Sicilia Prodotti tipici
sicilia-prodotti-tipici

La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, ha conosciuto le dominazioni di popoli come Greci, Bizantini, Arabi, Romani, Normanni, Svevi, Angioini e Spagnoli ognuno dei quali ha contribuito all’arricchimento delle tradizioni gastronomiche della regione fino a formare l’attuale fisionomia della cucina siciliana. Partendo dagli antipasti possiamo citare gli Arancini di Riso, Pomodori ripieni, Caponata di verdure o di Carciofi. Tra i primi piatti i più tipici sono la Pasta alla Norma, Pasta con le Sarde, Pasta al Pesto Trapanese, Pasta cu la Muddica, Spaghetti alla Siracusana, Pasta e Cavolfiori, la ‘Ncasciata e il Cous Cous. Per i secondi vale la pena citare gli Involtini di Carne, la Costoletta alla Siciliana, Tonno alla Siciliana, Sarde a Beccaficu, Nasello alla Palermitana e Calamari ripieni. Ricca ed assortita anche la pasticceria: Cassata Siciliana, Pignoccata, Cannoli Siciliani, Torrone e Cioccolato di Modica, Granite e Gelati. 

Scopri QUI le ricette della cucina della Sicilia


Sardegna

I Prodotti tipici della Sicilia

  • Arancia di Ribera DOP
  • Arancia Rossa di Sicilia IGP
  • Cappero di Pantelleria IGP
  • Carota Novella di Ispica
  • Ciliegia dell’Etna
  • Ficodindia dell’Etna DOP
  • Ficodindia di San Cono DOP
  • Lenticchie di Ustica
  • Limone di Siracusa DOP
  • Limone Interdonato Messina
  • Mandarino Tardivo di Ciaculli
  • Mandorla di Avola
  • Monte Etna DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Monti Iblei DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Nocellara del Belice Olio Extra Vergine di Oliva
  • Pagnotta del Dittaino DOP
  • Pecorino Siciliano DOP → Alcamo Bianco
  • Pesca di Leonforte IGP
  • Pescabivona
  • Piacentiunu Ennese DOP → Contea di Sclafani Bianco
  • Pistacchio Verde di Bronte DOP
  • Pomodoro di Pachino IGP
  • Provola di Nebrodi → Etna Rosato
  • Ragusano DOP → Alcamo Inzolia
  • Salame Sant Angelo → Etna Bianco Superiore
  • Sale Marino di Trapani
  • Sicilia Olio Extra Vergine di Oliva
  • Uva da Tavola di Canicattì IGP
  • Uva da Tavola di Mazzarrone IGP
  • Val di Mazara DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Valdemone DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Valle dl Belice DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Valli Trapanesi DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Vastedda della Valle del Belice DOP → Salaparuta Catarratto

Scopri QUI le ricette SlowFood della Sicilia

Le attività di Officine Turistiche in Sicilia

Trekking e aperitivo con prodotti tipici iblei e vino nero d’Avola
Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia. Nell’area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, numerose sono le testimonianze che attestano la presenza dell’uomo dalla preistoria. L’escursione è di circa 4 km e interessa il settore nord della Cava con dislivelli che non superano i 50 m. Un paradiso di macchia mediterranea, archeologia rupestre e sapori unici. Il tour prevede: aperitivo con prodotti tipici iblei + vino nero d’Avola + guida + trekking
Scopri di più, clicca qui
Un percorso del gusto tra vino e cucina siciliana
L’azienda vinicola Valle dell’Acate sorge nei pressi di Acate, un territorio nuovo e insolito da dove lo sguardo può spaziare su luoghi lontani fino a fermarsi all’orizzonte sulla lunga catena degli Iblei. Questo percorso del gusto si articola tra i vigneti di proprietà dell’azienda, la moderna bottaia di barriques e tonneaux dove maturano e invecchiano i vini dell’azienda, il vecchio palmento, oggi museo del vino, e terminerà con un wine tasting guidato di 5 vini abbinati a piatti tipici della cucina siciliana. Protagonisti del wine tasting, oltre ai piatti tipici della cucina siciliana realizzati con prodotti biologici e a km zero, saranno due importanti vitigni: il Frappato, in grado di dare vini dal delicato profumo fruttato, di buon corpo e morbidezza e il Nero d’Avola, dotato di maggiore struttura, personalità e longevità.
Scopri di più, clicca qui

Scopri i Vini della Siciliasicilia-prodotti-tipici

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.