità di assaggiare tutti i vini in esposizione.

Area espositiva Foro Boario di Piazza Garibaldi:  ex mercato coperto dell’800, recentemente ristrutturato e con aspetti architettonici di pregio, sarà la vetrina delle aziende presenti. All’interno i visitatori potranno assaggiare tutti i vini in degustazione.

Palazzo Crova:  a cura dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato si svolgono, all’ interno della sala tecnica di degustazione, le degustazioni guidate che rappresentano dei veri e propri momento di approfondimento con esperti del settore. I posti sono limitati. All’interno del Palazzo si trovano inoltre Wine Shop e Museo del Gusto.

Centro Storico Cittadino : Notte bianca, wine bar, proposte gastronomiche 

Info utili

  • Dove   Barbara Forum- Piazza Garibaldi- Nizza Monferrato (AT)
  • Costi   : Ingresso € 20-pass per assaggiare tutti i vini dei 55 produttori presenti + la tasca con bicchiere

                                                                                                                       

Scopri di più sul SITO ufficiale 

 

Vini d’Autore-Terre d’Italia 2019 | 19-20 Maggio Lido di Camaiore (Lu)

Domenica 19 e lunedì 20 maggio si rinnova a Lido di Camaiore (LU) l’appuntamento con Vini d’Autore – Terre d’Italia, l’evento nato per omaggiare l’eccellenza enoica del Bel Paese e divenuto ormai un punto di riferimento assoluto per operatori ed eno-appassionati. Protagonisti della settima edizione saranno ancora una volta 80 produttori provenienti da pressoché tutte le regioni e pronti a raccontare, attraverso le loro etichette più rappresentative, la storia dell’azienda e le nuove produzioni.

Sarà possibile degustare ai banchi d’assaggio i vini dei tanti produttori venuti da 17 regioni italiane; in più, nella sola giornata di lunedì 20 molti di essi offriranno ai visitatori la possibilità di assaggiare una vecchia annata, o una annata meno recente, di una o più etichette della loro produzione

 

terre d italia

 

Cornice dell’attesissima kermesse sarà come da tradizione il prestigioso Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore, sul litorale della Versilia, una location unica e luminosa ideale per trascorrere un’intensissima due giorni tra Bacco e mare. La manifestazione è ideata e organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata on line L’AcquaBuona, specializzata nell’informazione e nell’approfondimento su enogastronomia ed agroalimentare di qualità.

.

Info utili

  • Dove    : Viale Sergio Bernardini , 335/337 Lido di Camaiore (LU)
  • Costo   : Euro 25.00 ad ingresso
  • Orario : dalle 11:30 alle 19:00

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento

Cantine Aperte  2019 | 25-26 Maggio

Cantine Aperte  è l’evento enoturistico più importante in Italia. Nasce nel 1993 grazie all’opera del Movimento Turismo del Vino con l’intento di avvicinare il largo pubblico al mondo del vino. E’ anche grazie a questa iniziativa che il vino  diventa oggetto di analisi sensoriale ed elemento di proiezione culturale che rappresenta l’identità di un territorio. Durante l’ultimo week-end di Maggio tutte le cantine, su tutto il territorio italiano, che aderiscono al Movimento aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. E’ un evento di portata nazionale che si avvale della collaborazione di centinaia di cantine e che registra centinaia di migliaia di visite. 

 

Cantine Aperte

 

Durante questo week end sarà possibile degustare pregiati vini regionali, conoscere le tecniche di vinificazione, ma, soprattutto, entrare in contatto con la storia dei viticoltori che da sempre animano con il loro paziente lavoro uno dei territori d’eccellenza della viticoltura italiana, tutto da scoprire e assaporare. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, per  enoappassionati desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune.

Info utili

  • Dove   Tutto il territorio nazionale
  • Costi   : Visita all’azienda con Ingresso gratuito. Possibili esperienze su prenotazione e a pagamento
  • Orario: cerca sul sito la cantina più vicina a te e verifica gli orari

Scopri di più sul SITO ufficiale dell’evento


Officine Turistiche: Itinerari enogastronomici, visite in cantina, corsi di cucina, degustazioni, trekking tra le vigne, percorsi in bicicletta uniti a visite in città d’arte e molto altro ancora, questo é Officine Turistiche. Scopri le nostre proposte e lasciati guidare tra storia, cultura ed enogastronomia del nostro paese, cerca la tua attività preferita oppure contattaci e confezioneremo un programma su misura per te.

About Author

client-photo-1
Alberto Gattini
Alberto Gattini | Nasce a Milano e fin da giovane manifesta un grande interesse per i viaggi andando alla scoperta di nuovi paesi in Europa e nel mondo. Dopo essersi diplomato in fotografia all’istituto Bauer, trasforma la passione nel suo lavoro e collabora con i più prestigiosi fotografi milanesi di sfilate di moda, ritratti e di architettura. Nel 1994 inizia un lungo viaggio che lo porterà ad esplorare differenti paesi, culture e universi culinari. Il suo amore per la scoperta e la curiosità di conoscere nuove realtà lo spinge a lavorare sulle navi da crociera, e vivere per un anno in Repubblica Dominicana prima di trasferirsi ad Ibiza in Spagna, dove inizia a collaborare con le migliori entità turistiche dell’isola. Dopo un breve periodo trascorso a Zurigo, il richiamo delle origini, delle tradizioni e della cultura del suo paese lo riportano in Italia dove inizia a dirigere strutture alberghiere, grazie alle esperienze maturate nell’ambito turistico. In seguito si dedica al rilancio di una struttura storica in una delle più esclusive mete balneari italiane. Grazie alla sua professionalità entra in contatto con molte eccellenze nel mondo enogastronomico iniziando ad apprezzarne ed amarne la qualità e i sapori. Il desiderio di movimento all’aria aperta e il grande rispetto per l’ambiente, uniti alla riscoperta del territorio e delle sue innumerevoli realtà eno-culinarie, trova in Officine Turistiche lo sbocco ideale per coniugare turismo, cultura, arte ed enogastronomia.