Il Sangiovese: l’armonia biodinamica tra vigneti, arte e musica classica
Visita e Degustazione in cantina | Durata 2 h circa
Il Sangiovese è uno dei vitigni più antichi e più diffusi nella nostra penisola. Se ben coltivato, con basse rese e piante fitte, può essere un vino dal perfetto equilibrio, con profumi molto raffinati. È adattissimo all’ invecchiamento se affinato in botti grandi che ne smussano gli angoli. Una delle zone di maggiore produzione è localizzata nei rilievi collinari della Romagna. La tenuta che visiteremo, situata sui colli prospicienti l’Appennino, è un luogo davvero unico nel suo genere, dove le pratiche dell’agricoltura biodinamica si sposano con la passione per la musica, l’arte e la vita. Un grande organismo vivente, 7 ettari coltivati esclusivamente a Sangiovese e con un ecosistema perfetto che accoglie 700 nidi per uccelli, un piccolo maneggio con tre cavalli, oltre ad un laboratorio permanente per artisti e ricercatori. Qui, in un contesto circondato da sculture di Giò Pomodoro, Mauro Staccioli e Piero Sbarluzzi, viene prodotto un vino biodinamico di altissima qualità che viene raggiunta grazie anche alla tutela della biodiversità e alle musiche di Mozart che vengono diffuse nei vigneti notte e giorno ad accompagnare il ciclo vegetativo delle viti.
Ritrovo
- Ritrovo con orario a richiesta
Attività e degustazione
- Visita ai vigneti accompagnati dalla musica di Mozart
- Visita a: Bottaia, Cantina, Tinaia
- Degustazione del vino biodinamico della tenuta
Termine visita
Additional information
Destinazione | Emilia Romagna |
---|---|
Durata | 2 h. circa |
Difficoltà | Facile |
Gruppi | Individuale | Individuale Min. 2 pax |
Il Sangiovese: l’armonia biodinamica tra vigneti, arte e musica classica
Visita e degustazione in cantina | Durata 2 h. circa
Partecipare a questa attività significa vivere una straordinaria wine experience, unica nel suo genere.
Un percorso della durata di due ore circa che, partendo dal parco e dalle opere d’arte che si collocano in perfetta armonia nel paesaggio naturale della zona, in un percorso artistico en plein air che non ha eguali, prosegue nel vigneto, dove nasce e cresce l’uva Sangiovese. Lungo il cammino, sarete cullati dalle sonorità delle note mozartiane diffuse lungo i filari , così come dal cinguettio dei numerosi uccelli che popolano la Tenuta, un’autentica oasi naturale, simbolo di un ecosistema perfetto. All’ interno, la visita ha inizio nella splendida sala della musica dalla quale, attraverso una scalinata che è anch’ essa un’opera d’arte, si accede ai luoghi ‘sacri’ del vino: la Tinaia, la Cantina, la Bottaia.
Una meravigliosa esperienza sensoriale che si conclude con la degustazione del vino biodinamico di uve di Sangiovese protagonista indiscusso di questa splendida realtà.
Cosa prevede il tour:
Visita ai vigneti accompagnati dalla musica di Mozart+Visita a: Bottaia, Cantina, Tinaia+ degustazione finale
LUOGO DI PARTENZA/ARRIVO | Riccione | ||||
ORARIO ATTIVITÁ | A richiesta | ||||
INCLUSO |
| ||||
NON INCLUSO |
|