Piemonte Vino
Vitigno-Piemonte

Il Piemonte ha un territorio montuoso per il 43%, collinare per il 30% e pianeggiante per il restante 27%. Confina con la Svizzera, la Francia, la Valle d’Aosta, la Lombardia, la Liguria e l’Emilia Romagna. La superficie vitata è di 51.00 ettari e i vitigni più coltivati sono: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa, Brachetto, Grignolino, Cortese, Moscato bianco, Arneis, Chardonnay, Pelaverga, Erbaluce, Bonarda, Croatina, Vespolina.

Scopri QUI una vastissima selezione di vini del Piemonte


Piemonte

I Vini in Piemonte

  • Dolcetto delle Langhe Monregalesi
  • Dolcetto di Dogliani
  • Alba
  • Albugnano
  • Alta Langa
  • Asti
  • Barbaresco
  • Barbera d’Asti
  • Barbera d’Alba
  • Barbera del Monferrato
  • Barbera del Monferrato Superiore
  • Barolo
  • Boca
  • Brachetto d’Acqui
  • Bramaterra
  • Calosso
  • Canavese
  • Carema
  • Cisterna d’Asti
  • Colli Tortonesi
  • Collina Torinese
  • Colline Novaresi
  • Colline Saluzzesi
  • Cortese dell’Alto Monferrato
  • Coste della Sesia
  • Dogliani
  • Dolcetto d’Acqui
  • Dolcetto d’Alba
  • Dolcetto d’Asti
  • Dolcetto di Diano d’Alba
  • Dolcetto di Ovada
  • Dolcetto di Ovada Superiore
  • Erbaluce di Caluso
  • Fara
  • Freisa d’Asti
  • Freisa di Chieri
  • Gabiano
  • Gattinara
  • Gavi
  • Ghemme
  • Grignolino d’Asti
  • Grignolino del Monferrato Casalese
  • Langhe
  • Lessona
  • Loazzolo
  • Malvasia di Casorzo d’Asti
  • Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
  • Monferrato
  • Nebbiolo d’Alba
  • Piemonte
  • Pinerolese
  • Roero
  • Rubino di Cantavenna
  • Ruchè di Castagnole Monferrato
  • Sizzano
  • Strevi
  • Terre Alfieri
  • Valli Ossolane
  • Valsusa
  • Verduno Pelaverga

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini del Piemonte e d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche. 

Le attività di Officine Turistiche in Piemonte

Visita e Degustazione Tenuta Santa Caterina
Una visita in Cantina con degustazione di 5 vini nel Monferrato, territorio riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco, tra dolci colline coperte da vigneti a perdita d’occhio, con una vista che spazia dalle Alpi agli Appennini. Le colline adiacenti alla Tenuta Santa Caterina sono disegnate dai vigneti, alcuni personalizzati con geometrici rombi, altri disposti a cerchio secondo l’andamento del terreno. Ogni vigneto un nome, ogni vigneto un vitigno, quello più idoneo ai suoli. Le varietà sono le rosse tradizionali piemontesi più le bianche internazionali; Barbera, NebbioloGrignolino, Syrah, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Freisa e Sauvignon Blanc.
Scopri di più, clicca qui
Visita e degustazione formaggi a Bra
All’interno di un cortile di Bra, varcata la piccola porta in legno dalla quale si sprigionano invitanti aromi di formaggio, immersi tra decine di forme di formaggi, vi troverete all’interno di un piccolo negozio che acquista direttamente da piccoli e fidati produttori  per poi affinarlo direttamente in tre piccole celle al suo interno. Giolito è punto vendita, laboratorio, cella di stagionatura e piccola area museale di strumenti tradizionali inerenti alle attività casearie. Un’attività di gusto per lasciarsi guidare in un percorso visita all’interno del negozio e degustare una selezione di formaggi unica
Scopri di più, clicca qui
Colazione sull’erba e degustazione vini in Langa
Un’esperienza unica che coinvolge tutti vostri sensi: il profumo della terra, dei fiori e dell’erba si uniscono ai colori e al fascino di paesaggi unici di colline e castelli medievali. Immersi nella meravigliosa cornice delleLanghe, l’occasione per un insolito spuntino all’aperto, dove le prelibatezze dell’enogastronomia delle Langhe si accompagnano ai vini di Josetta Saffirio. Una visita in cantina con degustazione seguita da un Picnic fra i vigneti per una giornata all’insegna della natura e del gusto
Scopri di più, clicca qui
Visita e degustazione al laboratorio di cioccolato a Torino
Per Bruna e Giorgio Peyrano il mondo del cioccolato lo si può scoprire solo attraverso la pratica; “non è sufficiente odorare e assaggiare il cioccolatino per definirlo buono o cattivo, bisogna capire come sono avvenuti tutti i processi a monte”. Questa breve visita con piccola degustazione a Torino vi farà scoprire il dietro le quinte di una realtà storica nella produzione del cioccolato attiva dal 1915. Una visita al laboratorio di famiglia dove le fave di cacao, giunte da fornitori di fiducia sparsi in diversi continenti, vengono quotidianamente trasformate attraverso procedimenti invariati nel tempo, in una vasta gamma di cioccolatini e nei celeberrimi Gianduiotti.
Scopri di più, clicca qui
La Raia e il metodo biodinamico
Immersi nel verde delle colline di Gavi, attraversando vigne dove non è difficile incontrare daini, fagiani e volpi partecipa ad una visita all’Azienda agricola biodinamica La Raia. Tra i tanti rossi impegnativi del Piemonte, infatti, si trova un bianco semplice, non molto strutturato, capace di regalarci la sua semplice freschezza gustativa; il Gavi Docg. In degustazione e in abbinamento ai prodotti locali avremo inoltre la possibilità di degustare un altro vino tipico della zona che dà un rosso rubino granato e cioè la Barbera Doc
Scopri di più, clicca qui
Visita e degustazioni nelle Langhe
“Essere contadino significa avere una grande responsabilità: l’eredità che ci è stata lasciata e quella che lasceremo ai nostri figli. Da sempre la nostra Azienda, a totale gestione famigliare, ha sentito di appartenere al territorio. Una responsabilità che si tramanda da padre a figlio, da generazione a generazione…”  Lasciatevi condurre da Sara, titolare dell’Azienda Josetta Saffirio, in una visita guidata al termine della quale potretedegustare 5 vini; dai classici Barbera e Nebbiolo, all’austero Barolo, passando fra il Nebbiolo Spumante Brute il raro Rossese Bianco.
Scopri di più, clicca qui
Caccia al tartufo e degustazione vini
Un’esperienza unica ed emozionante. Immersi nella meravigliosa cornice delle Langhe, ci sarà la possibilità di partecipare ad una vera Caccia al tartufo con il trifolau e il suo cane, scoprendo il tesoro nascosto e approfondendo l’argomento del tartufo nel suo ambiente naturale. Alla fine della caccia potrete visitare lacantina e degustare 5 vini abbinati a salumi e formaggi tipici delle Langhe; dai classici Barbera e Nebbiolo, all’austero Barolo, passando fra il Nebbiolo Spumante Brut e il raro Rossese Bianco.
Scopri di più, clicca qui
Visita in cantina, corso di cucina ed abbinamento cibo vino
Un attività per chi ama la cucina tradizionale e vuole mettere… le mani in pasta. Dopo una visita in cantina, diretti dallo Chef Matteo Morra, avrete la possibilità di imparare a cucinare 5 piatti tipici della tradizione langarola e abbinarli a 5 vini. Preparerete con le vostre mani 5 piatti, dalla pasta fresca al dolce, che verranno degustati in abbinamento ai vini prodotti dalla Cantina Josetta Saffirio.
Scopri di più, clicca qui
Il Cammino di San Magno e il Re dei formaggi
Un trekking self drive per riscoprire un’antica via di comunicazione, usata per secoli dai montanari e dai devoti al culto di San Magno, per arrivare all’azienda Terre di Castelmagno dove avrete la possibilità di scoprire il Castelmagno di Montagna e d’Alpeggio grazie ad una visita guidata e ad un menù degustazione. Il percorso parte da Campomolino 1150 mt. per arrivare a Borgata Chiappi 1720 mt. da dove si può poi raggiungere il Santuario di San Magno 1760 mt.
Scopri di più, clicca qui
Il Birrificio San Michele e la birra cruda
Collocato in un antico edificio del 1860, immerso nel verde e abbracciato dalle fonti del monte Pirchiriano e sovrastato dalla Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, troviamo il Birrificio San Michele. Il Birrificio è nato nell’ottobre del 2010 dalla passione per la birra artigianale ed in particolare dal desiderio di far conoscere il gusto della vera birra, quella viva, cruda, quella che si beveva un tempo e che per ragioni di business ha subito molte trasformazioni che ne hanno modificato quasi integralmente le caratteristiche originarie. L’attività consiste in una visita al birrificio durante la quale verranno mostrate le materie prime ed illustrato il processo produttivo dagli impianti, alla cotta, all’imbottigliamento, alla fermentazione fino al secondo imbottigliamento. Al termine della visita seguirà una degustazione di birre abbinata a un tagliere
Scopri di più, clicca qui

Rocco di Carpeneto e i vini dell’Alto Monferrato
Rocco di Carpeneto è un’azienda vitivinicola a conduzione biologica sita a Carpeneto, tra le dolci colline dell’Alto Monferrato, concentrata su soli vitigni autoctoni come Dolcetto, Barbera, Cortese, Nebbiolo e Albarossa. L’intera struttura è posta al servizio di una filosofia di cantina naturale e non interventista, nell’intimo rispetto delle pratiche tradizionali, delle variegate caratteristiche dei micro-terroir di provenienza delle uve, e della variabilità climatica di ogni annata di vinificazione. Un weekend del gusto in cui verrete guidati in un percorso di introduzione didattica alle filosofie e tecniche di produzione naturale, biodinamica e biologica, con approfondimenti sulla gestione di vigne e suoli, sull’importanza del rispetto dei micro-terroir e sulle modalità specifiche delle vinificazioni naturali, spaziando dalle fermentazioni spontanee alla scelta dei materiali di affinamento; terracotta, acciaio, legni usati, cemento
Scopri di più, clicca qui

Le DOC e DOCG in Italia divise per regioneVitigno-Piemonte

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.