Marche Prodotti tipici
Marche-prodotti-tipici

Nelle Marche la gastronomia assume aspetti diversi a seconda delle zone; una cucina di costa dove prevalgono specialità a base di pesce ed una dell’entroterra fatta di carne, funghi, tartufi, olive. Anche le tradizioni delle regioni confinanti, con le quali la regione condivide ricette e preparazioni, si fondono nella cucina marchigiana. Nel dettaglio i piatti regionali sono: Ciauscolo, Coppa marchigiana, Prosciutto di Carpegna, Soppressata di Fabriano, Salame di Fabriano, Antipasto di mare per quel che riguarda gli antipasti. Tra i primi troviamo: Cappelletti, Ravioli con Filetti di Sogliola, Taglierini al Ragù, Vincisgrassi e il Brodetto. Tra i secondi in evidenza ci sono l’Agnello alla Cacciatora, Coniglio Farcito, il Potacchio, la Porchetta, Stocco all’Anconetana, Calamaretti alla Rustica, l’Arrosto Segreto e le Sarde alla Marchigiana. Da non dimenticare alcune preparazioni a base di Tartufo e le Lenticchie di Castelluccio.

Scopri QUI tantissime ricette delle Marche


Marche

I Prodotti tipici delle Marche

  • Agnello del Centro Italia IGP → Rosso Piceno Superiore
  • Carciofo Monteluponese → Colli Maceratesi Rosso Riserva
  • Cartoceto DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Casciotta d’Urbino DOP → Verdicchio di Matelica
  • Ciauscolo IGP → Vernaccia di Serrapetrona/Verdicchio di Matelica
  • Cicerchia → Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
  • Coppa di Testa → Lacrima di Morro d’Alba
  • Formaggio di Fossa di Sant’Agata Feltria → Colli Pesaresi
  • Formaggio di Fossa di Sogliano DOP → Sangiovese di Romagna Riserva
  • Formaggio di Fossa di Talamello → Colli Pesaresi
  • Lenticchia di Castelluccio IGP → Lacrima di Morro d’Alba
  • Liquori all’Anice
  • Lonza di Fico → Lacrima di Morro d’Alba Passito
  • Lonza, Capocollo → Verdicchio di Matelica
  • Maccheroncini di Campofilone → Offida Pecorino
  • Mortadella di Bologna IGP → Colli Bolognesi Pignoletto
  • Oliva Ascolana → Falerio dei Colli Ascolani
  • Pan Nociato → Vernaccia di Serrapetrona Amabile
  • Pane di Chiaserna
  • Patata Rossa di Colfiorito IGP
  • Prosciutto di Carpegna DOP → Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
  • Salame di Fabriano → Verdicchio di Matelica Riserva
  • Salamini alla Cacciatora DOP → Colli Bolognesi Pignoletto
  • Vino Cotto
  • Visner
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP → Rosso Conero
L’azienda biologica Ciù Ciù e il Borgo di Offida
Ad Offida, nel cuore delle colline picene, nell’area di produzione del Rosso Piceno Superiore, tra dolci colline che regalano emozioni inaspettate nasce l’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù. È qui che l’aria di mare che giunge da est si insinua tra le alture e si fonde con i profumi, i colori ed i sapori della terra a creare uno scenario magico ed inconsueto. In Piazza del Popolo, nel centro del borgo medievale di Offida, conoscerete la Cantina Ciù Ciù e vi verrà proposta un’ampia degustazione di vini abbinati ad un ricco menù basato sui piatti tradizionali della zona.

Scopri di più, clicca qui

Scopri i Vini delle Marche


Marche-prodotti-tipici

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.