La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo e comprende le Isole Eolie o Lipari, le Egadi, le Pelagie, Pantelleria ed Ustica. Ha un territorio montuoso per il 25%, collinare per il 61% e pianeggiante per il 14%. Confina con il Mar Jonio, Mare di Sicilia e il Mare Tirreno. La superficie vitata è di 123.000 ettari con una netta prevelenza di uva a bacca bianca e i vitigni più coltivati sono: Catarratto, Grillo, Inzolia o Ansonica, Grecanico, Trebbiano toscano, Carricante, Damaschino, Grecanico dorato, Malvasia di Lipari, Zibibbo, Calabrese, Nero d’Avola, Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Syrah, Sangiovese, Frappato, Perricone, Greco nero, Cabernet Franc.
Scopri QUI i vini di Sicilia
I Vini in Sicilia
- Alcamo
- Avola Igt
- Camarro Igt
- Cerasuolo di Vittoria
- Contea di Sclafani
- Contessa Entellina
- Delia Nivolelli
- Eloro
- Erice
- Etna
- Faro
- Fontanarossa di Cerda Igt
- Malvasia delle Lipari
- Mamertino di Milazzo
- Marsala o Vino Marsala
- Menfi
- Monreale
- Moscato di Pantelleria
- Noto
- Pantelleria
- Riesi
- Salaparuta
- Salemi Igt
- Salina Igt
- Sambuca di Sicilia
- Santa Margherita di Belice
- Sciacca
- Sicilia
- Siracusa
- Terre Siciliane Igt
- Valle Belice Igt
- Vittoria
Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini di Sicilia e d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche.
Le attività di Officine Turistiche in Sicilia
Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia. Nell’area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, numerose sono le testimonianze che attestano la presenza dell’uomo dalla preistoria. L’escursione è di circa 4 km e interessa il settore nord della Cava con dislivelli che non superano i 50 m. Un paradiso di macchia mediterranea, archeologia rupestre e sapori unici. Il tour prevede: aperitivo con prodotti tipici iblei + vino nero d’Avola + guida + trekking
Scopri di più, clicca qui
L’azienda vinicola Valle dell’Acate sorge nei pressi di Acate, un territorio nuovo e insolito da dove lo sguardo può spaziare su luoghi lontani fino a fermarsi all’orizzonte sulla lunga catena degli Iblei. Questo percorso del gusto si articola tra i vigneti di proprietà dell’azienda, la moderna bottaia di barriques e tonneaux dove maturano e invecchiano i vini dell’azienda, il vecchio palmento, oggi museo del vino, e terminerà con un wine tasting guidato di 5 vini abbinati a piatti tipici della cucina siciliana. Protagonisti del wine tasting, oltre ai piatti tipici della cucina siciliana realizzati con prodotti biologici e a km zero, saranno due importanti vitigni: il Frappato, in grado di dare vini dal delicato profumo fruttato, di buon corpo e morbidezza e il Nero d’Avola, dotato di maggiore struttura, personalità e longevità.
Scopri di più, clicca qui