Toscana Prodotti tipici
toscana-prodotti-tipici

La cucina della Toscana è una cucina semplice che sa valorizzare le sue materie prime con cotture allo spiedo e alla brace condite da Olio e Rosmarino. Ricca la selezione degli antipasti con salumi quali Finocchiona, Prosciutto di Cinta Senese, Lardo di Colonnata, Salame Toscano, Panzanella, Crostini alla Toscana. Per i primi piatti segnaliamo la Ribollita, Pappa col Pomodoro, Zuppa di Farro, Zuppa di Lenticchie, Pappardelle alla Lepre, Pici all’Aglione, Caciucco Livornese. I secondi piatti prevedono l’uso di carne di manzo, maiale e pollo: Bistecca Fiorentina, Polpettone di Manzo, Salsicce allo Spiedo, Maiale Ubriaco, Stracotto, Pollo ripieno e di pesce: Anguilla alla Fiorentina, Stoccafisso alla Livornese, Triglie alla Livornese e Polpi. La tradizione casearia si regge principalmente sui famosi Pecorini di Pienza, delle Crete Senesi e il Marzolino del Chianti. Semplicità e gusto caratterizzano anche i dolci: Panforte, Cantuccini, Brigidini  e Ricciarelli.

Scopri QUI le ricette della tradizione della Toscana


Toscana

I Prodotti tipici della Toscana

  • Agnello del Centro Italia IGP → Cerveteri Rosso
  • Agnello di Razza Massese → Cerveteri Rosso
  • Agnello di Zeri → Sangiovese di Romagna
  • Brigidino di Lamporecchio → Vin Santo di Carmignano
  • Buccellato di Lucca → Vin Santo Amabile delle Colline Lucchesi
  • Cantuccini Toscani → Vin Santo di Carmignano/Vin Santo del Chianti/Vin Santo del Chianti Classico
  • Castagna del Monte Amiata IGP
  • Chianti Classico DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Cinta Senese → Chianti Classico
  • Fagiolo di Sorana IGP
  • Farina di Castagne della Lunigiana DOP
  • Farina di Neccio della Garfagnana DOP
  • Farro della Garfagnana IGP
  • Finocchiona IGP → Cortona Grechetto
  • Formaggio Caprino dell’Alto Mugello → Colli del Trasimeno Grechetto
  • Fungo di Borgotaro IGP
  • Lardo di Colonnata IGP → Colline Lucchesi Rosso
  • Lucca DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Marocca di Casola
  • Marrone del Mugello IGP
  • Marrone di Caprese Michelangelo DOP
  • Marzolino di Lucardo → Colli di Luni Vermentino
  • Miele della Lunigiana
  • Mortadelle di Prato → Vin Ruspo Rosato di Carmignano
  • Pane Toscano
  • Panforte di Massa Marittima → San Gimignano Vin Santo Amabile
  • Panforte di Siena IGP → Val d’Arbia Vin Santo Dolce
  • Pecorino del Casentino → Montecucco Vermentino
  • Pecorino delle Balze Volterrane → Chianti Superiore delle Colline Pisane
  • Pecorino Romano DOP → Orvieto Classico Secco
  • Pecorino Toscano DOP → Orvieto Classico
  • Pici
  • Prosciutto del Casentino → Chianti giovane dei Colli Aretini
  • Prosciutto Toscano DOP → Cortona Grechetto
  • Raviggiolo di Latte Vaccino del Mugello → Valdichiana Bianco Vergine
  • Ricciarelli di Pomarance → Vin Santo toscano
  • Ricciarelli di Siena IGP → Val d’Arbia Vin Santo Dolce
  • Salamini Italiani alla Cacciatora DOP → Bagnoli Bianco
  • Schiaccie Grossetane
  • Seggiano DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Terre di Siena DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Toscano IGP Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Trota Fario Appenninica del Casentino → Cortona Sauvignon
  • Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP → Rosso Conero
  • Zafferano di San Gimignano

Le attività di Officine Turistiche in Toscana

Le antiche tradizioni toscane: Tenuta Corsignano con Officine Turistiche
La Fattoria di Corsignano è una tenuta agricola di 22 ettari nella zona del Chianti Classico Gallo Nero, è un’azienda ecocompatibile in cui la produzione è tutta biologica. Il corso di Cucina è un corso di 3 ore interattivo e coinvolgente in cui ognuno prepara tutto il pasto, sarà seguito dalla visita aziendale e della cantina e dal pranzo o la cena. Tutti i piatti preparati sono presentati e accompagnati dai vini della tenuta con una spiegazione sugli abbinamenti. Crostino ubriaco, Risotto zucca e pecorino, Coniglio alle erbette, Faraona al Vin Santo, Crostata di pere e cioccolato sono alcuni dei piatti che prepareremo e che saranno scelti in base ai prodotti di stagione.
Scopri di più, clicca qui
Corso di cucina e pranzo a base di  prodotti a “Km. zero”
Un’ottima occasione per capire le delizie della gastronomia toscana. Dopo esserci procurati le fresche verdure nell’orto, impareremo i segreti  della cucina toscana che il nostro Chef ci svelerà. Prepareremo un buon primo piatto di pasta fresca con le farine macinate nel mulino a vento, seguito da un secondo con leverdure di agricoltura biologica di stagione, ed infine il dessert.
Alla fine della lezione i partecipanti degusteranno i piatti preparati accompagnati  dai i vini biologici a solforosa ridotta della Tenuta.
Scopri di più, clicca qui
Una giorno alla scoperta della produzione in fattoria
La giornata inizia con la visita guidata dei vigneti della tenuta, soffermandosi sulle caratteristiche di ogni differente tipologia di vigneto. E’ compresa anche la visita del Mulino a Vento  e un’introduzione alla produzione dell’olio extra vergine di oliva. Si passerà ad una degustazione di vini accompagnata da piatti tipici toscani. La bottega di ceramica e la possibilità di fare un corso approfondito sull’arte del decoro o una passeggiata a cavallo fra le vigne saranno le attività del pomeriggio. La cena sarà servita nel ristorante il “Mulino a vento”
Scopri di più, clicca qui

Scopri i Vini della Toscanatoscana-prodotti-tipici

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.