Le DOC italiane divise per regione
Doc

DOC | Denominazione d’origine controllata

La denominazione d’origine controllata, nota con l’acronimo DOC, è un marchio di origine italiano utilizzato in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all’ambiente naturale ed ai fattori umani e rispettano uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale.

Scopri QUI il bellissimo Atlante mondiale dei vini, un libro dove scoprire il vino e tutto ciò che gli sta intorno in modo approfondito, con l’ausilio di cartine geografiche dettagliate e attraverso informazioni esaustive sui vigneti, i vitigni, le aree geografiche di coltivazione e molto altro

Scopri le attività di Officine Turistiche


Le DOC italiane divise per regione

Abruzzo

  • Cerasuolo d’Abruzzo
  • Controguerra
  • Montepulciano d’Abruzzo
  • Ortona
  • Terre Tollesi
  • Trebbiano d’Abruzzo
  • Villamagna
    abruzzo

Scopri le attività di Officine Turistiche


Basilicata

  • Aglianico del Vulture
  • Grottino di Roccanova
  • Matera
  • Terre dell’Alta Val d’Agri
    basilicata

Scopri le attività di Officine Turistiche


Campania

  • Aglianico del Taburno e Taburno
  • Aversa
  • Campi Flegrei
  • Capri
  • Casavecchia di Pontelatone
  • Castel San Lorenzo
  • Cilento
  • Costa d’Amalfi
  • Falanghina del Sannio
  • Falerno del Massico
  • Galluccio
  • Guardia Sanframondi o Guardiolo
  • Irpinia
  • Ischia
  • Penisola Sorrentina
  • Sannio
  • Sant’Agata de’ Goti o Sant’Agata dei Goti
  • Solopaca
  • Vesuvio
    Campania

Scopri le attività di Officine Turistiche


Calabria

  • Donnici
  • Pollino
  • San Vito di Luzzi
  • Verbicaro
  • Bivongi
  • Cirò
  • Greco di Bianco
  • Lamezia
  • Melissa
  • Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto
  • Savuto
  • Scavigna
  • Terre di Cosenza

Calabria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Emilia – Romagna

  • Cagnina di Romagna
  • Ortrugo
  • Pagadebit di Romagna
  • Romagna Albana Spumante
  • Sangiovese di Romagna
  • Trebbiano di Romagna
  • Bosco Eliceo
  • Colli Bolognesi
  • Colli di Faenza
  • Colli di Parma
  • Colli di Rimini
  • Colli di Scandiano e di Canossa
  • Colli d’Imola
  • Colli Piacentini
  • Colli Romagna Centrale
  • Gutturnio
  • Lambrusco di Sorbara
  • Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
  • Lambrusco Salamino di Santa Croce
  • Modena o di Modena
  • Ortrugo dei Colli Piacentini
  • Reggiano
  • Reno
  • Romagna

Emilia-Romagna

Scopri le attività di Officine Turistiche


Friuli – Venezia Giulia

  • Carso
  • Collio Goriziano o Collio
  • Friuli Aquileia
  • Friuli Colli Orientali
  • Friuli Grave
  • Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli
  • Friuli Latisana
  • Friuli-Annia
  • Lison-Pramaggiore
  • Prosecco
    Friuli-Venezia-Giulia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Lazio

  • Aleatico di Gradoli
  • Aprilia
  • Atina
  • Bianco Capena
  • Castelli Romani
  • Cerveteri
  • Cesanese di Affile
  • Cesanese di Olevano Romano
  • Circeo
  • Colli Albani
  • Colli della Sabina
  • Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia
  • Colli Lanuvini
  • Cori
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone
  • Frascati
  • Genazzano
  • Marino
  • Montecompatri-Colonna
  • Nettuno
  • Orvieto
  • Roma
  • Tarquinia
  • Terracina o Moscato di Terracina
  • Velletri
  • Vignanello
  • Zagarolo


Lazio

Scopri le attività di Officine Turistiche


Liguria

  • Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
  • Colli di Luni
  • Colline di Levanto
  • Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino
  • Pornassio o Ormeasco di Pornassio
  • Riviera Ligure di Ponente
  • Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
  • Val Polcèvera


Liguria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Lombardia

  • Bonarda dell’Oltrepò Pavese
  • Botticino
  • Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Capriano del Colle
  • Casteggio
  • Cellatica
  • Curtefranca
  • Garda
  • Garda Colli Mantovani
  • Lambrusco Mantovano
  • Lugana
  • Oltrepò Pavese ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Oltrepò Pavese Pinot Grigio
  • Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano
  • San Colombano al Lambro o San Colombano
  • San Martino della Battaglia
  • Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda
  • Terre del Colleoni o Colleoni
  • Valcalepio
  • Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina
  • Valtènesi


Lombardia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Marche

  • Bianchello del Metauro
  • Colli Maceratesi
  • Colli Pesaresi
  • Esino
  • Falerio
  • I Terreni di Sanseverino
  • Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d’Alba
  • Pergola
  • Rosso Conero
  • Rosso Piceno o Piceno
  • San Ginesio
  • Serrapetrona
  • Terre di Offida ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi
  • Verdicchio di Matelica


Marche

Scopri le attività di Officine Turistiche


Molise

  • Biferno
  • Molise
  • Pentro di Isernia o Pentro
  • Tintilia del Molise


Molise

Scopri le attività di Officine Turistiche


Piemonte

  • Dolcetto delle Langhe Monregalesi
  • Dolcetto di Dogliani
  • Alba
  • Albugnano
  • Barbera d’Alba
  • Barbera del Monferrato ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Boca
  • Bramaterra
  • Calosso
  • Canavese
  • Carema
  • Cisterna d’Asti
  • Colli Tortonesi
  • Collina Torinese
  • Colline Novaresi
  • Colline Saluzzesi
  • Cortese dell’Alto Monferrato
  • Coste della Sesia
  • Dolcetto d’Acqui
  • Dolcetto d’Alba
  • Dolcetto d’Asti
  • Dolcetto di Ovada ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Fara
  • Freisa d’Asti
  • Freisa di Chieri
  • Gabiano
  • Grignolino d’Asti
  • Grignolino del Monferrato Casalese
  • Langhe
  • Lessona
  • Loazzolo
  • Malvasia di Casorzo d’Asti
  • Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
  • Monferrato ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Nebbiolo d’Alba
  • Piemonte
  • Pinerolese
  • Rubino di Cantavenna
  • Sizzano
  • Strevi
  • Terre Alfieri
  • Valli Ossolane
  • Valsusa
  • Verduno Pelaverga


Piemonte

Scopri le attività di Officine Turistiche


Puglia

  • Aleatico di Puglia
  • Alezio
  • Barletta
  • Brindisi
  • Cacc’e Mmitte di Lucera
  • Castel del Monte
  • Colline Joniche Tarantine
  • Copertino
  • Galatina
  • Gioia del Colle
  • Gravina
  • Leverano
  • Lizzano
  • Locorotondo
  • Martina Franca
  • Matino
  • Moscato di Trani
  • Nardò
  • Negroamaro di Terra d’Otranto
  • Orta Nova
  • Ostuni
  • Primitivo di Manduria
  • Rosso Canosa
  • Rosso di Cerignola
  • Salice Salentino
  • San Severo
  • Squinzano
  • Tavoliere delle Puglie
  • Terra d’Otranto


Puglia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Sardegna

  • Malvasia di Cagliari
  • Monica di Cagliari
  • Moscato di Cagliari
  • Alghero
  • Arborea
  • Cagliari
  • Campidano di Terralba
  • Cannonau di Sardegna ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Carignano del Sulcis
  • Girò di Cagliari
  • Malvasia di Bosa
  • Mandrolisai
  • Monica di Sardegna
  • Moscato di Sardegna
  • Moscato di Sorso-Sennori
  • Nasco di Cagliari
  • Nuragus di Cagliari
  • Sardegna Semidano
  • Vermentino di Sardegna
  • Vernaccia di Oristano


Sardegna

Scopri le attività di Officine Turistiche


Sicilia

  • Moscato di Pantelleria
  • Alcamo
  • Contea di Sclafani
  • Contessa Entellina
  • Delia Nivolelli
  • Eloro
  • Erice
  • Etna
  • Faro
  • Malvasia delle Lipari
  • Mamertino di Milazzo
  • Marsala
  • Menfi
  • Monreale
  • Noto
  • Pantelleria
  • Riesi
  • Salaparuta
  • Sambuca di Sicilia
  • Santa Margherita di Belice
  • Sciacca
  • Sicilia
  • Siracusa
  • Vittoria ☞ Attività di Officine Turistiche


Sicilia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Toscana

  • Barco Reale di Carmignano o Vin Santo di Carmignano o Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice
  • Bolgheri o Bolgheri Sassicaia
  • Pietraviva
  • Ansonica Costa dell’Argentario
  • Barco Reale di Carmignano
  • Bianco dell’Empolese
  • Bianco di Pitigliano
  • Bolgheri
  • Bolgheri Sassicaia
  • Candia dei Colli Apuani
  • Capalbio
  • Colli dell’Etruria Centrale
  • Colli di Luni
  • Colline Lucchesi
  • Cortona
  • Elba
  • Grance Senesi
  • Maremma Toscana
  • Montecarlo
  • Montecucco
  • Monteregio di Massa Marittima
  • Montescudaio
  • Moscadello di Montalcino
  • Orcia
  • Parrina
  • Pomino
  • Rosso di Montalcino
  • Rosso di Montepulciano
  • San Gimignano
  • San Torpè
  • Sant’Antimo
  • Sovana
  • Terratico di Bibbona
  • Terre di Casole
  • Terre di Pisa
  • Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra
  • Val d’Arbia
  • Val di Cornia
  • Valdichiana Toscana
  • Valdinievole
  • Vin Santo del Chianti
  • Vin Santo del Chianti Classico
  • Vin Santo di Carmignano
  • Vin Santo di Montepulciano


Toscana

Scopri le attività di Officine Turistiche


Trentino – Alto Adige


Trentino-Alto-Adige

Scopri le attività di Officine Turistiche


Umbria

  • Amelia
  • Assisi
  • Colli Altotiberini
  • Colli del Trasimeno
  • Colli Martani
  • Colli Perugini
  • Lago di Corbara
  • Montefalco
  • Orvieto
  • Rosso Orvietano
  • Spoleto
  • Todi
  • Torgiano

 

umbria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Valle d’Aosta

  • Valle d’Aosta
    Valle-d-Aosta

Scopri le attività di Officine Turistiche


Veneto

  • Arcole
  • Bagnoli di Sopra o Bagnoli
  • Bardolino
  • Bianco di Custoza o Custoza
  • Breganze
  • Colli Berici
  • Colli Euganei
  • Corti Benedettine del Padovano
  • Gambellara
  • Garda
  • Lessini Durello
  • Lison-Pramaggiore
  • Lugana
  • Merlara
  • Montello-Colli Asolani
  • Monti Lessini
  • Piave
  • Prosecco
  • Riviera del Brenta
  • San Martino della Battaglia
  • Soave
  • Valpolicella
  • Valpolicella Ripasso
  • Venezia
  • Vicenza
  • Vigneti della Serenissima o Serenissima


Veneto

Scopri le attività di Officine Turistiche


I vini DOC denominazione d’origine controllata sono regolamentati da un disciplinare e sono contraddistinti da una zona di origine ben precisa, anche con indicazione di sottozona, fino a restringere l’area a un comune, una frazione, una fattoria, un podere o una vigna. Più diventa circoscritta l’area di origine e più aumentano le indicazioni, più si restringe il numero dei produttori e la quantità di vino che può essere prodotta; tutto ciò è sinonimo di crescente qualità del vino che viene prodotto.

I disciplinari dei vini DOC denominazione d’origine controllata devono stabilire:

– la denominazione d’origine (il nome della DOC denominazione d’origine controllata)
– la zona di produzione delle uve
– la resa massima di uve e di vino per ettaro
– il titolo alcolometrico minimo delle uve
– caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino, il titolo alcolometrico minimo del vino
– le condizioni di produzione (clima, terreno, altitudine, esposizione, etc.)
– la composizione dei vigneti, densità degli impianti, forme di allevamento, sistemi di potatura
– modalità degli esami organolettici
– periodo minimo di invecchiamento in legno e/o affinamento in bottiglia
– eventuale imbottigliamento in zone delimitate.

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche

 

Le DOCG | IGP | DOP in Italia divise per regione

Doc

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.