Il Verro

Il Monte Maggiore, che domina da una parte il bacino ricco di acque minerali di Riardo e dall’altro la valle del Volturno, fin dai tempi dei Borboni era territorio di caccia al cinghiale della baronia di Formicola. Dal nome che i locali davano al maschio del cinghiale (‘u verru) nasce l’Azienda Agricola Il Verro. La storia di questa avventura affonda le sue radici nell’amicizia nata negli anni sessanta, quando sui banchi del liceo si incontrano cinque giovani di belle speranze. Come tutti i legami di vecchia data necessitava di nutrimento: ora, cosa alimenta e rende solido ed insostituibile un rapporto umano, se non la condivisione di un interesse? Così, un pezzo di terra in dolce declivio, completamente invaso da rovi ed erbacce, è diventato il catalizzatore delle energie degli amici ormai desiderosi di ritornare ai valori solidi delle più antiche tradizioni della terra natale, dando vita ad un’iniziativa imprenditoriale ambiziosa: produrre vino di alta qualità, da vitigni autoctoni in purezza.

Scopri QUI i vini della Cantina il Verro

Prenota ora la tua visita

L’azienda produce circa 20.000 bottiglie frutto della lavorazione di 3 vitigni autoctoni: Casavecchia, Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero. Dei 15 ettari di proprietà solo 3 sono vitati preferendo terreni ricchi di lava e con esposizione a Sud Sud-Est dove si registrano importanti escursioni termiche tra giorno e notte; circondano la Tenuta secolari alberi di ulivo, noci e ciliegio. Il Verro ha riscoperto e iniziato un lavoro di valorizzazione dell’antico vitigno autoctono Coda di Pecora coltivato in passato nell’area d’elezione tra il Monte Maggiore e Roccamonfina. Frojo nel 1875 lo cita nei suoi lavori sulla viticoltura in Campania. Il Verro, ad oggi, è la prima e unica azienda al mondo a vinificare e commercializzare le uve prodotto da questo rarissimo vitigno.

Scopri QUI i vini della Cantina il Verro

NomeDenominazioneUvaggio
VERGINIANOTerre del Volturno – IGPPallagrello Bianco
SHEEPTerre del Volturno – IGPCoda di Pecora
LAUTONISTerre del Volturno – IGPCasavecchia
MONTEMAGGIORETerre del Volturno – IGPCasavecchia
PALLAGRELLO NEROTerre del Volturno – IGPPallagrello Nero

 

Prenota ora la tua visita

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.