Le IGP italiane divise per regione
IGP

IGP | Indicazione Geografica Protetta

L’indicazione geografica protetta, nota con l’acronimo IGP, designa un prodotto agricolo o alimentare, le cui qualità e caratteristiche siano attribuite all’origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell’area geografica determinata. La IGP non richiede necessariamente la produzione in loco della materia prima, purché questa consenta di ottenere un prodotto corrispondente ai requisiti imposti dal disciplinare di produzione.

Scopri le attività di Officine Turistiche


Le IGP italiane divise per regione

Abruzzo

  • Agnello del Centro Italia
  • Carota dell’Altipiano del Fucino
  • Patata del Fucino
    abruzzo

Scopri le attività di Officine Turistiche


Basilicata

  • Canestrato di Moliterno
  • Fagiolo di Sarconi
  • Lucanica di Picerno
  • Peperone di Senise
  • Pane di Matera
    basilicata

Scopri le attività di Officine Turistiche


Campania

  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
  • Carciofo Di Paestum
  • Castagna di Montella
  • Fico Bianco del Cilento
  • Limone Costa d’Amalfi
  • Limone di Sorrento
  • Marrone di Serino
  • Marrone di Roccadaspide
  • Melannurca Campana
  • Nocciola di Giffoni
  • Pasta di Gragnano
    Campania

Scopri le attività di Officine Turistiche


Calabria

  • Cipolla Rossa di Tropea
  • Clementina di Calabria
  • Limone di Rocca Imperiale
  • Olio di Calabria
  • Patata della Sila
  • Torrone di Bagnara

Calabria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Emilia – Romagna

  • Aceto Balsamico di Modena
  • Agnello del Centro Italia
  • Coppa di Parma
  • Coppa Piacentina
  • Cotechino di Modena
  • Mortadella di Bologna
  • Salama da Sugo
  • Salame di Cremona
  • Salame Felino
  • Zampone di Modena
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
  • Amarene Brusche di Modena
  • Asparago Verde di Altedo
  • Cliegia di Vignola
  • Fungo di Borgotaro
  • Marrone di Castel del Rio
  • Melone Mantovano
  • Pera dell’Emilia Romagna
  • Pesca Nettarina di Romagna
  • Scalogno di Romagna
  • Cappellacci di Zucca Ferraresi
  • Coppia Ferrarese
  • Piadina Romagnola
  • Pampepato di Ferrara 

Emilia-Romagna

Scopri le attività di Officine Turistiche


Friuli – Venezia Giulia

  • Prosciutto di Sauris
  • Pitina

Friuli-Venezia-Giulia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Lazio

  • Abbacchio Romano
  • Agnello del Centro Italia
  • Porchetta di Aricci
  • Prosciutto Amatriciano
  • Carciofo Romanesco
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
  • Kiwi Latina
  • Nocciola Romana
  • Patata dell’Alto Viterbese
  • Sedano Bianco di Sperlonga
  • Pane Casereccio di Genzano
    Lazio

Scopri le attività di Officine Turistiche


Liguria

  • Acciuga sotto sale del Mar Ligure
  • Focaccia di Recco col Formaggio
    Liguria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Lombardia

  • Bresaola della Valtellina
  • Mela della Valtellina
  • Pera Mantovana
  • Pizzoccheri della Valtellina
  • Salame di Cremona
  • Salame d’Oca di Mortara
  • Asparago di Cantello
  • Melone Mantovano
    Lombardia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Marche

  • Agnello del Centro Italia
  • Ciauscolo
  • Lenticchia di Castelluccio
  • Patata Rossa di Colfiorito
  • Maccheroncini di Campofilone
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
    Marche

Scopri le attività di Officine Turistiche


Molise

  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
    Molise

Scopri le attività di Officine Turistiche


Piemonte

  • Castagna di Cuneo
  • Fagiolo di Cuneo
  • Marrone della Val di Susa
  • Mela rossa di Cuneo
  • Nocciola del Piemonte
  • Salame Piemonte
  • Vitelloni Piemontesi della coscia

 


Piemonte

Scopri le attività di Officine Turistiche


Puglia

  • Arancia del Gargano
  • Burrata di Andria
  • Carciofo Brindisino
  • Cipolla bianca di Margherita
  • Limone femminiello del Gargano
  • Lenticchie di Altamura
  • Clementine del Golfo di Taranto
  • Uva di Puglia

Puglia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Sardegna

  • Agnello di Sardegna
  • Culorgionis di Ogliastra
    Sardegna

Scopri le attività di Officine Turistiche


Sicilia

  • Arancia Rossa di Sicilia
  • Cappero di Pantelleria
  • Carota novella di Ispica
  • Cioccolato di Modica
  • Limone di Siracusa
  • Limone Interdonato Messina
  • Pesca bivona
  • Pesca di Leonforte
  • Pomodoro di Pachino
  • Salame S. Angelo
  • Sale di Trapani
  • Uva da Tavola di Canicattì
  • Uva da Tavola di Mazzarrone
    Sicilia

Scopri le attività di Officine Turistiche


Toscana

  • Agnello del Centro Italia
  • Finocchiona
  • Lardo di Colonnata
  • Mortadella di Prato
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
  • Olio Extra Vergine di Oliva Toscano
  • Castagna del Monte Amiata
  • Fagiolo di Sorana
  • Farro della Garfagnana
  • Fungo di Borgotaro
  • Marrone del Mugello
  • Cantuccini Toscani
  • Panforte di Siena
  • Ricciarelli di SienaToscana

Scopri le attività di Officine Turistiche


Trentino – Alto Adige

  • Mela Alto Agige
  • Speck dell’Alto Adige
  • Salmerino del Trentino
  • Trote del Trentino

Trentino-Alto-Adige

Scopri le attività di Officine Turistiche


Umbria

  • Agnello del Centro Italia
  • Prosciutto di Norcia
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
  • Patata Rossa di Colfiorito
  • Lenticchia di Norcia

umbria

Scopri le attività di Officine Turistiche


Valle d’Aosta

  • Non sono presenti IGP
    Valle-d-Aosta

Scopri le attività di Officine Turistiche


Veneto

  •  
  • Asparago banco di Cimadolmo
  • Asparago di Badoere
  • Ciliegia di Marostica
  • Fagioli di Lamon
  • Insalata di Lusia
  • Marrone di Combai
  • Marrone del Monfenera
  • Marrone di Combai
  • Marrone di San Zeno
  • Pesca di Verona
  • Radicchio di Chioggia
  • Radicchio Rosso di Treviso
  • Radicchio Variegato di Castelfranco
  • Riso Vialone Nano Veronese
    Veneto

Scopri le attività di Officine Turistiche

Le DOCG | DOC| DOP in Italia divise per regione


IGP

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.