Le DOCG italiane divise per regione
DOCG

DOCG | Denominazione d’origine controllata e garantita

La denominazione d’origine controllata e garantita, nota con l’acronimo DOCG, è un marchio di origine italiano utilizzato in enologia ed è riservato ai vini già riconosciuti a denominazione di origine controllata DOC da almeno dieci anni.

Scopri QUI il bellissimo Atlante mondiale dei vini, un libro dove scoprire il vino e tutto ciò che gli sta intorno in modo approfondito, con l’ausilio di cartine geografiche dettagliate e attraverso informazioni esaustive sui vigneti, i vitigni, le aree geografiche di coltivazione e molto altro


Le DOCG italiane divise per regione

Abruzzo

  • Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane
    abruzzo

Scopri le attività di Officine Turistiche


Basilicata

  • Aglianico del Vulture Superiore
    basilicata

Scopri le attività di Officine Turistiche


Campania

Campania

Scopri le attività di Officine Turistiche


Calabria

  • Nessuna DOCG

Calabria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Emilia – Romagna

  • Colli Bolognesi Classico Pignoletto
  • Albana Romagna

Emilia-Romagna

Scopri le attività di Officine Turistiche


Friuli – Venezia Giulia

  • Friuli Colli Orientali del Friuli Picolit
  • Lison
  • Ramandolo
  • Rosazzo


Friuli-Venezia-Giulia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Lazio

  • Cannellino di Frascati
  • Cesanese del Piglio
  • Frascati Superiore


Lazio

Scopri le attività di Officine Turistiche


Liguria

  • Nessuna DOCG
    Liguria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Lombardia


Lombardia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Marche

Marche

Scopri le attività di Officine Turistiche


Molise

  • Nessuna DOCG
    Molise

Scopri le attività di Officine Turistiche


Piemonte


Piemonte

Scopri le attività di Officine Turistiche


Puglia

  • Castel del Monte Bombino Nero
  • Castel del Monte Rosso Riserva
  • Castel del Monte Nero di Troia Riserva
  • Primitivo di Manduria dolce naturale


Puglia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Sardegna

  • Vermentino di Gallura
    Sardegna

Scopri le attività di Officine Turistiche


Sicilia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Toscana

  • Brunello di Montalcino
  • Carmignano
  • Chianti ☞ Attività di Officine Turistiche
  • Chianti Classico
  • Elba Aleatico Passito
  • Montecucco Sangiovese
  • Morellino di Scansano
  • Suvereto
  • Val di Cornia Rosso
  • Vernaccia di San Gimignano
  • Vino Nobile di Montepulciano


Toscana

Scopri le attività di Officine Turistiche


Trentino – Alto Adige

  • Nessuna DOCG
    Trentino-Alto-Adige

Scopri le attività di Officine Turistiche


Umbria

  • Montefalco Sagrantino
  • Torgiano Rosso Riserva

 

umbria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Valle d’Aosta

  • Nessuna DOCG
    Valle-d-Aosta

Scopri le attività di Officine Turistiche


Veneto

  • Amarone della Valpolicella
  • Asolo Prosecco
  • Bagnoli Friularo
  • Bardolino Superiore
  • Colli di Conegliano
  • Colli Euganei Fiori d’Arancio
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco
  • Lison
  • Montello Rosso
  • Piave Malanotte
  • Recioto della Valpolicella
  • Recioto di Gambellara
  • Recioto di Soave
  • Soave Superiore


Veneto

Scopri le attività di Officine Turistiche


I vini DOCG denominazione d’origine controllata e garantita sono regolamentati da un disciplinare e sono contraddistinti da una zona di origine ben precisa, anche con indicazione di sottozona, fino a restringere l’area a un comune, una frazione, una fattoria, un podere o una vigna; la zona tipicamente è abbastanza ristretta ed è quella maggiormente avocata alla produzione di quel vino. Una DOCG può essere una restrizione della stessa DOC, per es. può essere relativa ad una porzione più di territorio ristretta dell’area della DOC, o può essere solo quella relativa a una denominazione (per es. Superiore). I disciplinari dei vini DOCG ricoprono le stesse tipologie di regole di quelli DOC ma i valori da rispettare sono più stringenti. La legge prevede che la denominazione DOCG può essere attribuita a un vino che da almeno 5 anni è già riconosciuto come DOC; per i vini DOCG è previsto un doppio esame, il secondo in fase di imbottigliamento. In etichetta è obbligatoria anche l’indicazione dell’annata (tranne per i vini bollicine).

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche

Le DOC | IGP | DOP in Italia divise per regione

DOCG

Attività di Officine Turistiche

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.