Officine Turistiche Il Turismo Enogastronomico e la vendita diretta
Visite in Cantina

Il Turismo Enogastronomico come veicolo per la vendita diretta e la fidelizzazione del cliente

Vendita diretta e fidelizzazione:

Il turismo legato all’enogastronomia, turismo enogastronomico o enoturismo, in Italia risulta essere in forte crescita. Sono triplicati negli ultimi cinque anni gli italiani che fanno acquisti direttamente in cantina (vendita diretta), dal contadino, nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori dove è stato raggiunto il record di 15 milioni di presenze nel 2015.

Le vendite dirette pesano per oltre il 74% delle entrate per cantine che producono meno di 2.500 casse di vino all’anno, e il 68% per chi arriva fino a 5.000 casse all’anno. Percentuale che diminuisce, ma resta comunque decisamente importante (24%), per le cantine la cui produzione è tra le 100.000 e le 250.000 casse all’anno.

Il turismo enogastronomico rappresenta inoltre un’occasione di comunicazione del proprio brand e fidelizzazione del cliente. Con la personalizzazione dell’incontro il brand e il prodotto vino/cibo acquisiscono elementi di differenziazione che li rendono unici agli occhi del cliente. Chi visita un’azienda è più propenso a mantenere i contatti con essa, ad acquistare i suoi prodotti e a comunicare ai propri amici l’esperienza vissuta.

Focus sulle degustazioni in cantina:

“…è chiaro, quindi, che al momento le aziende vitivinicole rispondenti al campione di Città del Vino, ma con molta plausibilità anche le aziende costituenti la gran parte del panorama vitivinicolo italiane, considerino il turismo enogastronomico e l’enoturismo soprattutto in chiave pubblicitaria (per l’immagine dell’azienda) e promozionale (per la vendita in cantina).

Gli arrivi in cantina del 2014 dichiarati dalle 80 aziende del campione ammontano complessivamente a 103.824: di conseguenza, gli arrivi in cantina del 2014 stimabili su scala nazionale dovrebbero ammontare a 10.382.400. Gli arrivi in cantina del primo semestre 2015 dichiarati dalle 80 aziende del campione ammontano complessivamente a 68.548: di conseguenza, gli arrivi in cantina del primo semestre 2015 stimabili su scala nazionale dovrebbero ammontare complessivamente a 6.854.800, mentre gli arrivi in cantina dell’intero 2015 stimabili su scala nazionale dovrebbero ammontare complessivamente a 13.709.600.

Arrivi in cantina e vendita diretta

Il fatturato aziendale del 2014 derivante dagli arrivi in cantina dichiarato dalle 80 aziende del campione ammonta complessivamente a 2.145.312 euro: di conseguenza, il fatturato aziendale del 2014 derivante dagli arrivi in cantina su stima nazionale ammonta complessivamente a 214.531.200 euro. Il fatturato aziendale del primo semestre 2015 derivante dagli arrivi in cantina dichiarato dalle 80 aziende del campione ammonta complessivamente a 1.212.942 euro: di conseguenza, il fatturato aziendale del primo semestre 2015 derivante dagli arrivi in cantina su stima nazionale dovrebbe ammontare complessivamente a 121.294.200 euro, mentre il fatturato aziendale dell’intero 2015 derivante dagli arrivi in cantina su stima nazionale dovrebbe ammontare a 242.588.400.

fatturato da enoturismo

All’interno delle diverse attività enoturistiche segnalate, ossia:

  • visite al vigneto
  • visite in cantina
  • partecipanti alla vendemmia
  • partecipanti agli eventi in cantina
  • visitatori che hanno fruito di servizi di ristorazione
  • visitatori che hanno fruito di servizi di pernottamento
  • bottiglie acquistate direttamente in cantina

l’attività più intensamente frequentata è quella relativa alla vendita diretta di bottiglie in cantina, che nel 2014 supera il 70% dell’incidenza sul fatturato enoturistico aziendale del campione.

Nell’85% dei casi l’enoturista acquista direttamente i prodotti in cantina

Fonte Città del Vino


Officine Turistiche è una piattaforma on line sulla quale offriamo, ad un pubblico nazionale ed internazionale, le migliori attività legate all’enogastronomia e al turismo enogastronomico. Un unico luogo in cui l’utente può trovare e prenotare, in maniera semplice e veloce, proposte legate alla valorizzazione dei territori e dei prodotti locali tradizionali e di eccellenza italiani come, ad esempio, singole degustazioni, visite in azienda, show cooking, corsi di cucina, visite in giornata o pacchetti con pernotto.

Scopri le attività di Officine Turistiche

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.