L’Oltrepò Pavese
vigna slider

Oltrepò Pavese

E’ un’area della provincia di Pavia che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale incuneato tra Emilia RomagnaPiemonte, Lombardia e Liguria. A cavallo del 45esimo parallelo gode di un clima particolarmente favorevole che permette una perfetta maturazione delle uve anche ad autunno inoltrato. Terreni argilloso-calcarei per i vitigni a bacca rossa, gessosi per quelli a bacca bianca e basi per lo spumante sulle colline più elevate.
Clicca qui per Itinerari escursionistici dai vigneti all’Appennino

L’Oltrepò Pavese è una zona estesa nella quale convivono vitigni, tecniche di produzione e vini così diversi che è difficile sintetizzarla in poche righe. L’amplissima gamma di tipologie previste dal disciplinare si spiega con ragioni storiche di mercato. Nel dopoguerra la richiesta del mercato locale ha puntato sulla quantità per poter soddisfare una crescente richiesta della popolazione meno abbiente, per cui il vino rappresentava una fonte energetica che integrava le scarse calorie dei pasti quotidiani. Aumentarono così gli ettari vitati e il numero dei vitigni allevati.
Oggigiorno, oltre alla quantità, in questa magnifica zona si lavora anche alla qualità e infatti in Oltrepò è facile trovare ottimi vini a prezzi accessibili.
Clicca qui per Paesaggi e natura nell’Oltrepó Pavese

oltrepo vigneDocg, Doc e Igt

Una Docg, 7 Doc e 1 Igt

Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico;
Doc Bonarda dell’Oltrepò Pavese, Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese, Casteggio, Oltrepò Pavese, Oltrepò Pavese Pinot grigio, Pinot nero dell’Oltrepò Pavese e Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese;
Igt Provincia di Pavia

La grande tradizione spumantistica, caratterizzata dall’utilizzo principalmente del Pinot Nero, di cui l’Oltrepò è il più grande produttore nazionale ha radici antiche, in quanto il primo Metodo Classico prodotto in zona risale al 1872.

Il Metodo Classico Oltrepò Pavese:
Pinot Nero minimo 85%, Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Bianco
La Docg prevede quattro tipologie:
Oltrepò Pavese, Oltrepò Pavese Rosè, Oltrepò Pavese Pinot Nero e Oltrepò Pavese Pinot Nero Rosè

Per quello che riguarda invece la Doc possiamo citare Bonarda e Barbera, tranquilli o frizzanti, che ci offrono bellissimi colori rubino, profumi intensi e fruttati con sentori di more, lamponi e fragole. Vini adatti ad abbinamenti con il noto salame di Varzi o altri piatti della tradizione come risotti, trippa oppure semplici preparazioni di carni rosse, piatti con i quali da’ ottimi risultati anche il Buttafuoco. Sempre parlando di vini rossi un vino morbido, caldo e dotato di buona persistenza è il Pinot Nero che qui in Oltrepò si abbina perfettamente ad importanti piatti di carne rossa. A fine pasto un altro interessante prodotto locale è il Sangue di Giuda, un vino dolce da abbinare alla torta sbrisolona e alle crostate di frutta.
I vini bianchi dell’Oltrepò sono vini con profumi fragranti di frutta e fiori con sentori minerali ed erbacei. Ad esempio Riesling, Sauvignon e Chardonnay vini che possono accompagnare piatti a base di pesce, molluschi o carni bianche. Da dessert infine, profumati, aromatici e dolci troviamo Malvasia e Moscato per accompagnare panettone, torta paradiso e colomba.
Clicca qui e prova una Bonarda dell’Oltrepó Pavese


Le attività di Officine Turistiche in Oltrepò

Tradizione e modernità in Oltrepò pavese

Vincenzo Comi scelse Travaglino per la bellezza del paesaggio e perché vocata alla produzione di vino; i vitigni e i vini principali sono Pinot Nero e Riesling Renano. L’odierna cantina dell’azienda agricola Travaglino è dunque frutto di una passione ultracentenaria; l’evoluzione enologica è accompagnata da un lavoro paziente e meticoloso che ha portato la tenuta ad incarnare l’espressione più autentica dell’Oltrepò pavese. La proprietà ha un’estensione di 400 ettari in corpo unico, di cui 80 ettari a vigneto e conta 12 cascine, un borgo storico ed una Locanda con ristorante e camere. È qui, a poco più di un’ora di auto da Milano, che avrete la possibilità di visitare la cantina storica e degustare 5 vini in abbinamento a formaggi e salumi della zona.
Scopri di più, clicca qui

Trekking tra le vigne, visita in cantina e menù degustazione


Un’attività che unisce un semplice trekking self drive tra le vigne nelle colline dell’Oltrepò, una visita guidata in cantina e un pranzo in agriturismo con abbinamento di 5 vini tipici della zona. L’itinerario, che parte dall’Azienda Piccolo Bacco, si snoda fra dolci colli bordati da vigneti centenari, in mezzo ai quali si ergono campanili e castelli che ancora oggi sembrano rappresentare i protettori delle loro valli, per raggiungere infine Montù Beccaria. Al ritorno verrete riaccompagnati in cantina dal Sig. Mario comodamente seduti nel rimorchio del suo trattore agricolo. Tra i tanti vini dell’Oltrepò degusteremo il Vespolino, il Pinot Nero, il Sangue di Giuda e altri vini tipici della zona.
Scopri di più, clicca qui

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.