Lombardia Vino
Vigneto-Lombardia

La Lombardia ha un territorio montuoso per il 40%, collinare per il 13% e pianeggiante per il 47%. Confina con il Piemonte, l’Emilia Romagna, il Veneto, la Svizzera e il Trentino Alto Adige. La superficie vitata è di 21.000 ettari con prevalenza di uve a bacca rossa. I vitigni più coltivati sono: Chardonnay, Pinot nero, Nebbiolo, Trebbiani, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Moscato di Scanzo, Croatina, Uva rara, Vespolina, Barbera, Merlot, Cabernet, Groppello, Marzemino.

Acquista QUI i vini della Lombardia


Lombardia

I Vini in Lombardia

  • Alto Mincio Igt
  • Benaco Bresciano Igt
  • Bergamasca Igt
  • Bonarda dell’Oltrepò Pavese
  • Botticino
  • Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco
  • Capriano del Colle
  • Casteggio
  • Cellatica
  • Collina del Milanese Igt
  • Curtefranca
  • Franciacorta
  • Garda
  • Garda Colli Mantovani
  • Lambrusco Mantovano
  • Lugana
  • Montenetto di Brescia Igt
  • Moscato di Scanzo
  • Oltrepò Pavese
  • Oltrepò Pavese Metodo Classico
  • Oltrepò Pavese Pinot Grigio
  • Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese
  • Provincia di Mantova Igt
  • Provincia di Pavia Igt
  • Quistello Igt
  • Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano
  • Ronchi di Brescia Igt
  • Ronchi Varesini Igt
  • Sabbioneta Igt
  • San Colombano al Lambro o San Colombano
  • San Martino della Battaglia
  • Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda
  • Sebino Igt
  • Sforzato di Valtellina
  • Terrazze Retiche di Sondrio Igt
  • Terre del Colleoni o Colleoni
  • Terre Lariane Igt
  • Valcalepio
  • Valcamonica Igt
  • Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina
  • Valtellina Superiore
  • Valtènesi

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche

Le attività di Officine Turistiche in Lombardia

Il centro del Bitto storico e la Casèra di Gerola Alta
Fra alta e bassa valle, ad un’altezza di 1050 metri nel cuore di Gerola Alta, si trova il Centro del Bitto Storico dove le migliori forme affinano nella casèra fino a 10 anni. Lo Storico formaggio delle Valli del Bittoviene prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio. Officine Turistiche ti offre la possibilità di conoscere questo formaggio dalle origini millenarie visitando il Museo, la cantina di invecchiamento con le forme in stagionatura, di partecipare ad una degustazione verticale di Bitto e degustare un pranzo basato sulle tradizioni locali
Scopri di più, clicca qui
Trekking tra le vigne, visita in cantina e menù degustazione
Un’attività che unisce un semplice trekking self drive tra le vigne nelle colline dell’Oltrepò, una visita guidatain cantina e un pranzo in agriturismo con abbinamento di 5 vini tipici della zona. L’itinerario, che parte dall’Azienda Piccolo Bacco, si snoda fra dolci colli bordati da vigneti centenari, in mezzo ai quali si ergono campanili e castelli che ancora oggi sembrano rappresentare i protettori delle loro valli, per raggiungere infineMontù Beccaria. Al ritorno verrete riaccompagnati in cantina dal Sig. Mario comodamente seduti nel rimorchio del suo trattore agricolo. Tra i tanti vini dell’Oltrepò degusteremo il Vespolino, il Pinot Nero, il Sangue di Giuda e altri vini tipici della zona.
Scopri di più, clicca qui
Il Bitto storico e i Ribelli d’Alpeggio
Una visita al Centro del Bitto di Gerola, un trekking fino agli Alpeggi dove è possibile incontrare i Ribelli tracalècc e casère, una notte in rifugio, l’opportunità di degustare il Bitto, i formaggi d’alpeggio e i piatti dellatradizione locale. Con questa attività Officine Turistiche ti porta a scoprire come e dove nasce questo formaggio dalle origini millenarie direttamente dalla voce di chi lo produce e attraverso un trekking nella magnifica Val Gerola.
Scopri di più, clicca qui

Le DOC e DOCG in Italia divise per regione

Vigneto-Lombardia

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.