Quella della Liguria è una cucina che propone piatti semplici, ricchi di profumi e aromi fini e delicati. Ingredienti fondamentali sono le erbe aromatiche, il pesce, gli ortaggi, le carni bianche e l’olio extravergine di oliva. Il condimento più noto è ovviamente il Pesto che può essere servito con Trofie e Trenette. Tra i primi piatti troviamo inoltre Pansoti con salsa di Noci, Minestrone alla Ligure, Minestra di Bianchetti e i Ravioli genovesi. Il pesce, fresco o conservato, è cucinato in zuppe e piatti saporiti; ad esempio il Cappon Magro, le Acciughe ripiene e la Buridda di Seppie. Tra le carni troviamo principalmente il Coniglio mentre tra i piatti di verdura spiccano la Torta Pasqualina, Torta di Asparagi e Torta di Carciofi. Da non dimenticare Farinata e Focaccia di Recco e, tra i dolci, gli Amaretti di Sassello.
Scopri QUI le migliori ricetti della Liguria
I Prodotti tipici della Liguria
- Acciughe Sottosale del Mar Ligure → Riviera Ligure di Ponente Pigato
- Basilico Genovese DOP
- Cappon Magro → Cinque Terre Costa de Sera
- Chinotto di Savona
- Focaccia al Formaggio di Recco IGP → Golfo del Tigullio Portofino Bianchetta Genovese
- Miele della Liguria
- Pandolce Genovese → Cinque Terre Sciacchetrà Riserva
- Pesto alla Genovese → Riviera Ligure di Ponente Pigato
- Riviera Ligure Olio Extra Vergine di Oliva DOP
Le attività di Officine Turistiche in Liguria
Una breve passeggiata guidata per arrivare ad un punto panoramico con una vista indimenticabile suPortofino. Al termine dell’escursione avrete la possibilità di partecipare ad una degustazione di olio e vinoguidata da un agronomo che vi illustrerà i segreti dei prodotti abbinandoli a bruschette, salse, pomodorini freschi dell’orto, olive sott’olio, torta di verdure. Un’attività all’aria aperta per conoscere e degustare i prodotti della collina di Portofino.
Scopri di più, clicca qui
Partendo da un fondaco a Portofino, nella parte occidentale del Golfo del Tigullio, con viste sulla baia ai piedi dell’omonimo promontorio, percorrerete un facile sentiero per arrivare ai terreni dove cresce il basilico, l’ingrediente principe del pesto alla genovese. Al rientro del percorso a piedi vi verranno assegnati gli ingredienti necessari e un mortaio e, sotto la guida dello Chef, preparete con le vostre mani il pesto. Per finire, verrà offerta una degustazione di pesto accompagnata da una limonata o dal vino nostralino, un vino ricavato da uve vermentino e bianchetta genovese vendemmiate a mano in cassette da 20 chili sulle colline che si affacciano sul Golfo del Tigullio, tra Portofino e Sestri Levante.
Scopri di più, clicca qui