Il Lazio ha un territorio montuoso per il 26%, collinare per il 53% e pianeggiante per il 21%. Confina con la Toscana, l’Umbria, le Marche, L’Abruzzo, il Molise, la Campania il Mar Tirreno. La superficie vitata è più di 24.000 ettari con prevalenza di uve a bacca bianca. I vitigni più coltivati sono: Trebbiano, Bellone, Cacchione, Bonvino bianco, Grechetto, Ciliegiolo, Montepulciano, Merlot, Cabernet, Cesanese, Malvasia bianca di Candia, Malvasia puntinata.
Scopri QUI un’ampia selezione di vini del Lazio
I Vini nel Lazio
- Aleatico di Gradoli
- Anagni Igt
- Aprilia
- Atina
- Bianco Capena
- Cannellino di Frascati
- Castelli Romani
- Cerveteri
- Cesanese del Piglio
- Cesanese di Affile o Affile
- Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano
- Circeo
- Civitella d’Agliano Igt
- Colli Albani
- Colli Cimini Igt
- Colli della Sabina
- Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia
- Colli Lanuvini
- Cori
- Costa Etrusco Romana Igt
- Est! Est!! Est!!! di Montefiascone
- Frascati
- Frascati Superiore
- Frusinate o del Frusinate Igt
- Genazzano
- Lazio Igt
- Marino
- Montecompatri-Colonna o Montecompatri o Colonna
- Nettuno
- Orvieto
- Roma
- Tarquinia
- Terracina o Moscato di Terracina
- Velletri
- Vignanello
- Zagarolo
Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche.