Tenuta biologica Lieselehof
Lago di Caldaro

Tenuta biologica Lieselehof

La Tenuta biologica Lieselehof è un’interessante realtà vitivinicola dell’Alto Adige socia della Federazione Italiana Viticoltori Indipendenti FIVI e della Associazione Vignaioli dell’Alto Adige. Tra le vigne di Caldaro, sui pendii soleggiati della Mendola sui quali soffia l’Ora, il vento caldo proveniente dalla Pianura Padana, crescono le uve per i vini Lieselehof: Julian, Maximilian, Amadeus, Sweet Claire, Pinot bianco, Gewurztraminer e il Vino del Passo che matura ad un’altezza di 1.300 metri.

Scopri QUI i  vini della Tenuta Lieselehof

Il maso “Bioweingut Lieselehof” è situato in una zona molto tranquilla e circondato da vigneti e da uno splendido panorama. A piedi si raggiungono facilmente il centro del paese e la stazione della funicolare sul passo della Mendola, punto di partenza per splendide escursioni in montagna. Inoltre il lago di Caldaro  e le vicine città di Bolzano e Merano offrono tantissime attività sia in estate sia in inverno. Circondata dai vigneti, la Tenuta Lieselehof presenta, inoltre, il sentiero didattico con 350 diverse varietà di viti. Gli appositi cartelli informano il visitatore sulle viti, il vitigno, il portainnesto, la sua provenienza e le varietà utilizzate per l‘incrocio (ibridazione della vite).

Prenota ora la tua visita

Nei vini della Tenuta Lieselehof si scoprono le orgogliose radici altoatesine. A causa del caldo vento del sud “Ora” è presente un clima mediterraneo con più di 2000 ore di sole l’anno. La temperatura media annuale sul terreno della Tenuta di 11,0 °C è l’ideale per i vitigni bianchi, così come i 12,5 °C sui terreni coltivati a vitigni rossi. La precipitazione media annua è di 800 mm.

Scopri QUI i  vini della Tenuta Lieselehof

NomeDenominazioneUvaggio
JULIANBianco delle Dolomiti I.G.T.Bronner/Johanniter, Piwi qualità hyperbio
VINO DEL PASSOBianco bioSolaris, Piwi qualità hyperbio
WEISSBURGUNDERBianco delle Dolomiti I.G.T.Pinot Bianco
GEWÜRZTRAMINERAlto Adige D.O.C.Gewürztraminer
AMADEUSRosso delle Dolomiti I.G.T.Schiava
FELDHERRRosso V.D.T.Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère
SWEET CLAIREPassitoBronner, Piwi qualità hyperbio
SWEET CLAIRE RISERVAPassitoBronner, Piwi qualità hyperbio
SWEET CLAIRE QUINTESSENZPassitoBronner, Piwi qualità hyperbio
LIESELEHOF BRUTMetodo ClassicoSouvignier gris, Piwi qualità hyperbio

Prenota ora la tua visita

Vigna con sullo sfondo il Lago di Caldaro
Passeggiata tra le vigne verso Caldaro
Tenuta Lieselehof scorcio
Tenuta Lieselehof Werner Morandell con la figlia
Tenuta Lieselehof il Museo delle viti
Tenuta Lieselehof la vigna
Il Lago di Caldaro
Tenuta Lieselehof il Museo delle viti
Tenuta Lieselehof i vini
Tenuta Lieselehof vista sul Lago di Caldaro

Prenota ora la tua visita

 

 

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.