Franciacorta Festival in cantina 16 e 17 Settembre
Vigneto Franciacorta

Festival Franciacorta 2017 | Scoprire il territorio tra vino, sport, arte e cultura

Bollicine in festa sabato e domenica in tutta la Franciacorta e un fitto programma di eventi con degustazioni, tour in vigna, abbinamenti dedicati al gusto del territorio il 16 e il 17 Settembre. I visitatori avranno la possibilità di conoscere la Franciacorta percorrendone la Strada con i suoi castelli e monasteri e i moltissimi eventi organizzati dalle cantine, in un viaggio all’insegna del vino e del cibo, tra cultura, sport e natura. Per chi vuole degustare senza pensieri e per andare comodamente alla scoperta dei luoghi in cui nasce il Franciacorta  sono a disposizione i tour gratuiti in bus, partenza da Rovato, della durata di 3 ore e che prevedono due visite in cantina. Per chi preferisce il movimento sono a disposizione percorsi guidati a piedi  o in bicicletta  che si snodano fra abbazie, borghi, ville e giardini.Le cantine saranno aperte e disponibili a visite, degustazioni a tema e verticali.
Inoltre  gli amanti della gastronomia potranno assaggiare piatti e prodotti tipicistreetfood e creazioni di chef locali.


Franciacorta Festival 2017 | Franciacorta 16 – 17 settembre 2017 

  • La prenotazione delle visite in cantina è obbligatoria contattando direttamente le cantine. Le cantine saranno aperte, salvo diverse indicazioni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
  • Per il sito Sito ufficiale del Festival Franciacorta clicca Qui
  • Per informazioni: info@festivalfranciacorta.it
  • Prenotazioni Tour in Bus clicca Qui

 


Pensiamo che il turismo enogastronomico e l’enoturismo siano la chiave d’accesso per conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono.

Scopri le attività di Officine Turistiche

About Author

client-photo-1
Alberto Gattini
Alberto Gattini | Nasce a Milano e fin da giovane manifesta un grande interesse per i viaggi andando alla scoperta di nuovi paesi in Europa e nel mondo. Dopo essersi diplomato in fotografia all’istituto Bauer, trasforma la passione nel suo lavoro e collabora con i più prestigiosi fotografi milanesi di sfilate di moda, ritratti e di architettura. Nel 1994 inizia un lungo viaggio che lo porterà ad esplorare differenti paesi, culture e universi culinari. Il suo amore per la scoperta e la curiosità di conoscere nuove realtà lo spinge a lavorare sulle navi da crociera, e vivere per un anno in Repubblica Dominicana prima di trasferirsi ad Ibiza in Spagna, dove inizia a collaborare con le migliori entità turistiche dell’isola. Dopo un breve periodo trascorso a Zurigo, il richiamo delle origini, delle tradizioni e della cultura del suo paese lo riportano in Italia dove inizia a dirigere strutture alberghiere, grazie alle esperienze maturate nell’ambito turistico. In seguito si dedica al rilancio di una struttura storica in una delle più esclusive mete balneari italiane. Grazie alla sua professionalità entra in contatto con molte eccellenze nel mondo enogastronomico iniziando ad apprezzarne ed amarne la qualità e i sapori. Il desiderio di movimento all’aria aperta e il grande rispetto per l’ambiente, uniti alla riscoperta del territorio e delle sue innumerevoli realtà eno-culinarie, trova in Officine Turistiche lo sbocco ideale per coniugare turismo, cultura, arte ed enogastronomia.