Molise Vino
Vitigni-Molise

Il Molise ha un territorio montuoso per il 55% e collinare per il 45%. Confina con Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Mar Adriatico. La superficie vitata è di 7.500 ettari e vitigni più coltivati sono: Montepulciano, Tintilia, Sangiovese, Ciliegiolo, Merlot, Barbera, Cabernet Sauvignon, Aglianico, Trebbiani, Malvasia bianca di Candia, Pinot bianco, Chardonnay, Moscato bianco, Riesling Sylvaner, Garganega.

Scopri QUI i vini del Molise


Molise

I Vini in Molise

  • Biferno
  • Molise o del Molise
  • Osco o Terre degli Osci Igt
  • Pentro di Isernia o Pentro
  • Rotae Igt
  • Tintilia del Molise

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche

Le DOC e DOCG in Italia divise per regione


Vitigni-Molise

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.