Visita e degustazione tra le colline del Prosecco Superiore

 Visita e Degustazione in cantina | Durata 1.30 h. circa

Un’attività alla scoperta del Prosecco guidati nella vista e nel gusto; una passeggiata tra le splendide colline del Prosecco Superiore e nelle cantine dove nascono le bollicine più famose del mondo per conoscerne tutti i segreti. In un’azienda, che sa coniugare tradizione e innovazione con l’obiettivo di esprimere al meglio il carattere dei propri vini, avrete la possibilità di assaggiare tre espressioni diverse di Prosecco Superiore: il primo, chiamato anche vino col fondo alla francese sur lie, letteralmente “su feccia”, è il Prosecco fatto con il metodo di una volta, quando i macchinari per la spumantizzazione ancora non erano stati inventati. Quando il vino viene imbottigliato dopo alcune settimane subisce un processo di rifermentazione spontanea che porta alla “presa di spuma”.  Il secondo e il terzo vino sono il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra-Dry: un vino bianco che nel tempo è divenuto molto popolare sia in Italia che all’estero, grazie alla sua facilità di beva e la piacevolezza della bollicina abbinata al carattere floreale e fruttato.


1

Ritrovo

Appuntamento presso la Cantina con 2 orari di visita
  • h. 10.30
  • h. 15.00
2

Visita e Degustazione

La visita prevede:
  • Passeggiata tra le Colline del Prosecco
  • Visita in cantina
  • Degustazione 3 espressioni del Prosecco Superiore
3

Termine visita

Fine servizi Officine Turistiche

Additional information

DestinazioneVeneto
Durata1.30 h. circa
DifficoltàFacile
Gruppi | IndividualeIndividuale Min. 2 pax

Visita e degustazione tra le colline del Prosecco Superiore

 Visita e Degustazione in cantina | Durata 1.30 h. circa


L’area di produzione del Prosecco Superiore è interamente in provincia di Treviso e più precisamente nella fascia collinare pedemontana tra Vittorio Veneto, Conegliano e Valdobbiadene. È vinificato a partire da uve Glera, un vitigno semi-aromatico, con l’aggiunta di altre uve locali come la Bianchetta, la Perera e il Verdiso. In molti casi, anche per il Conegliano Valdobbiadene si può parlare di viticoltura eroica: spesso i ripidi versanti delle colline non consentono la meccanizzazione e quasi tutte le lavorazioni sono faticosamente effettuate a mano. La versione più famosa e popolare è il Prosecco Spumante, prodotto da vini base e spumantizzato in auto-clave mediante il metodo Martinotti-Charmat, il che permette di esprimere al meglio le tipiche note floreali e fruttate. Vengono prodotti anche Prosecco DOCG fermo e frizzante, tipicamente secchi. Importante è la zonizzazione dei vigneti che molti produttori stanno evidenziando anche in etichetta con la menzione Rive che indica un vigneto particolare che grazie alla sua esposizione e al substrato su cui cresce regala vini di altissima qualità. Il Conegliano Valdobbiadene viene commercializzato indicando il residuo zuccherino presente: Extra-dry, Dry e Brut.

Cosa prevede il tour:
Tour tra le Colline + visita in cantina con degustazione 3 vini (durata visita: 1,30 ore circa)

LUOGO DI PARTENZA/ARRIVOVittorio Veneto
ORARIO PARTENZARitrovo alle ore 10.30 oppure 15.30
INCLUSO
1 visite in cantinaTour tra le Colline
3 vini in degustazioneAssicurazione
NON INCLUSO
Tasse soggiorno
Mance