Lazio Prodotti tipici
Lazio-prodotti-tipici

Quella del Lazio è una cucina popolare e povera che fa riferimento, più che all’intera regione, alla zona di Roma e dei Castelli Romani. Abbonda di primi piatti asciutti o in brodo: Spaghetti Cacio e Pepe, all’Amatriciana, alla Gricia, Penne all’Arrabbiata, Pasta Broccoli e Fave, Maccheroni alla Carbonara, Stracciatella. Tra i secondi troviamo l’Abbacchio alla Cacciatora o alla Romana, i Carciofi alla Giudia, Saltimbocca alla Romana, Coda alla Vaccinara, Pajata, Triglie fredde, Anguilla all’Agro, Baccalà. Gli ortaggi abbondano, così come i legumi: Broccoli, Fave, Puntarelle, Cicoria, Fagioli Cannellini. Tra i formaggi spicca il Pecorino Romano seguito dal Pecorino di Amatrice, Pecorino Ciociaro e Mozzarella di Bufala dell’Agropontino.

Scopri QUI alcune delle migliori ricette del Lazio


Lazio

I Prodotti tipici del Lazio

  • Abbacchio Romano IGP → Cerveteri Rosso
  • Agnello del Centro Italia IGP → Torgiano Rosso/Cerveteri Rosso
  • Canino Olio Extra Vergine di Oliva DOP → Torgiano Rosso/Cerveteri Rosso
  • Carciofo Romanesco del Lazio IGP → Colli Albani
  • Carne di Coniglio Leprino Viterbese → Colli Etruschi Viterbesi Grechetto
  • Castagna dei Monti Cimini
  • Castagna di Vallerano DOP
  • Castagna Reatina
  • Cicerchia → Greco di Vignanello Secco
  • Colline Pontine Olio Extra Vergine di Oliva DOP
  • Fagiolo Cannellino di Atina DOP → Atina Rosso/Colli Amerini Rosso
  • Marzolino → Circeo Bianco
  • Mortadella di Accumoli → Colli della Sabina Rosso Frizzante Secco
  • Mortadella di Bologna IGP → Colli Bolognesi Pignoletto
  • Nocciola Romana
  • Oliva di Gaeta → Circeo Bianco
  • Pane Casareccio di Genzano IGP
  • Patata dell’Alto Viterbese IGP → Colli Etruschi Viterbesi Grechetto
  • Pecorino di Picinisco DOP → Atina Rosso/Biferno Rosato
  • Pecorino Romano DOP → Orvieto Classico Secco
  • Pecorino Toscano DOP → Pomino Bianco/Orvieto Classico
  • Peperone di Pontecorvo DOP → Cori Bianco
  • Porchetta di Ariccia IGP → Colli Romani Rosso
  • Prosciutto Amatriciano IGP → Trebbiano d’Abruzzo/Colli del Trasimeno Bianco Scelto
  • Prosciutto di Bassiano → Montecarlo Bianco/Falerno del Massico Bianco
  • Ricotta di Bufala Campana → San Severo Bianco
  • Ricotta Romana DOP → Orvieto Classico Secco
  • Sabina Olio Extra Vergine di Oliva DOP
  • Salamini Italiani alla Cacciatora DOP → Colli Martani Grechetto
  • Sedano Bianco di Sperlonga IGP
  • Tartufo di Cervaro → Circeo Bianco
  • Tuscia Olio Extra Vergine di Oliva DOP
  • Uva da Tavola Pizzutello di Tivoli
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP → Torgiano Rosso

Scopri i Vini del Lazio


 

Lazio-prodotti-tipici

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.