Toscana Vino
Vitigni-Toscana

La Toscana ha un territorio montuoso per il 25%, collinare per il 66% e pianeggiante per il 9%. Confina con la Liguria, l’Emilia Romagna, le Marche, l’Umbria, il Lazio ed il Mare Tirreno. Comprende le isole dell’arcipelago toscano Capraia, Pianosa, Elba, Montecristo, Giannutri e Giglio. La superficie vitata è di 60.500 ettari con una prevelenza di uva a bacca rossa e i vitigni più coltivati sono: Sangiovese, Sangiovese piccolo Morellino, Canaiolo nero, Trebbiano toscano, Malvasia bianca lunga, Vernaccia di San Gimignano, Chardonnay, Vermentino, Ansonica.

Clicca QUI per una ricca selezione di vini di Toscana


Toscana

I Vini in Toscana

  • Alta Valle della Greve Igt
  • Ansonica Costa dell’Argentario
  • Barco Reale di Carmignano
  • Bianco dell’Empolese
  • Bianco di Pitigliano
  • Bolgheri
  • Bolgheri Sassicaia
  • Brunello di Montalcino
  • Candia dei Colli Apuani
  • Capalbio
  • Carmignano
  • Chianti
  • Chianti Classico
  • Colli della Toscana Centrale Igt
  • Colli dell’Etruria Centrale
  • Colli di Luni
  • Colline Lucchesi
  • Cortona
  • Costa Toscana Igt
  • Elba
  • Aleatico Passito dell’Elba
  • Grance Senesi
  • Maremma Toscana
  • Montecarlo
  • Montecastelli Igt
  • Montecucco
  • Montecucco Sangiovese
  • Monteregio di Massa Marittima
  • Montescudaio
  • Morellino di Scansano
  • Moscadello di Montalcino
  • Orcia
  • Parrina
  • Pietraviva
  • Pomino
  • Rosso di Montalcino
  • Rosso di Montepulciano
  • San Gimignano
  • San Torpè
  • Sant’Antimo
  • Sovana
  • Suvereto
  • Terratico di Bibbona
  • Terre di Casole
  • Terre di Pisa
  • Toscano o Toscana Igt
  • Val d’Arno di Sopra 
  • Val d’Arbia
  • Val di Cornia
  • Val di Cornia Rosso
  • Val di Magra Igt
  • Valdichiana Toscana
  • Valdinievole
  • Vernaccia di San Gimignano
  • Vin Santo del Chianti
  • Vin Santo del Chianti Classico
  • Vin Santo di Carmignano
  • Vin Santo di Montepulciano
  • Vino Nobile di Montepulciano

Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini di Toscana e d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche. 

 

Le attività di Officine Turistiche in Toscana

Le antiche tradizioni toscane: Tenuta Corsignano con Officine Turistiche
La Fattoria di Corsignano è una tenuta agricola di 22 ettari nella zona del Chianti Classico Gallo Nero, è un’azienda ecocompatibile in cui la produzione è tutta biologica. Il corso di Cucina è un corso di 3 ore interattivo e coinvolgente in cui ognuno prepara tutto il pasto, sarà seguito dalla visita aziendale e della cantina e dal pranzo o la cena. Tutti i piatti preparati sono presentati e accompagnati dai vini della tenuta con una spiegazione sugli abbinamenti. Crostino ubriaco, Risotto zucca e pecorino, Coniglio alle erbette, Faraona al Vin Santo, Crostata di pere e cioccolato sono alcuni dei piatti che prepareremo e che saranno scelti in base ai prodotti di stagione.
Scopri di più, clicca qui
Corso di cucina e pranzo a base di  prodotti a “Km. zero”
Un’ottima occasione per capire le delizie della gastronomia toscana. Dopo esserci procurati le fresche verdure nell’orto, impareremo i segreti  della cucina toscana che il nostro Chef ci svelerà. Prepareremo un buon primo piatto di pasta fresca con le farine macinate nel mulino a vento, seguito da un secondo con leverdure di agricoltura biologica di stagione, ed infine il dessert.
Alla fine della lezione i partecipanti degusteranno i piatti preparati accompagnati  dai i vini biologici a solforosa ridotta della Tenuta.
Scopri di più, clicca qui
Una giorno alla scoperta della produzione in fattoria
La giornata inizia con la visita guidata dei vigneti della tenuta, soffermandosi sulle caratteristiche di ogni differente tipologia di vigneto. E’ compresa anche la visita del Mulino a Vento  e un’introduzione alla produzione dell’olio extra vergine di oliva. Si passerà ad una degustazione di vini accompagnata da piatti tipici toscani. La bottega di ceramica e la possibilità di fare un corso approfondito sull’arte del decoro o una passeggiata a cavallo fra le vigne saranno le attività del pomeriggio. La cena sarà servita nel ristorante il “Mulino a vento”
Scopri di più, clicca qui

Le DOC e DOCGVitigni-Toscana in Italia divise per regione 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.