Milano Golosa 2017
Milano Golosa 2017 | Manifestazione enogastronomica a Milano
Da sabato 14 a lunedì 16 ottobre torna al Palazzo del Ghiaccio in Via G.B. Piranesi, 14 Milano Golosa, la sesta edizione della fiera ideata dal Gastronauta Davide Paolini. Tema di questa edizione è la cucina concreta, una dedica ad una cucina sobria e popolare come il panino italiano o un piatto in trattoria; “Per il sesto compleanno di Milano Golosa abbiamo voluto rendere omaggio a due grandi amori italiani: le trattorie e il panino. Sono da sempre innamorato di quella che io considero una cucina concreta e vera, quella dei luoghi conviviali e delle ricette semplici, ma fatte bene. Che sia un piatto o un panino, io tifo sempre e comunque per i prodotti locali che inneggiano alla materia prima e al territorio” Davide Paolini
Milano Golosa 2017 | La location

Partiamo dalla location, il Palazzo del Ghiaccio di Milano; un capolavoro di architettura Liberty voluto dal campione nazionale di pattinaggio, il Conte Alberto Bonacossa, inaugurato il 28 dicembre 1923 che, con i suoi 1800 metri quadrati di pista era, all’epoca, la principale pista ghiaccio coperta d’Europa e una delle più grandi al mondo. L’imponente copertura in ferro, legno e vetro costituiva un felice incontro di virtuosismo architettonico e rigore ingegneristico. Oggi il Palazzo del ghiaccio è una struttura ripensata interamente per accogliere eventi di rilievo come questo di Milano Golosa.
Milano Golosa 2017 | Mercato degli Artigiani

Un viaggio nel cibo di qualità, in cui perdersi tra sapori locali, spesso inediti e indimenticabili. Una tre giorni di specialità enogastronomiche realizzate da oltre 200 artigiani selezionati, degustazioni, lezioni, cooking show. Durante la tre giorni sarà possibile conoscere e acquistare tanti prodotti artigianali: dai salumi di maiali “tranquilli” ed extrapesanti di Bettella alla coppa piacentina del salumificio La Rocca; dal Jamón Ibérico Pata Negra 100% Bellota de La Fenice ai culatelli di Antica Corte Pallavicina; dalla mortadella Artigianquality al capocollo Santoro, dai formaggi firmati Val d’Aveto ai filetti di tonno Colimena, alla birra Follina e del Birrificio Italiano; dai fichi imbottiti e ricoperti di cioccolato delle Premiata Ditta Colavolpe alle confetture e al cioccolato Stringhetto; dai lievitati di Infermentum ai panettoni siciliani di Bonfissuto; dalla Martarè di Villa Marta ai gelati Giavazzi; dalle focacce della pasticceria Tabiano agli intramontabili Krumiri Rossi.
Milano Golosa 2017 | PaniniAmo

Milano Golosa quest’anno per la prima volta ospita PaniniAmo, una nuova area dedicata al panino nata con la collaborazione della Fondazione Accademia del Panino Italiano. A PaniniAmo saranno presenti dieci importanti paninoteche d’Italia, con le loro specialità in assaggio per i visitatori che le potranno acquistare e mangiare durante i tre giorni di fiera. Le paninoteche presenti sono: Amuse Bouche di Milano; la Paninoteca Alvolo di Pavia; Giusto Gusto di Piacenza; la Paninoteca Venditti Porchetta di Aquila; Peschef di Bari; Panini Durini di Milano; Da Gigione di Napoli, Panino Giusto, Il Cernacchino di Firenze, L’Antica Credenza di Matera.
Milano Golosa 2017 | Premiate Trattorie Italiane

Un omaggio alla tradizione e al territorio è la collaborazione con le Premiate Trattorie Italiane. Ogni giorno i visitatori potranno assaggiare e conoscere i piatti della tradizione nelle ricette preparate e raccontate dagli osti delle Premiate Trattorie Italiane che, dal 2012, riunisce dieci trattorie storiche italiane legate tra loro dalla stessa idea di cucina legata all’ospitalità e alle cose buone. A Milano Golosa 2017 saranno presenti: Boivin di Levico Terme – TN; Trattoria Visconti di Ambivere – BG; Antica Trattoria del Gallo di Gaggiano – MI; Caffè La Crepa di Isola Dovarese – CR; La Brinca di Ne’ – GE; Da Amerigo 1934 di Savigno – BO; Antichi Sapori di Andria – BT; La Locandiera di Bernalda – MT; Hostaria Nangalarruni di Castelbuono – PA.
Milano Golosa 2017 | Vino

A Milano Golosa non poteva mancare il vino, ecco dunque sei master class e un seminario, previsto per lunedì 16 ottobre alle 13 in Sala WineMi dal titolo “B&B Bollicine e Biodinamica”. Tema dell’incontro è l’interpretazione delle bollicine in biodinamica nei territori di Valdobbiadene, Franciacorta, Oltrepò Pavese. Per l’occasione saranno presenti tre cantine simbolo di questi luoghi: Cà del Vent per la Franciacorta; Cà dei Zago per Valdobbiadene; Fausto Andi per Oltrepò Pavese.
Per il programma dettagliato clicca QUI
Milano Golosa 2017 | Manifestazione enogastronomica a Milano Info utili
- Dove
Palazzo del Ghiaccio, Via G. B. Piranesi 14 – 20137 Milano - Quando
Sabato 14 ottobre 12:00 – 20:30
Domenica 15 ottobre 10:00 – 20:30
Lunedì 16 ottobre 09:00 – 17:00 - Ingresso
10€ Adulti e 5€ Bambini 6-12 anni Solo online 5€
Ufficio stampa MILANO GOLOSA – Studio Cru
0444 042110
info@studiocru.it
Per accreditarti clicca QUI
Pensiamo che il turismo enogastronomico e l’enoturismo siano la chiave d’accesso per conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono.