Piccolo Bacco dei Quaroni
L’azienda agricola Piccolo Bacco dei Quaroni, con un’estensione di circa 13 ettari tutti a vigneto, si trova a Montù Beccaria in Oltrepò Pavese terra importante per la produzione di vini rossi e non solo e dedica una cura attenta alle tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale per restituire prodotti non omologati, di buona qualità in grado di dare “emozioni”. L’azienda è suddivisa in quattro corpi ognuno con una precisa vocazione. Casa Padroni, in comune di Castana, è il vigneto che è dedicato alla produzione del Buttafuoco; vigna d’impianto recente, circa 10 anni, con una densità di oltre 4000 piante ettaro. La Fiocca, in comune di Bosnasco, vigneto di circa 30 anni con i cloni di Pinot Nero specializzato per la vinificazione in rosso importati direttamente dalla Francia. Sono allevati a Guyot e a Cordone speronato con una densità di circa 3000/4000 piante per ettaro. Campasso, in comune di Montù Beccaria, zona particolarmente vocata alla produzione di vino rosso (Bonarda e Barbera), con viti che superano i 50 anni. Impianto di circa 3000 piante ettaro. Fornacione, in comune di Montù Beccaria, altra zona vocata ai vini rossi con impianti nuovi con alta densità di viti circa 6000 piante per ettaro e impianti più vecchi di circa 4000 piante ettaro, da cui ricaviamo la Bonarda invecchiata. All’interno dell’azienda si trova “La cucina del Piccolo Bacco” un agriturismo in cui c’è la possibilità di gustare, in un ambiente familiare, una cucina che rappresenta il contorno adeguato alla valorizzazione dei vini aziendali.
La cantina con le sue strutture è organizzata per poter svolgere una pigiadiraspatura delicata così da estrarre solamente le parti nobili delle uve ed una vinificazione a temperatura controllata per mantenere la freschezza e l’intensità del vino. La vinificazione continua in vasche d’acciaio termocondizionate per poter controllare sia l’inizio della fermentazione sia la temperatura o a seconda dei vini in tini di legno di rovere.
Nome | Denominazione | Uvaggio |
---|---|---|
PBQ CRUASÉ | Cruasé Metodo Classico D.O.C.G. | Pinot Nero |
CHARMAT | Pinot Nero | |
VIGNETO IL POZZO | Riesling D.O.C. | Riesling Renano |
VIGNETO LA FIOCCA | Pinot Nero D.O.C. | Pinot Nero |
CÁ PADRONI | Buttafuoco D.O.C. | Barbera, Croatina, Uva Rara e Vespolina |
VIGNETO LA FIOCCA | Sangue di Giuda D.O.C. | Croatina 60% , Barbera, Uva Rara 30% |
MONS ACUTUS | Bonarda vivace D.O.C. | Croatina 90% , Barbera 10% |
GUSTAVO | Barbera D.O.C. | Barbera 90%, Croatina 10% |
ELOS | Malvasia I.G.T | Malvasia di Candia aromatica 100% |
Dopo la vinificazione solamente una piccola parte della produzione viene posta in botti da 13 ql. o in piccole botticelle da 220 lt. per subire un processo d’invecchiamento che si protrae per circa 12- 18 mesi. Nelle botti grandi viene invecchiato il Buttafuoco che si ricava dalla vinificazione di uve Croatina, Barbera, Vespolina ed Uva Rara. Da un lungo processo d’invecchiamento questo vino acquista importanza e complessità per diventare un vino “austero”. Nelle botti piccole, invece, si affinano sia la Croatina che il Pinot Nero che riescono, con questo tipo d’invecchiamento, a mantenere i loro profumi di freschezza uniti allo sviluppo di quelli secondari come pepe, mandorla, viola.






