La Tenuta Travaglino e La Locanda di Calvignano in Oltrepo’ pavese

Visita in cantina + degustazione vini + pranzo | Durata 3 h. circa

A Calvignano, in Oltrepò Pavese, la Tenuta Travaglino risale al 1111 e dal 1868 è di proprietà della famiglia Comi. Vincenzo Comi scelse Travaglino per la bellezza del paesaggio e perché vocata alla produzione di vino; i vitigni e i vini principali sono Pinot Nero e Riesling Renano. L’odierna cantina dell’azienda agricola Travaglino è dunque frutto di una passione ultracentenaria; l’evoluzione enologica è accompagnata da un lavoro paziente e meticoloso che ha portato la tenuta ad incarnare l’espressione più autentica dell’Oltrepò pavese. La proprietà ha un’estensione di 400 ettari in corpo unico, di cui 80 ettari a vigneto e conta 12 cascine, un borgo storico ed una Locanda con ristorante e camere. È qui, a poco più di un’ora di auto da Milano, che avrete la possibilità di visitare la cantina storica Travaglino, degustare 5 vini in abbinamento a formaggi e salumi della zona e fermarvi alla Locanda di Calvignano per un pranzo basato su una cucina tipica lombarda ma innovativa.


1

Ritrovo

  • Ritrovo alla Tenuta Travaglino
2

Attività e degustazione

L’attività prevede:
  • Visita guidata della cantina storica
  • Degustazione 4 vini
    • 1 Spumante Metodo Classico DOCG Millesimato + 1 Riserva DOC + 2 Vini DOC
  • Salumi e formaggi (tra cui il salami di Varzi)
  • Pranzo alla Locanda di Calvignano
    • Antipasto, Primo piatto, Secondo piatto, Dessert, Acqua, Caffè
Presso la Locanda possibilità di pernotto a richiesta
3

Termine visita

Fine servizi Officine Turistiche

Additional information

DestinazioneLombardia
Durata3 h. circa
DifficoltàFacile
Gruppi | IndividualeGruppi min. 5 pax

La Tenuta Travaglino e La Locanda di Calvignano in Oltrepo’pavese

Visita in cantina + degustazione vini + pranzo | Durata 3 h. circa


Terza area al mondo per la produzione di Pinot Nero dopo Champagne e Borgogna, prima in Italia con oltre 3300 ettari vitati, con una particolare forma che ricorda un grappolo e conosciuto in passato come “Vecchio Piemonte”, l’Oltrepò Pavese è un’area della regione Lombardia incuneata fra Piemonte, Liguria ed Emilia nella quale convivono vitigni e vini molto differenti. Caratterizzata dalla prevalenza di terreno collinare l’area gode di un clima particolarmente favorevole che permette la maturazione dell’uva anche in autunno inoltrato. È proprio qui tra queste colline che Travaglino, tenuta millenaria il cui nucleo più antico risale al 1111, affina in acciaio e in botti di rovere Pinot Nero, CroatinaBarbera e Riesling Renano. I terreni argilloso calcarei, tra i 250 e i 350 m s.l.m., con esposizione sud-ovest, mantengono acidità e aromi. Il rispetto dell’uva prima e del vino successivamente è la filosofia produttiva di Travaglino, ogni passaggio è importante per mantenere ed incrementare la qualità.

Cosa prevede il tour:

Visita in cantina + degustazione 4 vini + salumi e formaggi + pranzo alla Locanda (Durata 3 h. circa)

LUOGO DI PARTENZA/ARRIVOTenuta Travaglino | Località Travaglino, 27045 Calvignano – PV
ORARIO ATTIVITÁA richiesta
INCLUSO
1 visita in cantina storica + Salumi e formaggi in abbinamento ai viniPranzo alla Locanda
4 vini in degustazioneAssicurazione
NON INCLUSO
Tasse soggiorno
Mance