In Sardegna la gastronomia non si basa, come si sarebbe portati naturalmente a pensare, sui prodotti del mare ma su quelli della terra: l’allevamento di capre e pecore si è tradotto storicamente in una cucina fondata su carne e latticini. Tuttavia, a seguito dei flussi turistici negli ultimi 40 anni, si è sviluppata anche una cucina costiera. I piatti della tradizione si basano principalmente su pasta, ortaggi, carne di agnello, pecora, capretto e carni suine. Con farina di grano si prepara il celeberrimo Pane Carasau, un pane sottile e croccante, che se condito con pomodoro, pecorino, brodo e un uovo in camicia prende il nome di Pane Frattau. Tra i primi troviamo Malloreddus, Maccarones, Ciusoni, Culurgiones, Sa Cassola e Sa Burrida. La Bottarga, uova di Tonno o di Muggine essicate, viene servita come antipasto o come condimento per primi piatti. Tra i secondi piatti possiamo citare l’Agnello cucinato nei modi più vari; in umido, stufato, al forno e il Porceddu, il Maialino cucinato arrosto o in una buca. Aragosta all’Algherese, Calamari e Cefali tra le proposte di mare senza dimenticare Ricotte, Pecorini e Caprini tra i formaggi. Tra i dolci citiamo le famose Sebadas, la Torta di Ricotta e gli Zippulas.
Scopri QUI innumerevoli ricette della cucina della Sardegna
I Prodotti tipici della Sardegna
- Agnello di Sardegna IGP → Cannonau di Sardegna Jerzu
- Bottarga di Muggine → Vernaccia di Oristano
- Carciofo Spinoso di Sardegna DOP
- Casizolu → Nuragus di Cagliari/Carignano del Sulcis
- Fiore Sardo DOP → Nasco di Cagliari
- Mirto di Sardegna
- Pane Carasau
- Pecorino Romano DOP → Orvieto Classico Secco
- Pecorino Sardo DOP → Vermentino di Gallura
- Porchetto o Porceddu → Cannonau di Sardegna
- Sardegna DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
- Zafferano di Sardegna DOP