Pianura, montagna, laghi e fiumi…la conformazione della Lombardia è molto varia, così come la sua cucina caratterizzata da tradizioni diverse, condivise in parte con le regioni confinanti ed addirittura con la Francia. Si parte dagli antipasti a base di salumi, nervetti e verdure sott’aceto per proseguire poi con un’abbondante scelta tra i primi: Risotto alla Milanese, Risotto alla Pilota, Risotto alle Rane, Risotto Certosina, Risotto alla Zucca, Pizzoccheri, Minestrone alla Milanese, Zuppa alla Pavese, Tortelli di Zucca, Agnolotti ripieni, Casonsei, Cappelletti. Tra i secondi piatti: Cotoletta, Brasato, Arrosti, Stracotti, Bollito misto con la Mostarda, Ossobuco, Mondeghini, Cassöla. Ricca anche la varietà di formaggi e i piatti a base di pesce di lago e di fiume. Tra i dolci segnaliamo il Panettone, la torta Sbrisolona, la Bisciola Valtellinese e il Pan Meino.
Scopri QUI il meglio della cucina della Lombardia
I Prodotti tipici della Lombardia
- Asparago di Cantello
- Bagoss → Terre di Franciacorta Rosso
- Bitto DOP → Valtellina Superiore DOCG
- Branzi → Valcalepio Rosso Riserva
- Bresaola della Valtellina IGP → Oltrepò Pavese Riesling Italico
- Bussolano di Soresina → Moscato Passito dell’Oltrepò Pavese
- Casolet → Terre di Franciacorta Bianco
- Casoncelli della Bergamasca → Valcalepio Bianco
- Coppa di Parma IGP → Colli di Parma Bonarda
- Cotechino → Oltrepò Pavese Bonarda
- Cotechino Modena IGP → Colli Bolognesi Barbera
- Crescenza → Oltrepò Pavese Riesling Italico/Lugana
- Fatulì → Terre di Franciacorta Bianco
- Formaggella del Luinese DOP → Valcalepio Bianco
- Formagella Tremosine → Garda Bresciano Chiaretto
- Formai de Mut dell’Alta Val Brembana DOP → Valcalepio Bianco
- Garda DOP Olio Extra vergine di Oliva
- Gorgonzola DOP → Oltrepò Pavese Riesling Italico
- Grana Padano DOP → Oltrepò Pavese Rosso
- Laghi Lombardi DOP Olio Extra vergine di Oliva
- Luganega → Valcalepio Rosso
- Luganega di Cavallo → Rosso di Valtellina
- Lughenia da Passola → Valtellina Rosso
- Marubini → Garda Classico Chiaretto
- Mascarpone → Oltrepò Pavese Moscato Spumante
- Meascia → Moscato di Scanzo
- Mela di Valtellina IGP
- Melone di Casteltidone
- Melone di Viadana
- Melone Mantovano IGP
- Miele Varesino d’Acacia DOP
- Missoltino → Cellatica
- Mortadella di Bologna IGP → Colli Bolognesi Pignoletto
- Mostarda di Cremona
- Mostarda di Mantova
- Nostrano Valtrompia DOP → Franciacorta Rosè
- Pan Meino → Moscato di Scanzo
- Panettone → Colli Piacentini Malvasia Spumante Dolce
- Pannerone → Oltrepò Pavese Riesling Italico
- Parmigiano Reggiano DOP → Colli Piacentini Ortrugo Secco
- Pera Mantovana IGP
- Pizzoccheri della Valtellina → Valtellina Superiore Valgella
- Provolone Valpadana DOP → Botticino
- Quartirolo Lombardo DOP → Oltrepò Pavese Sauvignon
- Riso
- Salame Brianza DOP → San Colombano
- Salame Cremona IGP → Lugana
- Salame di Varzi DOP → Barbera/Bonarda dell’Oltrepò Pavese
- Salame d’Oca di Mortara IGP → Oltrepò Pavese Bonarda Frizzante
- Salamini Italiani alla Cacciatora DOP → Bagnoli Bianco
- Salmerino del Trentino IGP → Oltrepò Pavese Riesling
- Salva Cremasco → Oltrepò Pavese Riesling
- Scimudin → Terrazze Retiche IGT Bianco
- Silter → Capriano del Colle Rosso
- Spongarda di Crema → Oltrepò Pavese Moscato Passito
- Strachitunt DOP → Valcalepio Bianco
- Taleggio DOP → Lugana
- Torrone di Cremona → Oltrepò Pavese Moscato Liquoroso Dolce
- Torta Sbrisolona → Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Dolce/Recioto della Valpolicella
- Tortelli di Zucca → Lugana
- Tortionata → Oltrepò Pavese Malvasia Dolce
- Trote del Trentino IGP → Garda Riesling Italico
- Valtellina Casera DOP → Valtellina Superiore
- Zampone di Modena IGP → Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Le attività di Officine Turistiche in Lombardia
Fra alta e bassa valle, ad un’altezza di 1050 metri nel cuore di Gerola Alta, si trova il Centro del Bitto Storico dove le migliori forme affinano nella casèra fino a 10 anni. Lo Storico formaggio delle Valli del Bittoviene prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio. Officine Turistiche ti offre la possibilità di conoscere questo formaggio dalle origini millenarie visitando il Museo, la cantina di invecchiamento con le forme in stagionatura, di partecipare ad una degustazione verticale di Bitto e degustare un pranzo basato sulle tradizioni locali
Scopri di più, clicca qui
Un’attività che unisce un semplice trekking self drive tra le vigne nelle colline dell’Oltrepò, una visita guidatain cantina e un pranzo in agriturismo con abbinamento di 5 vini tipici della zona. L’itinerario, che parte dall’Azienda Piccolo Bacco, si snoda fra dolci colli bordati da vigneti centenari, in mezzo ai quali si ergono campanili e castelli che ancora oggi sembrano rappresentare i protettori delle loro valli, per raggiungere infineMontù Beccaria. Al ritorno verrete riaccompagnati in cantina dal Sig. Mario comodamente seduti nel rimorchio del suo trattore agricolo. Tra i tanti vini dell’Oltrepò degusteremo il Vespolino, il Pinot Nero, il Sangue di Giuda e altri vini tipici della zona.
Scopri di più, clicca qui
Una visita al Centro del Bitto di Gerola, un trekking fino agli Alpeggi dove è possibile incontrare i Ribelli tracalècc e casère, una notte in rifugio, l’opportunità di degustare il Bitto, i formaggi d’alpeggio e i piatti dellatradizione locale. Con questa attività Officine Turistiche ti porta a scoprire come e dove nasce questo formaggio dalle origini millenarie direttamente dalla voce di chi lo produce e attraverso un trekking nella magnifica Val Gerola.
Scopri di più, clicca qui