Prodotti Tipici del Piemonte
La gastronomia del Piemonte è probabilmente la più ricca ed eterogenea della Penisola, il suo territorio spazia infatti dalla Alpi alla Pianura Padana e proprio questa particolare morfologia del territorio le assicura una vastissima varietà di ingredienti. Tutta questa gamma di “materia prima” si riflette nei piatti della regione capaci di offrire una vastissima selezione di antipasti: Crostini di Tartufi, Cipolle Ripiene, Carne Cruda, Peperoni ripieni, Salumi crudi e cotti, Vitello Tonnato, di primi piatti: Risotti, Tajarin, Agnolotti, Cannelloni e secondi piatti come: Brasato al Barolo, Bollito Misto Piemontese, Trippa, Lingua di Vitello. Decisamente elevata la qualità nella proposta di formaggi: Castelmagno, Bra, Bettelmatt, Tome e Robiole. In molti dei piatti piemontesi è ovviamente presente il Tartufo, dal più pregiato di Alba al tartufo del Monferrato e dell’astigiano. Per finire risulta particolarmente impiegata la Nocciola del Piemonte nei dolci come ad esempio i Baci di Dama, la Torta di Nocciole, la Torta di Pane.
Scopri QUI una vastissima selezione di ricette della cucina del Piemonte
Prodotti tipici Piemontesi e loro abbinamento vino
- Baci di Dama di Tortona → Moscato d’Asti
- Bra DOP → Dolcetto d’Alba
- Brus → Barbaresco
- Bue di Carrù → Barolo
- Caramelle Classiche Dure
- Castagna Cuneo
- Castelmagno DOP → Barolo/Barbaresco
- Crudo di Cuneo DOP → Nebbiolo d’Alba
- Fagiolo Cuneo
- Fagiolo di Saluggia
- Gianduiotto
- Gorgonzola DOP → Erbaluce di Caluso
- Grana Padano DOP → Oltrepò Pavese Rosso
- Grissino Rubatà
- Grissino Stirato
- Marron Glacè
- Marrone della Val di Susa
- Mela Rossa Cuneo
- Murazzano DOP → Gavi
- Nocciola del Piemonte IGP
- Ossolano DOP → Verbania/Cusio/Ossola
- Bettelmatt → Gattinara/Ghemme/Grignolino del Monferrato
- Paglierina → Langhe Arneis
- Peperone di Carmagnola
- Raschera DOP → Cortese dell’Alto Monferrato Frizzante
- Riso di Baraggia e Biellese e Vercellese
- Robiola di Roccaverano DOP → Roero Arneis
- Salame Cremona IGP → Lugana
- Salame Cuneo → Langhe Favorita/Langhe Freisa vivace
- Salame Piemonte → Piemonte Rosato
- Salamini Italiani alla Cacciatora DOP → Colli Bolognesi Pignoletto
- Taleggio DOP → Grignolino del Monferrato
- Tartufo Bianco → Langhe Chardonnay
- Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP → Roero Arneis
- Toma di Elva → Nebbiolo d’Alba
- Toma Piemontese DOP → Colli Tortonesi Cortese
- Vermut
- Vitelloni Piemontesi della coscia IGP → Alessandria/Asti/Biella/Torino/Novara
Scopri QUI le ricette SlowFood del Piemonte