Franciacorta – Degustazione tra i vigneti del Castello
Visita e Degustazione in cantina | Durata 1.30 h. circa
Sulle pendici del Monte Orfano, gioiello in un meraviglioso scrigno, sorge la tenuta che visiteremo, unico Chateau della Franciacorta. La tenuta prende il nome dall’originale edificio liberty progettato alla fine dell’800. Nei terrazzamenti, dove ogni ceppo dà solo pochi grappoli di grandissima qualità, si coltivano lo Chardonnay, che dona piacevolissime note fruttate e minerali e il Pinot Nero, con i suoi aromi complessi, che dà al vino struttura, carattere ed eleganza. La combinazione dei due vitigni unita alla la perizia dello chef de cave da vita ad un magnifico risultato: struttura, carattere, eleganza e una longevità incredibile. Situati su terreni collinari, in parte su gradoni e circondati da un parco secolare, i vigneti godono di un particolare microclima, che con le sue influenze fresche e temperate dona alla zona caratteristiche peculiari ed uniche nel suo genere, tali da permettere una maturazione ottimale delle uve. Solo l’amore per le vigne e la perfetta fusione tra i diversi vitigni che compongono uno stesso Franciacorta possono rendere un vino davvero speciale.
Il Franciacorta è un vino complesso, per essere capito fino in fondo va prima gustato con la testa e poi con l’anima.” (Luchino Visconti)
Ritrovo
Visita e Degustazione
- Tour guidato ai vigneti e alla cantina
- Degustazione di 3 Franciacorta
- Tagliere salumi e formaggi
Termine visita
Additional information
Destinazione | Lombardia |
---|---|
Durata | 1.30 h. circa |
Difficoltà | Facile |
Gruppi | Individuale | Individuale Min. 2 pax |
Franciacorta – Degustazione tra i vigneti del Castello
Visita e Degustazione in cantina | Durata 1.30 h. circa
Perfette linee geometriche e limpidi colori definiscono la zona collinare della Franciacorta. Qui nasce il primo vino cosiddetto mordace, già nel XIII secolo, quattrocento anni prima che in Champagne. Terra di abbazie e di priorati, questa zona morenica delimitata dal Monte Orfano, dal Monte Alto e dalle colline del Lago d’Iseo, conosce il suo primo grande sviluppo nella produzione vinicola nella seconda metà dell’800 fino all’eccellenza raggiunta nei giorni nostri. La caratteristica fondamentale del Franciacorta è che l’unico metodo ammesso per la presa di spuma è quello tradizionale ovvero la rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. Inoltre, è stata la prima DOCG in Italia esclusivamente dedicata al metodo classico. Il disciplinare della DOCG prevede tre versioni di spumante: bianco, rosé, satèn. Quest’ultima è una versione unica al mondo nel genere con una minore percezione della pungenza, dà una sensazione più morbida, setosa, rotonda.
Cosa prevede il tour:
Visita in cantina con degustazione 3 vini Franciacorta + tagliere salumi e formaggi (durata visita: 1,30 ore circa)
LUOGO DI PARTENZA/ARRIVO | Franciacorta, presso la tenuta | ||||
ORARIO PARTENZA | Orario da concordare | ||||
INCLUSO |
| ||||
NON INCLUSO |
|