Tra le colline di Serdiana a scoprire gli autoctoni Sardi
Visita Classica e Degustazione in cantina | Durata 1.30 h. circa
È dal 1930 che, piantando filare dopo filare, unendo vigna a vigna, qui si è iniziato a produrre vino cercando sempre la qualità con rigore e metodo. Con questa attività verrete accompagnati fra gli strumenti antichi, nei locali dove il mosto fermenta e in quelli dove il vino si affina nelle botti e verrete guidati nella degustazione dei vini e dei prodotti tipici della Sardegna per scoprire i sapori e le sensazioni che da secoli, insieme, sanno regalare. Siamo a Serdiana, a mezz’ora da Cagliari, in una zona di basse colline ondulate. Terre coltivate da millenni che erano gli oliveti, i campi e le vigne della città. In queste campagne sorgono tante piccole chiesette medievali, romaniche: ognuna era il centro di una delle comunità di coltivatori, che punteggiavano il paesaggio. Questa è una zona che sembra fatta per la vite: ondulata, ricca di sole e vento, con il mare vicino che mitiga il caldo e il freddo. Qui si coltivano i grandi vitigni sardi. Alcuni sono famosi, come il Cannonau, il Vermentino, il Carignano. Altri sono meno conosciuti: come il Monica, il Bovale, il Nasco, il Girò e il Nuragus.
Per la visita Prestige della stessa azienda clicca QUI
Ritrovo
- h.11:00 oppure h. 15:00 dal lunedì al venerdì
- h.10:30 il sabato
Attività e degustazione
- Visita Cantina
- Degustazione 4 Vini; Nuragus, Vermentino, Monica e Cannonau
- Degustazione prodotti tipici
Termine visita
Additional information
Destinazione | Sardegna |
---|---|
Durata | 1.30 h. circa |
Difficoltà | Facile |
Gruppi | Individuale | Individuale Min. 2 pax |
Tra le colline di Serdiana a scoprire gli autoctoni Sardi
Visita Classica e Degustazione in cantina | Durata 1.30 h. circa
Stagione dopo stagione, vendemmia dopo vendemmia, di generazione in generazione, la tradizione si tramanda e si rinnova, anno dopo anno. Fra questi vitigni c’è ogni varietà, ogni personalità e sfumatura; sono tesori da proteggere, coltivare e far conoscere. Perché siamo in una terra di viticoltori in mezzo al Mediterraneo vicino a Cagliari che è il capoluogo della Sardegna e la città più popolata, fondata dai navigatori fenici, incastonata fra il mare e gli stagni costieri. I vini prodotti da questa Cantina nascono dai vitigni tradizionali sardi come; Bovale, Malvasia nera, Monica, Carignano, Cannonau, Nuragus di Cagliari e Vermentino.
Cosa prevede il tour:
Visita in cantina + Degustazione 4 vini + Degustazione prodotti locali (durata visita: 1.30 h. circa)
LUOGO DI PARTENZA/ARRIVO | Serdiana CA | ||||
ORARIO ATTIVITÁ | h. 10:30 sabato | h 11:00 o 15:00 lunedì-venerdì | ||||
INCLUSO |
| ||||
NON INCLUSO |
|