“Fare sul serio la conoscenza di un vino non significa affatto, come forse si crede, assaggiarne due o tre sorsi, o anche un bicchierotto. Significa innanzitutto, sulla località precisa e ben delimitata dove si pigia il vino che vogliamo conoscere, procurarsi alcune fondamentali nozioni geologiche, geografiche, storiche, socio-economiche. Significa, poi, andare sul posto, e riuscire a farsi condurre esattamente in mezzo a ‘quei’ vigneti da cui si ricava’quel’ vino. Passeggiarvi, allora, in lungo e in largo. E studiare, intanto, la fisionomia del paesaggio intorno, e la direzione e la qualità del vento; spiare sulla collina l’ora e il progredire dell’ombra; capire la forma delle nuvole e l’architettura delle case coloniche; ancora di più, significa conversare con la persona che presiede alla vinificazione, proprietario enologo fattore… Significa passeggiare a lungo anche nelle cantine, sottoterra, o nei capannoni, fra le vasche di cemento: scrutare le connessure delle botti, fiutare l’odore del vino che ancora fermenta, individuare la presenza, talvolta dissimulata, di apparecchi refrigeranti o, peggio, pastorizzanti: infine, assaggiando, in paziente, lenta alternativa, e con frequenti intervalli, paragonare l’uno all’altro i sapori delle annate”.

Questo progetto nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti legati dalla passione comune per il vino, la buona cucina, la gastronomia, il turismo sostenibile e di territorio che hanno unito le forze per dare vita ad Officine Turistiche, una piattaforma attraverso la quale offrire attività legate all’enogastronomia. Prendendo parte alle attività di Officine Turistiche è possibile partecipare a visite in cantina, degustazioni di vino, cibo, olio, formaggio, lezioni di cucina, cooking show. Significa inoltre conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono.
Manifesto Officine Turistiche

Officine Turistiche si propone di mettere a disposizione il proprio patrimonio di conoscenze dei luoghi e dei prodotti enogastronomici attraverso la definizione di itinerari in Italia garantendo che i percorsi siano tranquilli, i vini degustati i migliori e la stanza da letto la più confortevole. A piedi o in bicicletta i nostri itinerari sono adatti per tutti. Non bisogna essere sportivi con mesi di allenamento sulle spalle per fare una nostra vacanza. In movimento ma ad un ritmo lento sono percorsi davvero per tutti. Le tappe sono state misurate attentamente e le distanze percorse hanno una lunghezza facilmente affrontabile. Da soli, in coppia o tra amici partecipate ai nostri viaggi di gruppo per condividere con altri appassionati come voi una fantastica esperienza di viaggio al’interno della quale potrete partecipare a corsi di cucina, visite in cantina, giornate di foodshopping degustazioni di olio, vino e formaggi. Viaggiare con noi significa: muoversi all’aria aperta a contatto con la natura e le tradizioni locali dei luoghi attraversati, degustare i migliori prodotti della tradizione italiana direttamente dal produttore e ascoltarne le loro storie.
Mario Soldati
